Buongiorno a tutti,
ieri, tra i monti della Val Taro, dall'auto ho visto un gruppo di tre daini (credo) di cui uno completamente bianco.
La strada non era per niente trafficata, perciò ci siamo fermati e questi - abbastanza tranquilli - hanno attraversato la strada.
Credo fosse un daino piuttosto che un capriolo, ma siccome non sono ben sicura di come distinguere i due animali, spero di non sbagliare.
Era proprio tutto bianco, non mi era mai capitato di vederne!
E' stato un bell'incontro!
Daino (?) bianco
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Daino (?) bianco
Ciao Valentina.
Direi con quasi assoluta certezza si sia trattato di daini: sono infatti gli ungulati presenti nel nostro territorio con la più alta variabilità nel colore del mantello. Quello classico è il pomellato (fenotipo selvatico), brunastro con puntinatura chiara sul dorso; poi è frequente anche il melanico (molto scuro, quasi nerastro); meno diffusi l'isabellino (marroncino molto chiaro, quasi bianco) ed il bianco, appunto. Tale variabilità cromatica è da ricondursi alla storia della specie, di origine medio-orientale ed introdotta in Europa ed in Italia in epoca storica (certemente Romana, ma probabilmente ancor prima, in quella Fenicia), principalmente a scopo ornamentale, quindi con incroci spinti dall'uomo. Se il daino bianco che hai visto fosse albino (rarissimo!) avrebbe avuto zoccoli, ciglia e musello (il naso) bianchi e occhi rossi: dubito avesse tali caratteristiche.
Il modo migliore per distinguere daino e capriolo, a parte le dimensioni maggiori del primo, è l'osservazione del posteriore. Il daino presenta una sorta di "ancora" rovesciata di colore nero su sfondo bianco ed ha coda evidente, mentre il capriolo ha soltanto una macchia bianca tondeggiante (molto più evidente nel mantello invernale) e coda non visibile.
Sotto un confronto.
Ciao,
Emanuele
Direi con quasi assoluta certezza si sia trattato di daini: sono infatti gli ungulati presenti nel nostro territorio con la più alta variabilità nel colore del mantello. Quello classico è il pomellato (fenotipo selvatico), brunastro con puntinatura chiara sul dorso; poi è frequente anche il melanico (molto scuro, quasi nerastro); meno diffusi l'isabellino (marroncino molto chiaro, quasi bianco) ed il bianco, appunto. Tale variabilità cromatica è da ricondursi alla storia della specie, di origine medio-orientale ed introdotta in Europa ed in Italia in epoca storica (certemente Romana, ma probabilmente ancor prima, in quella Fenicia), principalmente a scopo ornamentale, quindi con incroci spinti dall'uomo. Se il daino bianco che hai visto fosse albino (rarissimo!) avrebbe avuto zoccoli, ciglia e musello (il naso) bianchi e occhi rossi: dubito avesse tali caratteristiche.
Il modo migliore per distinguere daino e capriolo, a parte le dimensioni maggiori del primo, è l'osservazione del posteriore. Il daino presenta una sorta di "ancora" rovesciata di colore nero su sfondo bianco ed ha coda evidente, mentre il capriolo ha soltanto una macchia bianca tondeggiante (molto più evidente nel mantello invernale) e coda non visibile.
Sotto un confronto.
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- Maschio adulto di capriolo (età superiore ai 2 anni). Mantello invernale. Palco in fase di pulitura dal velluto conclusa la ricrescita (foto di inizio marzo).
- maschio_velluto5.JPG (62.54 KiB) Visto 8361 volte
-
- Daino maschio tra il 1° ed il 2° anno di vita, detto "fusone" per le stanghe non ramificate. Mantello classico pomellato, tipo "selvatico".
- daino_fusone.JPG (269.27 KiB) Visto 8361 volte
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 22 mar 2013, 15:00
Re: Daino (?) bianco
Grazie Emanuele per le tue risposte, che sono sempre istruttive ed interessanti (oltre alle foto meravigliose con le quale delizi gli occhi)
Credo di poter confermare che non fosse proprio albino come dici tu, credo che il "naso" fosse scuro... anche se l'ho visto per pochi attimi!
Da profana propendevo proprio per il daino perchè... sono sicura di aver visto la coda!
Erano proprio un bel trio: uno bianco, uno scuro ed uno "marrone standard"!
Ciao!
Credo di poter confermare che non fosse proprio albino come dici tu, credo che il "naso" fosse scuro... anche se l'ho visto per pochi attimi!
Da profana propendevo proprio per il daino perchè... sono sicura di aver visto la coda!

Erano proprio un bel trio: uno bianco, uno scuro ed uno "marrone standard"!
Ciao!
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Daino (?) bianco
Io in alta Val Taro daini bianchi non ne ho mai visto personalmente ma il fatto non è comunque eccezionale, pur raro il manto bianco è uno di quelli che il daino può presentare, anzi leggevo da qualche parte che in alcune popolazioni europee è più comune del manto scuro (che da noi in valle è molto comune).
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Daino (?) bianco
Ti consiglio di leggere sempre sul taccuino-fauna-segnalazioni il post : Moby dick
Ciao Maurizio
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Daino (?) bianco
In effetti non ricordavo l'interessantissimo post di Maurizio (con foto allegata), di cui metto qui sotto il link per velocizzare l'accesso.
viewtopic.php?f=7&t=1606&p=5344&hilit=moby+dick#p5344
Ciao,
Emanuele
viewtopic.php?f=7&t=1606&p=5344&hilit=moby+dick#p5344
Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 22 mar 2013, 15:00
Re: Daino (?) bianco
Wow, grazie Maurizio per aver segnalato il vecchio thread e grazie ad Emanuele per il link diretto che mi ha molto velocizzato la consultazione!
Potrei azzardare che potrebbe essere lo stesso animale, perchè anch'io l'ho visto in media Val Taro...
Potrei azzardare che potrebbe essere lo stesso animale, perchè anch'io l'ho visto in media Val Taro...

Video daini che giocano
http://www.youtube.com/watch?v=66IUd0gI ... OcXYjmTWIw
Sul canale video parcodeltaro su You tube.
Girato da Emanuele Fior.
Ciao
Renato
Sul canale video parcodeltaro su You tube.
Girato da Emanuele Fior.
Ciao
Renato
-
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mer 21 mar 2012, 12:08
Re: Daino (?) bianco
Un incontro che vorrebbero fare in molti, io compreso.
Ciao Raffaele
Ciao Raffaele
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Daino (?) bianco
Ciao.
Nell'occasione in cui ho girato il filmato ho potuto contare un totale di 10 daini: un maschio adulto, due fusoni (maschi di 1 anno e mezzo, quelli che giocano nella ripresa, di cui uno melanico), tre femmine adulte, tre piccoli ed una femmina sottile (1 anno e mezzo). Mi conferma il guardiaparco Renato Carini che dovrebbe essere il gruppo di daini più grande osservato al Parco del Taro.
Ciao,
Emanuele
Nell'occasione in cui ho girato il filmato ho potuto contare un totale di 10 daini: un maschio adulto, due fusoni (maschi di 1 anno e mezzo, quelli che giocano nella ripresa, di cui uno melanico), tre femmine adulte, tre piccoli ed una femmina sottile (1 anno e mezzo). Mi conferma il guardiaparco Renato Carini che dovrebbe essere il gruppo di daini più grande osservato al Parco del Taro.
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- Daini, branco misto.
- daini_taro_rid.jpg (285.7 KiB) Visto 8098 volte
-
- Daino, maschio adulto (palancone).
- daino_Taro.JPG (884.35 KiB) Visto 8098 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti