L’Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali dell'Emilia-Romagna ha da poco pubblicato il volume “LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA - Censimento e analisi delle fitocenosi arboree e arbustive” di Michele Adorni
“Il volume, risultato di un progetto di ricerca dell'IBC nell'ambito delle proprie funzioni di conoscenza del patrimonio naturale, presenta un catalogo della diversità biologica regionale percepita non a livello di singole specie, ma dei modi con cui queste si associano e formano coperture vegetali che imprimono un carattere peculiare al territorio”
Il volume, molto ricco ed accurato, si riferisce alle province emiliane (Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena) e quindi molto utile per conoscere meglio la vegetazione del nostro territorio.
Nel fare a Michele i meritati complimenti mi fa anche piacere che tra le foto utilizzate a corredo dei testi ce ne siano una ventina mie e altrettante di Sergio Picollo.
Il libro di 198 pagine a colori, formato 17x24, è scaricabile gratuitamente in pdf dal sito della Regione Emilia Romagna a questo link:
http://ibc.regione.emilia-romagna.it/notizie/2016/
Luigi
LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
- Allegati
-
- Vegetazione legnosa Adorni.jpg (112.15 KiB) Visto 10593 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
Grande Michi! E ovviamente complimenti anche a Sergio e a Luigi, il quale ringrazio anche per la segnalazione! Già scaricato!
Ciao,
Emanuele
Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: ven 26 set 2008, 15:01
Re: LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
Grazie Luigi e Emanuele!
L’argomento trattato, la vegetazione – e nello specifico quella legnosa – è piuttosto ostico, a cominciare dai nomi con cui vengono identificate le associazioni vegetali.
Con questo libro si è cercato di rendere maggiormente abbordabile una materia generalmente esclusiva di operatori specializzati. La trattazione delle tipologie vegetazionali è stata eseguita attraverso l’utilizzo di schede, con cui le fitocenosi sono state caratterizzate accuratamente dal punto di vista fisionomico, ecologico e della composizione floristica. Complessivamente sono state esaminate 42 tipologie vegetazionali, di cui 35 a livello di associazione e 7 a livello di aggruppamento/comunità vegetale.
Gli aspetti innovativi dell’opera consistono nell’analisi delle caratteristiche topografiche delle stazioni di crescita delle fitocensi (attraverso l’elaborazione di dati di altitudine, esposizione ed inclinazione), nella caratterizzazione sintetica di diversi parametri ecologici (natura mineralogica del substrato, acidità e umidità del suolo, livello trofico) e nell’individuazione delle specie ricorrenti con maggiore frequenza. Per render intuitivamente immediata la lettura delle caratteristiche topografiche ed ecologiche delle fitocenosi, si è fatto ricorso a grafici e diagrammi di sintesi. Per ogni tipologia vegetazionale trattata è stata riportata una tabella con l’elenco delle specie che ricorrono con maggior frequenza - suddivise nei diversi strati in cui è strutturata la fitocenosi -, che costituiscono il nucleo caratteristico che contraddistingue la fitocenosi stessa.
Per rendere più gradevole la lettura e per facilitare il riconoscimento delle tipologie vegetazionali trattate, le schede sono state corredate di foto che ritraggono le fitocenosi e/o alcune delle specie più significative che le compongono. In tutto sono presenti 129 foto, di cui, oltre a quelle già citate di Luigi e Sergio, più di 70 mie, 4 di Patrizia Ferrari (MO) e le poche rimanenti di autori vari (Alessandro Alessandrini, Giacomo Bellone, Lauro Bertani, Matteo Gualmini, Cristiano Magni e Enrico Romani).
Ciao,
Michele
L’argomento trattato, la vegetazione – e nello specifico quella legnosa – è piuttosto ostico, a cominciare dai nomi con cui vengono identificate le associazioni vegetali.
Con questo libro si è cercato di rendere maggiormente abbordabile una materia generalmente esclusiva di operatori specializzati. La trattazione delle tipologie vegetazionali è stata eseguita attraverso l’utilizzo di schede, con cui le fitocenosi sono state caratterizzate accuratamente dal punto di vista fisionomico, ecologico e della composizione floristica. Complessivamente sono state esaminate 42 tipologie vegetazionali, di cui 35 a livello di associazione e 7 a livello di aggruppamento/comunità vegetale.
Gli aspetti innovativi dell’opera consistono nell’analisi delle caratteristiche topografiche delle stazioni di crescita delle fitocensi (attraverso l’elaborazione di dati di altitudine, esposizione ed inclinazione), nella caratterizzazione sintetica di diversi parametri ecologici (natura mineralogica del substrato, acidità e umidità del suolo, livello trofico) e nell’individuazione delle specie ricorrenti con maggiore frequenza. Per render intuitivamente immediata la lettura delle caratteristiche topografiche ed ecologiche delle fitocenosi, si è fatto ricorso a grafici e diagrammi di sintesi. Per ogni tipologia vegetazionale trattata è stata riportata una tabella con l’elenco delle specie che ricorrono con maggior frequenza - suddivise nei diversi strati in cui è strutturata la fitocenosi -, che costituiscono il nucleo caratteristico che contraddistingue la fitocenosi stessa.
Per rendere più gradevole la lettura e per facilitare il riconoscimento delle tipologie vegetazionali trattate, le schede sono state corredate di foto che ritraggono le fitocenosi e/o alcune delle specie più significative che le compongono. In tutto sono presenti 129 foto, di cui, oltre a quelle già citate di Luigi e Sergio, più di 70 mie, 4 di Patrizia Ferrari (MO) e le poche rimanenti di autori vari (Alessandro Alessandrini, Giacomo Bellone, Lauro Bertani, Matteo Gualmini, Cristiano Magni e Enrico Romani).
Ciao,
Michele
Re: LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
Grazie del lavoro e della segnalazione, molto interessante!
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: ven 26 set 2008, 15:01
Re: LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
Grazie Francesca!
Delle 42 tipologie vegetazionali descritte, 28 sono state accertate anche nel Parmense. Di queste, una ventina sono state descritte per la prima volta almeno a livello regionale proprio nella provincia di Parma.
Luigi Ghillani ha scritto:Il volume, molto ricco ed accurato, si riferisce alle province emiliane (Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena) e quindi molto utile per conoscere meglio la vegetazione del nostro territorio
Delle 42 tipologie vegetazionali descritte, 28 sono state accertate anche nel Parmense. Di queste, una ventina sono state descritte per la prima volta almeno a livello regionale proprio nella provincia di Parma.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
Congratulazioni e ringraziamenti a Michele!
Si può avere il volume cartaceo? ad esempio per la biblioteca del WWF Parma?
Michele, saresti disposto a fare una presentazione pubblica per le associazioni ambientaliste di Parma?
Qualcun altro (Legambiente?) sarebbe interessato, oltre al WWF?
Grazie,
Daniela
Si può avere il volume cartaceo? ad esempio per la biblioteca del WWF Parma?
Michele, saresti disposto a fare una presentazione pubblica per le associazioni ambientaliste di Parma?
Qualcun altro (Legambiente?) sarebbe interessato, oltre al WWF?
Grazie,
Daniela
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
La conoscenza e comprensione delle fitocenosi hanno sicuramente un'importanza primaria per inquadrare e comprendere le specie botaniche. Ma purtroppo sul tema mi devo dichiarare molto (e vergognosamente) ignorante. Il lavoro di Michele, relativo oltretutto proprio ai nostri territori, mi pare una manna offerta dal cielo. Ho appena dato un'occhiata rapida all'opera e mi pare molto completa e ben realizzata. La documentazione fotografica è di valore, quindi un complimento sincero anche a questo aspetto e ai suoi Autori, che almeno in parte conosco e apprezzo molto. Negli ultimi tempi si susseguono pubblicazioni sulla flora dei nostri territori, realizzate da professionisti preparati e pure bravi divulgatori, che finalmente consentono ad appassionati come me, volonteroso ma un po' pasticcione, di avvalersi dell'altrui conoscenza ed esperienza, per progredire con più rapidità e sicurezza nella strada erta della conoscenza botanica. L'augurio è che possa continuare questa trasmissione di sapere nel campo ostico, ma affascinante della cultura botanica. A Michele, di cuore, il mio forte apprezzamento per il suo lavoro. Riccardo
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
Michele compimenti! Già sgoloso! Troverò certamente il tempo di dedicarmici. Buona continuazione
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
Ciao Daniela,
Con Michele stiamo già discutendo di una prossima presentazione dell'opera. Presto altre info
Emanuele
Con Michele stiamo già discutendo di una prossima presentazione dell'opera. Presto altre info

Emanuele
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: ven 26 set 2008, 15:01
Re: LA VEGETAZIONE LEGNOSA IN EMILIA
Grazie a tutti!!!
Il libro è stato stampato in un numero limitato di copie, da distribuire in modo mirato. Tra queste sicuramente ce n’è una a per la biblioteca del biblioteca del WWF.
Confermo, io e Emanuele ne abbiamo discusso pochi giorni fa e sono emerse alcune idee. Presto vi aggiorneremo.
Michele
Daniela Monteverdi ha scritto:Si può avere il volume cartaceo? ad esempio per la biblioteca del WWF Parma?
Il libro è stato stampato in un numero limitato di copie, da distribuire in modo mirato. Tra queste sicuramente ce n’è una a per la biblioteca del biblioteca del WWF.
Daniela Monteverdi ha scritto:Michele, saresti disposto a fare una presentazione pubblica per le associazioni ambientaliste di Parma?
Emanuele Fior ha scritto:Con Michele stiamo già discutendo di una prossima presentazione dell'opera.
Confermo, io e Emanuele ne abbiamo discusso pochi giorni fa e sono emerse alcune idee. Presto vi aggiorneremo.
Michele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti