Finalmente dopo tanto tempo che vedo gli aironi stazionare nei campi dietro casa sono riuscito a documentare, anche se da un po' lontano, il comportamento predatorio degli aironi cenerini nei confronti delle talpe.
Qui metto un'immagine che mi sembra abbastanza chiara. Le talpe vengono trafitte penetrando col becco usato come lancia nel terreno.
Quello che invece non mi è chiaro per niente è come loro riescano ad individuare le talpe che stanno circolando sottoterra: forse qualcuno mi potrà dare una spiegazione.
Chi volesse vedere l'intera sequenza della cattura può trovarla in un report sul mio sito a questo indirizzo:
http://www.serpicofoto.it/report/cenerino.htm
Alla luce di quanto indicatomi da Renato sono andato ad ingrandire tutte le foto disponibili e in un paio di queste è abbastanza ben individuabile la sagoma di un'arvicola e non di una talpa. Quindi probabilmente la preda che più frequentemente vedo catturare dagli aironi è proprio l'arvicola. Scusate l'errore.
Talpe a pranzo (non talpe ma arvicole)
Talpe a pranzo (non talpe ma arvicole)
Ultima modifica di picollo il ven 31 gen 2014, 17:53, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Talpe a pranzo
Ciao Sergio, complimenti per le foto, hai avuto la stessa pazienza del cenerino.
Però vorrei chiederti, sei proprio sicuro che siano talpe?
Dalla foto non si capisce molto, ma immagino che tu sia riuscito a vederle bene, hanno le zampone? Altrimenti sono arvicole e tutto si spiega meglio.
In ogni caso i cenerini sono predatori tremendi e si capisce perchè si sono diffusi così bene.
Ciao
Renato
Però vorrei chiederti, sei proprio sicuro che siano talpe?
Dalla foto non si capisce molto, ma immagino che tu sia riuscito a vederle bene, hanno le zampone? Altrimenti sono arvicole e tutto si spiega meglio.
In ogni caso i cenerini sono predatori tremendi e si capisce perchè si sono diffusi così bene.
Ciao
Renato
Re: Talpe a pranzo
Mi hai messo un grande dubbio.
In effetti non sono mai riuscito a vedere con precisione le zampone e sono andato a rivedere tutti i fotogrammi fatti ingrandendo al massimo del leggibile. In tutti si vede solo la parte posteriore e quindi niente zampone, ma anche niente coda abbastanza lunga come nelle arvicole, tranne in un paio di fotogrammi dove si vede bene che la preda è tenuta per la coda e il muso ha la forma da arvicola. Quindi sicuramente in quel caso si tratta di arvicola e probabilmente la maggior parte delle prede sono proprio arvicole.
Correggo il titolo.
In effetti non sono mai riuscito a vedere con precisione le zampone e sono andato a rivedere tutti i fotogrammi fatti ingrandendo al massimo del leggibile. In tutti si vede solo la parte posteriore e quindi niente zampone, ma anche niente coda abbastanza lunga come nelle arvicole, tranne in un paio di fotogrammi dove si vede bene che la preda è tenuta per la coda e il muso ha la forma da arvicola. Quindi sicuramente in quel caso si tratta di arvicola e probabilmente la maggior parte delle prede sono proprio arvicole.
Correggo il titolo.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti