Ciao Antonia.
Le interazioni tra gli animali sono assai complicate e soprattutto molto variabili in funzione delle disponibilità alimentari, delle concentrazioni ormonali di quel periodo, delle densità, delle condizioni meteo, ecc... In generale mi vien da dire che ciò che osservi è normale...proprio perché l'hai osservato!
Mi spiego: noi non conosciamo bene questi uccelli quanto si conoscano tra loro. Se un Verdone assume un comportamento aggressivo verso una Peppola c'è certamente un motivo (in questo caso ovviamente di difesa della risorsa alimentare), e perché non lo faccia così intensamente verso i suoi conspecifici o altre specie si può solo supporre. Magari il dispendio energetico per scacciarli sarebbe eccessivo rispetto alla risorsa da difendere, oppure la nicchia alimentare della Peppola è quella che più si sovrappone a quella del Verdone stesso, divenendo competitrice più degli altri, o altro ancora che per noi è di difficile, se non impossibile, valutazione.
In sostanza tutti gli animali compiono le loro azioni e svolgono la loro vita basandosi sul rapporto COSTI/BENEFICI e facendo sì che questo risulti il più vantaggioso possibile, spesso attuando comportamenti che a noi risultano incomprensibili, e magari sul breve termine sono anche svantaggiosi, ma non sulla FITNESS (cioè sul successo riproduttivo) dell'animale stesso, che a lungo termine ne trarrà molto probabilmente un vantaggio. Un comportamento che non porti benefici più di altri comportamenti possibili a chi lo attua è destinato a non diffondersi nella popolazione (attraverso i discendenti) e ad essere soppiantato. E', in sintesi, la regola della teoria evolutiva darwiniana applicata al comportamento animale, non solo alle strutture (con cui esiste comunque un intimo ed indissolubile legame).
Certamente le nostre mangiatoie si pongono come situazioni artificiali, con cibo assai concentrato e praticamente infinito, con le ovvie conseguenze e le esasperazioni etologiche sulla fauna.
Spero d'essere stato chiaro ed esaustivo.
Buone osservazioni!
Emanuele
mangiatoia
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: mangiatoia
Da qualche giorno un Verdone isolato frequentava le mie mangiatoie. Oggi la neve abbondante ne ha portati almeno 5, tutti abbastanza confidenti.
E' invece molto timida una Cincia bigia, vista per la prima volta in cerca di semi di girasole.
Ciao,
Emanuele
E' invece molto timida una Cincia bigia, vista per la prima volta in cerca di semi di girasole.
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- verdone_fringuello.jpg (165.28 KiB) Visto 7309 volte
-
- cincia bigia.jpg (206.29 KiB) Visto 7309 volte
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: gio 22 mar 2012, 14:42
Re: mangiatoia
Ciao Emanuele e grazie per la risposta davvero chiara e esaustiva. Intanto la peppola si è trasferita definitivamente al piano terra insieme ai fringuelli meno prepotenti e quindi sembra che alla fine tutti abbiano trovato un certo equilibrio nella divisione dei pasti! Buone osservazioni a tutti, Antonia
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: mangiatoia
È sempre interessante vedere come le abitudini di frequentazione delle mangiatoie cambino di luogo in luogo e anche di anno in anno nello stesso posto. Io ora ho il frosone regolare, mentre non ho più pettirosso e passera scopaiola. La cinciabigia, ma solo uno, abita praticamente dentro la mangiatoia. Le cinciallegra sono tantissime (almeno 14), di cinciarelle solo una coppia. Anni fa erano circa in ugual numero, 6 e 6. Specie che a Parma so essere regolari, come il codibugnolo e il verdone, da me non si vedono assolutamente, pur essendo presenti nei dintorni.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: mangiatoia
Con la neve che scende copiosa ancora adesso, nuovi graditi ospiti sono giunti oggi alle mie mangiatoie: una Peppola femmina e almeno 4 Lucherini (nella foto un maschietto).
Allego poi un'immagine con una decina di Verdoni ed un Fringuello, giusto per portare un esempio della frenesia alimentare che coglie i piccoli passeriformi nei pressi delle poche fonti (in questo caso artificiali) di cibo, nei periodi di penuria.
Ciao,
Emanuele
Allego poi un'immagine con una decina di Verdoni ed un Fringuello, giusto per portare un esempio della frenesia alimentare che coglie i piccoli passeriformi nei pressi delle poche fonti (in questo caso artificiali) di cibo, nei periodi di penuria.
Ciao,
Emanuele
- Allegati
-
- peppola_f_1.jpg (140.22 KiB) Visto 7216 volte
-
- lucherino_maschio_1.JPG (212.26 KiB) Visto 7216 volte
-
- frenesia_alimentare.jpg (196.34 KiB) Visto 7216 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: mangiatoia
Finalmente alla mia mangiatoia da ieri sono arrivati almeno 4 verdoni e un pettirosso. Molto numerose le cinciarelle e le cinciallegre. I verdoni sono sistematici. Si piazzano imperturbabili davanti alla mangiatoia circolare uno da una parte e uno dall'altra macinando semi a go-go e non c'è cincia che tenga. A terra gruppi di fringuelli, merli, un paio di tortore dal collare, merli. Negli anni scorsi si erano visti anche gruppetti di codibugnoli e di passere d'Italia, una capinera e una cincia bigia.
Luigi
Luigi
Re: mangiatoia
Emanuele Fior ha scritto:Con la neve che scende copiosa ancora adesso, nuovi graditi ospiti sono giunti oggi alle mie mangiatoie: una Peppola femmina e almeno 4 Lucherini (nella foto un maschietto). Allego poi un'immagine con una decina di Verdoni ed un Fringuello, giusto per portare un esempio della frenesia alimentare che coglie i piccoli passeriformi nei pressi delle poche fonti (in questo caso artificiali) di cibo, nei periodi di penuria. Ciao, Emanuele
Ehi, digli ai tuo verdoni di stare attenti quando attraversano la strada, a momenti ne stiro uno


PS anche nella mia mangiatoia sono ricomparse le Peppole ed anche una coppia di Codirossi spazzacamino
Ciao
Giuliano
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: mangiatoia
Nei giorni scorsi si è avvicinato alla mangiatoia anche il picchio rosso maggiore, attratto dall'abbondante razione di strutto. Daniele
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: mangiatoia
Ma Daniele, i tuoi ospiti sono praticamente al ristorante, con tanto di servizio d'argento! 
Da me il Picchio rosso maggiore si deve invece accontentare delle noci che incastro nella fessura di un tronco verticale che ho appositamente collocato.
Ciao,
Emanuele

Da me il Picchio rosso maggiore si deve invece accontentare delle noci che incastro nella fessura di un tronco verticale che ho appositamente collocato.
Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: mangiatoia
E' una questione di stile... lì a Banzola non si scherza: si smacchia alla grande
ciao ragazzi, buon voto
Sandro
ciao ragazzi, buon voto
Sandro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti