Ecco che cosa hanno trovato gli amici Carlo e Rosetta nella zona di Caffaraccia.
Ma qual è il rapporto del Daino con le sue corna? Perché è così distratto da perderle?
Luigi
Palco di Daino
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Palco di Daino
- Allegati
-
- C'è chi perde le corna!
- DSCN9872.jpg (115.92 KiB) Visto 1967 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Palco di Daino
Fortunato chi le perde! Ma non il povero daino, a cui stanno già iniziando a ricrescere.
Comunque bello. Si tratta di una stanga di daino adulto, detto "palancone" per la forma a pala dell'apice della stanga. La punta alla base prende il nome di oculare, quella a metà mediano (queste sono entrambe rivolte in avanti); invece quella rivolta indietro alla base della pala è detta spina. In quest'esemplare la spina si è rotta, come spesso accade, probabilmente per i violenti scontri durante il periodo degli amori.
Si intravedono sulla pala le linee dei vasi sanguigni che irroravano la stanga durante la fase di crescita, quando il palco è ricoperto di pelo (il cosidetto velluto).
Ciao,
Emanuele
Comunque bello. Si tratta di una stanga di daino adulto, detto "palancone" per la forma a pala dell'apice della stanga. La punta alla base prende il nome di oculare, quella a metà mediano (queste sono entrambe rivolte in avanti); invece quella rivolta indietro alla base della pala è detta spina. In quest'esemplare la spina si è rotta, come spesso accade, probabilmente per i violenti scontri durante il periodo degli amori.
Si intravedono sulla pala le linee dei vasi sanguigni che irroravano la stanga durante la fase di crescita, quando il palco è ricoperto di pelo (il cosidetto velluto).
Ciao,
Emanuele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti