Buongiorno a tutti!
Allego una foto realizzata a giugno del 2012 nei prati aridi in sponda parmense del torrente Enza all'altezza di Traversetolo.
L'ho determinata forse troppo frettolosamente come Orchis tridentata. Rivedendola mi sorgono dei dubbi.
MI ricorda quindi Traunsteinera globosa, anche se però non corrisponde esattamente l'ambiente che sarebbe montano; accertamenti collinari sono rari.
Comunque a giugno torno nel sito per vedere se è rifiorita!
Grazie!
Saluti.
Simone.
Orchis tridentata o Traunsteinera globosa
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mar 17 giu 2008, 10:52
Orchis tridentata o Traunsteinera globosa
- Allegati
-
- Orchis tridentata vs Traunsteinera globosa.jpg (280.25 KiB) Visto 4033 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Orchis tridentata o Traunsteinera globosa
Hai ragione, si tratta di Traunsteinera globosa. Effettivamente nel greto dell'Enza, a Traversetolo, è ben presente Orchis (Neotinea) tridentata, quindi poteva starci lo sbaglio. In quanto a Traunsteinera globosa vive in genere nelle praterie alpestri (penso di non averla mai incontrata sotto i mille metri, spesso anche parecchio più in alto), però occasionalmente vi sono stati in passato in Italia avvistamenti a bassa quota, tra i 100 e i 500 metri. Quindi, tra queste eccezioni, ora possiamo annoverare anche questo tuo incontro in provincia di Parma. Ciao Riccardo
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Orchis tridentata o Traunsteinera globosa
La Traunsteinera globosa ogni tanto compare quote inferiori a quelli consuete, probabilmente in situazioni con microclimi particolari che ne permettono la germinazione, crescita e fioritura. In alta Val Taro è stata trovata una volta alle Stabielle di Borgotaro (io e Luigi Ghillani)e un'altra ai confini della Riserva dei Ghirardi (Michele Adorni e Nadia Piscina), dentro boschetti di cerro in entrambi i casi, a quote intorno ai 600m.
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti