Yumi ed io ci saremo, sperando in un passaggio e nella clemenza del cielo.
Daniela
19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: 19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
Le previsioni sono ideali per l'osservazione di molluschi e anfibi. Non mancate! 

-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: 19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
Peccato! Adesso le previsioni per domani danno bello in mattinata. Niente molluschi! Dovremo rifarci con orchidee, rapaci e canti dei passeriformi.
Non mancate!
Non mancate!
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: dom 8 nov 2009, 23:55
Re: 19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
Pure io dovrei esserci, anche se credo ti tornare prima delle 19.
Enrico
Enrico
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: 19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
Potremmo darci una scadenza, tipo: Il Meteo delle 22:45 o quello di domattina alle 7:30 per decidere il da farsi? Il meteo delle 22 dà pioggia senza misericordia per tutto il giorno!
Daniela

Daniela
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: 19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
Ciao a tutti!
Una volta tanto le previsioni meteo ci hanno preso e pure noi abbiamo preso...tanta acqua e tanto vento! Ma, da impavidi naturalisti, guidati dal padrone di casa Guido e dalla agguerrita schiera di botanici e floristi, abbiamo affrontato le ostili condizioni atmosferiche e ne siamo usciti con un bel po' di osservazioni di orchidee e di tante altre curiosità. Un po' magra per gli amanti degli animali, ma ci si accontenta. Un pranzo in compagnia, una torta per festeggiare i 5 anni del Taccuino, chiacchiere con vecchi e nuovi amici, una bella passeggiata, e s'è fatta giornata.
In attesa che altri aggiungano foto e considerazioni, un caro saluto a tutti e un sincero ringraziamento all'organizzazione.
Emanuele
Una volta tanto le previsioni meteo ci hanno preso e pure noi abbiamo preso...tanta acqua e tanto vento! Ma, da impavidi naturalisti, guidati dal padrone di casa Guido e dalla agguerrita schiera di botanici e floristi, abbiamo affrontato le ostili condizioni atmosferiche e ne siamo usciti con un bel po' di osservazioni di orchidee e di tante altre curiosità. Un po' magra per gli amanti degli animali, ma ci si accontenta. Un pranzo in compagnia, una torta per festeggiare i 5 anni del Taccuino, chiacchiere con vecchi e nuovi amici, una bella passeggiata, e s'è fatta giornata.
In attesa che altri aggiungano foto e considerazioni, un caro saluto a tutti e un sincero ringraziamento all'organizzazione.
Emanuele
- Allegati
-
- Non avevamo dubbi su chi avrebbe guidato il cammino...grande Luigi! (anche tra le pocce!)
- Taccuinisti in escursione.JPG (403.15 KiB) Visto 7920 volte
-
- Un bellissimo Podalirio intirizzito da freddo e pioggia si mostra ai nostri obiettivi.
- Podalirio P.so Santa Donna_rid.jpg (410.34 KiB) Visto 7920 volte
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: 19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
I pigri come il sottoscritto, giunto solo dopo pranzo, hanno preso una parentesi meteo niente male:
Come animali poi qualcosa si è visto, l'osservazione più curiosa senz'altro quella del rospo rintanato in un buco del muretto (scovato da mio figlio).
Numerosi i luì bianchi in canto.
Come animali poi qualcosa si è visto, l'osservazione più curiosa senz'altro quella del rospo rintanato in un buco del muretto (scovato da mio figlio).
Numerosi i luì bianchi in canto.
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: 19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
Il Podalirio non era intirizzito dal freddo (come ipotizzato da Emanuele) bensì ipnotizzato da Guido come si può vedere inequivocabilmente dalla foto.
Guido ha sputato il Rospo (Bufo bufo). Infatti aveva previsto che la giornata sarebbe stata ideale per l'osservazione di anfibi e molluschi. Il Rospo rinvenuto poi dal figlio di Daniele si è fatto fotografare da tutti (Bufo bufo superstar!).
La giornata non è stata ideale per fare foto. Alla partenza sono riuscito tuttavia ad immortalare un Ciavardello in fiore. Il nome scientifico Sorbus torminalis (L.) Crantz richiama l'uso tradizionale come astringente per alleviare coliche e diarree. Non si sono comunque verificati momenti di bisogno durante la giornata.
L'albero della Palla di neve selvatica - Viburnum opulus L.- non si incontra tanto facilmente. Il corimbo di fiori è piatto a differenza della forma sferica delle piante coltivate e solo i fiori piccoli al centro sono fertili. In autunno i frutti di un bel rosso vivace sono molto decorativi. Li abbiamo guardati bene questi alberi del Passo di Santa Donna, forse per l'ultima volta. Perché le Palle di neve saranno sostituite presto da più robuste Pale di metallo alte 150 m cadauna.
Cari partecipanti è stato bello stare con voi... nonostante gli stivali ai piedi per tutti il giorno!
Luigi
NB: L'ibrido fra Orchis pallens e Orchis provincialis rinvenuto durante l'escursione è stato postato in Flora da R.B.Shrike:
viewtopic.php?f=10&t=1957
Guido ha sputato il Rospo (Bufo bufo). Infatti aveva previsto che la giornata sarebbe stata ideale per l'osservazione di anfibi e molluschi. Il Rospo rinvenuto poi dal figlio di Daniele si è fatto fotografare da tutti (Bufo bufo superstar!).
La giornata non è stata ideale per fare foto. Alla partenza sono riuscito tuttavia ad immortalare un Ciavardello in fiore. Il nome scientifico Sorbus torminalis (L.) Crantz richiama l'uso tradizionale come astringente per alleviare coliche e diarree. Non si sono comunque verificati momenti di bisogno durante la giornata.
L'albero della Palla di neve selvatica - Viburnum opulus L.- non si incontra tanto facilmente. Il corimbo di fiori è piatto a differenza della forma sferica delle piante coltivate e solo i fiori piccoli al centro sono fertili. In autunno i frutti di un bel rosso vivace sono molto decorativi. Li abbiamo guardati bene questi alberi del Passo di Santa Donna, forse per l'ultima volta. Perché le Palle di neve saranno sostituite presto da più robuste Pale di metallo alte 150 m cadauna.
Cari partecipanti è stato bello stare con voi... nonostante gli stivali ai piedi per tutti il giorno!
Luigi
NB: L'ibrido fra Orchis pallens e Orchis provincialis rinvenuto durante l'escursione è stato postato in Flora da R.B.Shrike:
viewtopic.php?f=10&t=1957
- Allegati
-
- Palla di neve (Viburnum opulus L.) - Questa foto è stata scattata al Passo S. Donna il 4 giugno 2006 in una giornata più serena.
- Viburnum-opulus-423.jpg (152.62 KiB) Visto 7903 volte
-
- Ciavardello in fiore
- Sorbus-torminalis-89.jpg (169.55 KiB) Visto 7903 volte
-
- Rospo comune (Bufo bufo). Bufo superstar!
- Rospo-07.jpg (177.35 KiB) Visto 7903 volte
-
- Podalirio ipnotizzato da Guido
- Podalirio-97.jpg (105.54 KiB) Visto 7903 volte
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: 19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
La strepitosa fioritura di quest'anno del melo fiorentino, specie tipica dell'Oasi dei Ghirardi.
- Allegati
-
- Fioritura Malus florentina..jpg (49.87 KiB) Visto 7860 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: 19 maggio 2013: ritrovo annuale del Taccuino
A noi della pioggia ce ne fa un baffo, prima il ristorante, poi la merenda...
Daniela
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti