Posto 2 foto per conferma o meno dell'identificazione.Il fungo con lamelle l'ho classificato come Hygrophorus dichrous, superficie viscida, latifoglia, 500mts.l.m. mentre il fungo "strano" lo identifico come genere nei Geastrum, per la specie lascio la parola all'esperto,(io azzardo una brutta figura e dico triplex) stesso habitat del precedente
ciao, Anguis
igroforo bicolore
igroforo bicolore
- Allegati
-
- fungo igroforo bicolore.JPG (167.56 KiB) Visto 4015 volte
-
- fungo a stella.JPG (135.15 KiB) Visto 4015 volte
Re: igroforo bicolore
ok per dichrous (kuhn.e Romagnesi) ora higrophorus pesoonii (arnolds) i quanto al triplex sarei più propenso al Geastrum sessile per la mancanza del "collare intorno all'endoperidio)" che si forma con
l'esoperidio che si alza formando appunto una specie di collare.
ciao
l'esoperidio che si alza formando appunto una specie di collare.
ciao
Re: igroforo bicolore
grazie Renzec per la risposta puntuale ed esaustiva. Una curiosità: perchè in micologia si cambiano spesso i nomi delle varie specie? è forse l'avanzamento dello studio che scoprendo nuovi caratteri nelle varie specie impone anche il cambiamento del nome? questa è l'idea che mi sono fatto io, illuminaci, ciao, Anguis
Re: igroforo bicolore
il cambiamento del nome spesso dipende dalla scoperta di priorità antecedenti il vecchio nome spesso questi nomi derivano da specialisti dei vari generi che approfondendo lo studio delle varie specie scoprono priorità tassonomiche che in base al codice di nomenclatura botanica hanno la precedenza sul precedente nel caso specifico Hygrophorus dichrous Kuhner e ROmagnesi è considerato nullo a favore di Hygrophorus peersonii Arnolds precedente.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti