Sono impronte di tasso, o di qualche cosa d'altro?
Oasi dei Ghirardi, 25 gennaio 2014.
Tasso?
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
- Località: Parma
Tasso?
- Allegati
-
- DSCN0704.JPG (89.25 KiB) Visto 4706 volte
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mar 3 giu 2014, 19:52
Re: Tasso?
Ciao Luca,
viste così a me sembrano impronte di nutria, lascia delle tracce simili a manine come molti roditori, ma visto il luogo di ritrovamento mi viene da escluderla, potrebbe essere che la neve ai margini si sia sciolta modificando l'aspetto. Il tasso ha una zampa simile all'orso ma "in miniatura" con cinque grossi polpastrelli allineati da cui spesso spiccano cinque grossi unghioni ben riscontrabili nelle impronte, dalla foto non riesco a vedere i cuscinetti ma magari dal vivo hai potuto notarli. Che dimensione avevano? La zampa del tasso è più larga che lunga, di solito sui 7 cm, mentre quelle da nutria è al contrario lunga e stretta, come quella di uno scoiattolo gigante palmato per intenderci!
E poi, tanto per escludere la nutria, a che quota eri?
viste così a me sembrano impronte di nutria, lascia delle tracce simili a manine come molti roditori, ma visto il luogo di ritrovamento mi viene da escluderla, potrebbe essere che la neve ai margini si sia sciolta modificando l'aspetto. Il tasso ha una zampa simile all'orso ma "in miniatura" con cinque grossi polpastrelli allineati da cui spesso spiccano cinque grossi unghioni ben riscontrabili nelle impronte, dalla foto non riesco a vedere i cuscinetti ma magari dal vivo hai potuto notarli. Che dimensione avevano? La zampa del tasso è più larga che lunga, di solito sui 7 cm, mentre quelle da nutria è al contrario lunga e stretta, come quella di uno scoiattolo gigante palmato per intenderci!

-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Tasso?
Ciao.
Non si tratta di Nutria, dato che ai Ghirardi non c'é (tra i 700 e gli 800 m s.l.m., oltre che ambiente del tutto inidoneo). Potrebbe essere Tasso, ma anche Istrice: tieni conto che le impronte sono già quasi indistinguibili in buone condizioni, impossibile discernerle così, con neve in parte sciolta. In realtà non mi arrischierei su nessuna specie in particolare, visto quanto siano rovinate le orme. E' pur vero che viste sul campo hanno altro aspetto e quindi, se propendi per Tasso, io mi fido.
Un suggerimento: per dare un'idea delle dimensioni meglio usare qualcosa di univoco, tipo moneta, accendino, ecc.
Ciao,
Emanuele
Non si tratta di Nutria, dato che ai Ghirardi non c'é (tra i 700 e gli 800 m s.l.m., oltre che ambiente del tutto inidoneo). Potrebbe essere Tasso, ma anche Istrice: tieni conto che le impronte sono già quasi indistinguibili in buone condizioni, impossibile discernerle così, con neve in parte sciolta. In realtà non mi arrischierei su nessuna specie in particolare, visto quanto siano rovinate le orme. E' pur vero che viste sul campo hanno altro aspetto e quindi, se propendi per Tasso, io mi fido.

Un suggerimento: per dare un'idea delle dimensioni meglio usare qualcosa di univoco, tipo moneta, accendino, ecc.
Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
- Località: Parma
Re: Tasso?
Impronte sicuramente di tasso ne abbiamo viste in altri punti del percorso (vedi sotto).
Queste mi sembravano un po' diverse, più allungate, ma poteva essere anche un effetto della neve.
La larghezza del dito del guanto è circa 2,5 cm, so che sarebbe stata meglio una moneta ma non era a portata di mano...
Queste mi sembravano un po' diverse, più allungate, ma poteva essere anche un effetto della neve.
La larghezza del dito del guanto è circa 2,5 cm, so che sarebbe stata meglio una moneta ma non era a portata di mano...
- Allegati
-
- DSCN0699.JPG (195.39 KiB) Visto 4637 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Tasso?
Ormai con la crisi non si hanno più le monete in tasca da utilizzare come confronto...
L'orma allungata è tipica da neve sciolta (che ha proprio l'effetto di ingrandire). Un altro aspetto da considerare riguarda l'andatura dell'animale: sovente l'orma del piede posteriore va a sovrapporsi parzialmente all'impronta di quello anteriore, allungandola. Su fango capita che si veda bene, su neve è più difficile, soprattutto se sciolta o se più alta rispetto ai 3-5 cm, considerati ideali per il rilievo di tracce e piste.
Ciao,
Emanuele

L'orma allungata è tipica da neve sciolta (che ha proprio l'effetto di ingrandire). Un altro aspetto da considerare riguarda l'andatura dell'animale: sovente l'orma del piede posteriore va a sovrapporsi parzialmente all'impronta di quello anteriore, allungandola. Su fango capita che si veda bene, su neve è più difficile, soprattutto se sciolta o se più alta rispetto ai 3-5 cm, considerati ideali per il rilievo di tracce e piste.
Ciao,
Emanuele
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti