Su Valgotrabaganza.it

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda Emanuele Fior » gio 30 gen 2014, 17:39

La mossa del radiocollare mi pare più politica che altro: la mia impressione è che le istituzioni (provincia e parco nazionale) debbano dimostrare ai soliti cacciatori di stare facendo qualcosa per conoscere meglio la faccenda per porvi rimedio...come poi questo sia possibile )se non con la rimozione dei lupi stessi) proprio non so...
Un'altra cosa da ridere è che i cacciatori proprietari dei cani uccisi hanno chiesto il rimborso alla provincia...come se io andassi a pesca, una trota mi rompesse la lenza e volessi che mi pagassero i danni! :lol:

Ciao,
Emanuele

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda enrico bocchi » gio 30 gen 2014, 18:12

Emanuele Fior ha scritto:Un'altra cosa da ridere è che i cacciatori proprietari dei cani uccisi hanno chiesto il rimborso alla provincia...come se io andassi a pesca, una trota mi rompesse la lenza e volessi che mi pagassero i danni! :lol:

Ciao,
Emanuele


Nooo, non dirmele queste cose! Proprio loro poi che quando sono in giro producono solo danni d'ogni genere.....
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda enrico bocchi » ven 31 gen 2014, 10:28

Emanuele, dimmi casomai che le(?) catture rientrano nel progetto ibriwolf portato avanti dal WAC per il PNATE...
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda Emanuele Fior » ven 31 gen 2014, 17:37

Il progetto Ibriwolf è un'altra cosa. L'unico aspetto per il quale c'entra il Parco Nazionale è per l'autorizzazione alla cattura, che il WAC ha e che quindi mette a disposizione.

Ciao,
Emanuele

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda Luigi Ghillani » ven 31 gen 2014, 18:29

"....WAC per il PNATE..."
Ma di che cosa si tratta?
Luigi

Luca Fornasari
Messaggi: 107
Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
Località: Parma

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda Luca Fornasari » ven 31 gen 2014, 18:53


anguis
Messaggi: 254
Iscritto il: gio 10 set 2009, 22:12

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda anguis » dom 23 feb 2014, 21:51

Assolutamente d'accordo con Nadia e Luigi, studi sui lupi in Appennino ne sono stati fatti dagli anni '80 (Luigi Boitani) i collari non fermano certo il cacciatore determinato a " vendicare" il suo segugio sbranato o il pastore con le pecore uccise ( e poco o per niente rimborsate) pecore e cani piccoli sono molto più semplici da predare di un cinghiale pur piccolo ed i lupi non sono fessi! Ovviamente, con il territorio molto antropizzato, il numero degli esemplari non può e non deve superare la soglia di tolleranza e buonsenso pena l'incremento delle uccisioni incontrollate di lupi ( in maremma sta già avvenendo)

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda Emanuele Fior » dom 23 feb 2014, 23:59

Qual è la soglia di tolleranza? Chi la decide?

Emanuele

g.gerra
Messaggi: 349
Iscritto il: sab 2 ago 2008, 7:24

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda g.gerra » lun 24 feb 2014, 8:12

E la soglia di tolleranza del numero di esseri umani chi la decide? Qualcuno crede l'essere umano sia superiore agli altri esseri viventi e quindi di poter decidere quanti lupi devono vivere e quanti morire? :evil: :evil:
Giuliano

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: Su Valgotrabaganza.it

Messaggioda Emanuele Fior » lun 24 feb 2014, 18:14

Vorrei aggiungere un tassello alla discussione, riprendendo lo spunto di Anguis.
Se per gli ungulati è relativamente semplice calcolare la capacità agroforestale (cioè la massima densità di animali oltre la quale vengono arrecati danni consistenti alle colture e/o alla rinnovazione forestale) ed è molto complicato limitarne l'impatto in altro modo se non con lo sparo, per il lupo la faccenda è molto diversa. Innanzitutto i danni al patrimonio zootecnico sono (sarebbero) del tutto evitabili, se solo si facesse ricorso ai numerosi mezzi di dissuasione disponibili (recinzioni adeguate, cani da pastore, ecc.), ma soprattutto è pur sempre un alleato per contingentare il numero di ungulati.
Quindi? Come la mettiamo? Ad oggi non esiste alcuna motivazione scientifica per affermare che esistano o potrebbero esistere troppi lupi. Forse per accontentare qualche fucile...ma questo è un altro discorso.

Ciao,
Emanuele


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti