In attesa...

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

In attesa...

Messaggioda r.b.shrike » dom 23 dic 2012, 12:56

In attesa di una nuova stagione...
IMG_09080001 copia.jpg
Rosetta di....
IMG_09080001 copia.jpg (158.92 KiB) Visto 5603 volte


A Voi e alle Vostre famiglie i migliori Auguri

Maurizio & Franca

P.s.
La specie non è difficile...

Centurio Garbasi
Messaggi: 71
Iscritto il: sab 9 mag 2009, 22:22

Re: In attesa...

Messaggioda Centurio Garbasi » lun 31 dic 2012, 17:28

Innanzitutto contraccambio gli auguri di BUONE FESTE.
Per quanto riguarda la rosetta, mi sbilancio dicendo che si tratta del Genere Himantoglossum. La specie, dovrebbe essere robertianum in quanto presenta le foglie lucide. Allego, a tal proposito, 2 foto di Himantoglossum adriaticum in cui si può notare la foglia nettamente più opaca.
Allego poi, un’altra foto in cui sono presenti 2 generi diversi di orchidee ….
Quali generi e quali specie?
La mia ipotesi è che possano essere Anacamptis pyramidalis (quella più ricca di foglie e Ophrys insectifera, quella che presenta solo due foglie).
La risposta definitiva l’avrò in primavera, nel frattempo, pongo il dilemma.
Con questi verdi pensieri, AUGURO A TUTTI UN FELICE ANNO NUOVO.
Centurio
Allegati
IMG_1918 copia.jpg
IMG_1918 copia.jpg (164.37 KiB) Visto 5576 volte
IMG_1882 copia.jpg
IMG_1882 copia.jpg (151.07 KiB) Visto 5576 volte
IMG_1897 copia.jpg
IMG_1897 copia.jpg (191.29 KiB) Visto 5576 volte

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: In attesa...

Messaggioda guidosardella » mar 8 gen 2013, 12:18

Io quella di Maurizio avrei detto che è un Orchis pallens.

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: In attesa...

Messaggioda r.b.shrike » sab 12 gen 2013, 17:58

Solo adesso leggiamo le Vostre risposte.Centurio ha quasi indovinato.L'immagine da Noi postata ritrae la emicriptofita rosulata di Barbone adriatico
(Himantoglossum adriaticum).Per quanto riguarda le immagini postate da Centurio ipotizziamo la 1918-1882 Ophrys fuciflora,la 1897 Anacamptis
morio.A primavera il dilemma sarà svelato.Per il resto onore a Guido che ci ha provato..
Ciao Maurizio & Franca

Centurio Garbasi
Messaggi: 71
Iscritto il: sab 9 mag 2009, 22:22

Re: In attesa...

Messaggioda Centurio Garbasi » sab 12 gen 2013, 19:47

Le foto contrassegnate con il numero 1918 e 1882 le ho scattate davanti a casa, e, da diversi anni, so con certezza che, in quel posto, fioriscono degli splendidi Himantoglossum adriaticum.
Il mio dubbio, invece, riguardava la foto contrassegnata con il numero 1897, in cui sono presenti 2 generi diversi di orchidee… la mia ipotesi, come ho già detto, è che si tratti di Anacamptis pyramidalis e Ophrys insectifera, ma la certezza, come ribadite anche voi, si avrà solo in primavera quando questi fiori meravigliosi si mostreranno in tutta la loro bellezza.
Inserisco anche la foto di una rosetta di Ophrys fuciflora che, anch’essa, fiorisce da anni dietro casa.
Grazie per il vostro contributo.
Ciao Centurio
Allegati
IMG_1874 copia.jpg
IMG_1874 copia.jpg (401 KiB) Visto 5459 volte

Centurio Garbasi
Messaggi: 71
Iscritto il: sab 9 mag 2009, 22:22

Re: In attesa...

Messaggioda Centurio Garbasi » mer 19 giu 2013, 21:26

L’attesa è finita. Le fioriture delle orchidee presenti nella foto N° 1897, si sono completate.
Le ipotesi che avevo avanzato nel mio intervento del 12/01/2013, si sono in parte rivelate esatte.
La rosetta basale con solo 2 foglie si è rivelata essere, in effetti, Ophrys insectifera, mentre quella con più foglie non è Anacamptis pyramidalis, ma Anacamptis coriophora subsp. Fragrans.
Bravi anche Maurizio& Franca che hanno azzeccato il genere, ma non la specie.
Allego foto con sfioritura di Ophrys e fioritura di Anacamptis .
Ciao
Centurio
Allegati
2360 A. coriophora subsp. fragrans O. insectifera .jpg
2360 A. coriophora subsp. fragrans O. insectifera .jpg (226.26 KiB) Visto 5209 volte
IMG_2361  R.jpg
IMG_2361 R.jpg (272.83 KiB) Visto 5209 volte


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti