Giunco fiorito

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Giunco fiorito

Messaggioda Luigi Ghillani » mer 18 feb 2009, 22:07

In estate è ancora possibile trovare lungo i fossati e i canali della pianura questa bella pianta idrofita radicante di areale euroasiatico che è il Giunco fiorito.
Il nome scientifico è Butomus umbellatus L., unica specie italiana della famiglia delle Butomaceae. Le foglie sono trigone e spugnose. Ombrella di fiori rosa. Altezza in genere oltre il metro. Salviamo gli ambienti umidi!
Allegati
Butomus umbellatus 5279.JPG
Butomus umbellatus 5279.JPG (146.09 KiB) Visto 5952 volte
Butomus umbellatus 5259.JPG
Butomus umbellatus 5259.JPG (171.75 KiB) Visto 5952 volte

sterpazzo
Messaggi: 26
Iscritto il: mar 24 giu 2008, 19:59

Re: Giunco fiorito

Messaggioda sterpazzo » sab 21 feb 2009, 22:08

ciao,
dalle mie parti nella bassa ne ho visti diversi nei canali, anche se non sempre riescono ad arrivare alla fioritura per via degli sfalci.
Dato che in un campo, dove e' previsto che costruiscano ,ne ho visto un bel gruppetto,sai dirmi in quale periodo si possono estrarre e salvare (per poi magari ricollocarli!)con le acquatiche per me e' sempre un problema 'beccarle' nel momento giusto. :|

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Giunco fiorito

Messaggioda enrico bocchi » dom 22 feb 2009, 15:16

Grazie Luigi per aver messo la foto; è molto bello e non lo avevo mai visto, forse dovrei fare qualche giro anche alla bassa ogni tanto.Su Pignatti è considerato raro; è una specie protetta?
Provo a dare un consiglio a Sterpazzo per un tentativo di trapianto: come hai senz'altro capito io non conosco questa specie, si tratta di una idrofita radicante che produce rizomi striscianti, i quali secondo me devono essere recuperati mediante il prelievo di zolle immediatamente prima della ripresa vegetativa della pianta e posti a dimora subito in un terreno sommerso dall'acqua o comunque molto umido; il momento giusto è a breve appena cessa il freddo. Se l'operazione non ha successo, conviene riprovare con i semi contenuti in follicoli uncinati disposti a esagono sugli steli; è molto meno faticoso e può dare ottimi risultati.
Saluto tutti, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Giunco fiorito

Messaggioda Luigi Ghillani » dom 22 feb 2009, 17:46

No, Butomus umbellatus non è specie protetta ma sicuramente meritevole di protezione per la progressiva scomparsa degli ambienti umidi e per cure...troppo radicali di fossi e canali. Per la domanda di Sterpazzo nulla di meglio che attenersi ai consigli di Enrico Bocchi.

sterpazzo
Messaggi: 26
Iscritto il: mar 24 giu 2008, 19:59

Re: Giunco fiorito

Messaggioda sterpazzo » lun 23 feb 2009, 21:18

bene! non l'ho segnato quest'autunno,sai che bello ritrovarlo ora!! riconoscere i germogli nella molta sara' divertente. : :? :( :evil:

Luigi Ghillani
Messaggi: 1234
Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01

Re: Giunco fiorito

Messaggioda Luigi Ghillani » lun 23 feb 2009, 22:08

beh forse è meglio che ci provi con i semi o quando spuntano le foglie altrimenti ci vuole l'occhio di...Bocchi!

Enrico Ottolini
Messaggi: 149
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12

Re: Giunco fiorito

Messaggioda Enrico Ottolini » gio 11 giu 2009, 9:32

In questi giorni il giunco è fiorito di nome e di fatto. Ecco un esemplare fotografato l'altro ieri in un fosso nel comune di Mezzani, fuori dalla riserva Parma Morta.
Allegati
Butomus.jpg
Butomus.jpg (97.62 KiB) Visto 5783 volte


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti