Bianche nevi, storie antiche (e) sempreverdi - I

cariofillaceo
Messaggi: 84
Iscritto il: mer 12 ago 2009, 18:19

Bianche nevi, storie antiche (e) sempreverdi - I

Messaggioda cariofillaceo » mar 7 feb 2012, 4:47

Nel pomeriggio di domenica 5 febbraio, a - 7 °C oltre ad arietta da Nord-Est e oltre mezzo metro di neve, le aperte e immacolate pendici in cui sono disseminate le case di Carniglia e Caneso non pullulavano di gitanti 8-) . In un tale pur suggestivo e silenzioso scenario, abbandonata per sfinimento :cry: ogni velleità di scoop su passaggi di animaletti tipo lupi o yeti appenninici tosco-liguri-emiliani, occhi ed animo sono stati intiepiditi (riscaldati è troppo per una simile temperatura) da due sempreverdi :) .
CAPITOLO I
Nei pressi di Carniglia, pur a poche decine di m. dalla strada, il camuffamento ;) con edera sul tronco e cerri circondanti con foglie secche persistenti non è bastato a una rispettabile cerrosughera (Quercus crenata Lam.) (diam. tronco una trentina di cm, altezza 7-8 m), prima smascherata poi cinicamente immortalata :P . Esemplare – se non già noto - che va ad aggiungersi a quelli recentemente individuati (vedi Taccuino dicembre-gennaio) al M.Prinzera, a Calice, a Signatico e a Casembola (siamo di fronte ad un inizio di infestazione? la chioma di questo esemplare oltretutto impedisce una rigogliosa crescita dei rovi sottostanti!! ….. :? :lol: ).
Allegati
P1060035.JPG
P1060035.JPG (168.35 KiB) Visto 2906 volte
P1060030.JPG
P1060030.JPG (177.68 KiB) Visto 2906 volte
P1060038.JPG
P1060038.JPG (174.79 KiB) Visto 2906 volte

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Bianche nevi, storie antiche (e) sempreverdi - I

Messaggioda enrico bocchi » mar 7 feb 2012, 11:59

Per me è nuova; dalla foto sembra trovarsi in un ceduo tagliato di recente, quindi molto difficile da individuare durante la bella stagione; la Val Taro si conferma zona di buona presenza per questo ibrido: non lontano da Carniglia, sopra la cava di arenaria della Val Gorotta, ne avevamo trovata una nel bosco ripido rivolto a sud, anche Guido Sardella dovrebbe ricordarsene; chissà se c'è ancora o se è stata fatta saltare? Anche nei pressi di Strepeto lungo una strada forestale che porta verso sud, verso i prati di Codorso, Nadia me ne aveva indicata una che si trova sopra la suddetta strada in una ripida scarpata erbosa.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Bianche nevi, storie antiche (e) sempreverdi - I

Messaggioda guidosardella » mar 7 feb 2012, 13:33

Di quella di Carniglia non ho notizie recenti ma dalla posizione che aveva dovrebbe essere ancora lì, o comunque la cava non dovrebbe averla coinvolta. Uscendo dalla provincia di Parma, posso segnalarne una di là dal Borgallo, vicino alla Cervara (Pontremoli).


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti