Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
Momenti di relax.
- Allegati
-
- Daniele con Max
- taccuino_rid (5).jpg (316.7 KiB) Visto 9303 volte
-
- La formica più grande del West!
- taccuino_rid (6).jpg (121.25 KiB) Visto 9303 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
Molte le orchidee sul nostro cammino...
- Allegati
-
- Dactylorhiza maculata
- taccuino_rid (7).jpg (168.91 KiB) Visto 9303 volte
-
- taccuino_rid (8).jpg (231.5 KiB) Visto 9303 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
Occhio a quei tre! 

- Allegati
-
- taccuino_rid (9).jpg (331.44 KiB) Visto 9303 volte
-
- taccuino_rid (10).jpg (260.55 KiB) Visto 9303 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
Sulla via del ritorno.
Alla prossima,
Emanuele
Alla prossima,
Emanuele
- Allegati
-
- taccuino_rid (11).jpg (254.15 KiB) Visto 9303 volte
-
- taccuino_rid (12).jpg (234.08 KiB) Visto 9303 volte
-
- taccuino_rid (13).jpg (123.3 KiB) Visto 9303 volte
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
Grazie Emanuele, anche da parte di Max!
Aggiungo anch'io alcune foto con soggetti che voi non avete potuto vedere:
Aggiungo anch'io alcune foto con soggetti che voi non avete potuto vedere:
- Allegati
-
- Erosione in Palodena 010.jpg (464.76 KiB) Visto 9300 volte
-
- Sedum 015.jpg (445.98 KiB) Visto 9300 volte
-
- Iris graminea 019.jpg (465.5 KiB) Visto 9300 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
Enrico, e perché non li abbiamo potuti vedere? Eri in fuga?
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
Perchè sul lastrone roccioso sono salito da solo, non c'ero mai stato, era uno sfizio che volevo togliermi; l'iris graminea invece l'ho trovata quando sono sceso in solitaria prima di voi, percorrendo la vecchia mulattiera single track che sale dal paese tagliando la strada forestale.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
- Località: Parma
Re: Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
Ho caricato anche alcune delle mie foto di sabato, le trovate qui: https://plus.google.com/photos/10732293 ... iP-SkKCBVA
C'è anche qualche insetto che devo ancora riconoscere...
P.S. Non ho chiesto, ma se ho fotografato qualcuno che non vuole le sue foto su internet le tolgo subito
C'è anche qualche insetto che devo ancora riconoscere...
P.S. Non ho chiesto, ma se ho fotografato qualcuno che non vuole le sue foto su internet le tolgo subito
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Sabato 6 giugno: escursione del Taccuino 2015
Aggiungo qualche foto della bella giornata trascorsa in lieta compagnia.
Luigi
Luigi
- Allegati
-
- People at work. Da sinistra: Riccardo, Michele, Emanuele, Luca.
- Escursione-Taccuino-2015060.jpg (168.16 KiB) Visto 9253 volte
-
- Scutellaria di Colonna - Famiglia: Lamiaceae - non è specie molto frequente nel Parmense
- Scutellaria-columnae-All.-2.jpg (110.58 KiB) Visto 9253 volte
-
- Stregonia comune (Sideritis romana L.), Fam. Lamiaceae - Entità mediterranea. Prime segnalazioni per il Parmense
- Sideritis-romana-L.52.jpg (144.05 KiB) Visto 9253 volte
-
- Platantera verdastra - Fam. Orchidaceae - Specie protetta. Esemplare magnifico plurifotografato.
- Platanthera-chlorantha-(Cus.jpg (99.31 KiB) Visto 9253 volte
-
- Particolare dei fiori. Antere divaricate a differenza di Platanthera bifolia (antere vicine e parallele, colore più bianco, ambienti più aperti)
- Platanthera-chlor.-20150606.jpg (79.29 KiB) Visto 9253 volte
-
- Lilioasfodelo maggiore. Fam. Asparagaceae (ex Liliacea) di luoghi rupestri.
- Anthericum-liliago-L.48.jpg (112.35 KiB) Visto 9253 volte
-
- Campanula toscana. Specie protetta. La Campanula più grande e vistosa.
- Campanula_-medium_33.jpg (183.44 KiB) Visto 9253 volte
-
- Flisch del Caio.
- Flysch_38.jpg (166 KiB) Visto 9253 volte
-
- Questi segni rupestri potrebbero essere commentati da Simone Cau
- Esc_Taccuino_31.jpg (162.43 KiB) Visto 9253 volte
-
- Questi segni rupestri potrebbero essere commentati da Simone Cau
- Disegni_rupestri_37.jpg (105.92 KiB) Visto 9253 volte
-
- Pero ferito ma non ancora perito!
- Pero-ferito-46.jpg (165.21 KiB) Visto 9253 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti