
peloso...(forse Coprinus plicatilis)
peloso...(forse Coprinus plicatilis)
Questo era alto pochi centimetri e aveva questo aspetto peloso e non sono riuscito a vederlo aperto. Sospettavo di un coprinus ma è meglio che qualcun altro mi aiuti...come al solito. 

- Allegati
-
- fungo_9144.jpg (94.87 KiB) Visto 6880 volte
Ultima modifica di picollo il mer 31 ott 2012, 22:06, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: peloso...
si tratta sicuramente di un Coprinus della sezione Lanatuli che comprende tutti quei Coprini con velo lanuginoso in gioventù. Se vogliamo azzardare un nome siamo vicini a Coprinus cinereus
ciao
Enrico
ciao
Enrico
Re: peloso...
Son contento che questa volta la mia sensazione aveva un giusto fondamento.
Son tornato dopo una settimana non ve n'era più traccia.
Grazie Enrico, da voi accetto anche gli azzardi...

Son tornato dopo una settimana non ve n'era più traccia.
Grazie Enrico, da voi accetto anche gli azzardi...

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: peloso...
Ho curiosato in rete un po' di immagini di Coprinus cinereus e ho visto diversi esemplari molto simili a questo. Inoltre ho scoperto di aver fotografato lo stesso giorno, qualche decina di metri più in là, anche questo fungo che mi ha molto incuriosito perchè sembra a rovescio con tutti quei raggi e ho scoperto che potrebbe essere il C.cinereus maturo. Confermi?
- Allegati
-
- coprinus-cinereus_9207.jpg (138.35 KiB) Visto 6851 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: peloso...
No dovrebbe essere Coprinus plicatilis della sezione Hemerobi che raggruppa tutti quei Coprini con carne così sottile che le lamelle segnano il cappello con striature molto marcate
ciao
Enrico
ciao
Enrico
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: peloso...
un'altra ipotesi per il Coprinus peloso è Coprinus lagopus guarda in Internet e vedrai che ci sono alcuni esemplari che assomigliano molto. Naturalmente siamo sempre nel campo delle ipotesi
ciao
ciao
Re: peloso...
Ops... la cosa si complica.
L'esemplare giovane mi sembra più simile alle foto del C. logopus, mentre il cappello aperto mi sembra più simile al C.plicatilis. Fra l'altro non sono affatto sicuro che fossero lo stesso fungo, si trovavano solo nella stessa zona a poche decine di metri di distanza. Che tu sappia sono entrambi presenti nei Boschi Carrega?
Grazie per i suggerimenti: al limite me la caverò con un cfr. o un sp.

L'esemplare giovane mi sembra più simile alle foto del C. logopus, mentre il cappello aperto mi sembra più simile al C.plicatilis. Fra l'altro non sono affatto sicuro che fossero lo stesso fungo, si trovavano solo nella stessa zona a poche decine di metri di distanza. Che tu sappia sono entrambi presenti nei Boschi Carrega?
Grazie per i suggerimenti: al limite me la caverò con un cfr. o un sp.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: peloso...
il "plicatilis" è già registrato per i Boschi di Carrega il "lagopus" no e nemmeno il "cinereus". ti allego 2 foto del "plicatilis dei BC e di un "lagopus raccolto al P.so del Bratello, le immagini sono quello che sono perchè sono scannerizzate da dia
ciao
ciao
- Allegati
-
- coprinus lagopus.jpg (6.18 MiB) Visto 6824 volte
-
- coprinus plicatilis.jpg (2.61 MiB) Visto 6824 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite