La scorsa settimana ho avvistato un rapace sospeso in aria (figura dello spirito santo ?) dalle parti del m. Matto, sul crinale dell'Alta Val Parma.
Nonostante la grande distanza sono riuscito a fare alcune foto che allego.
Spero siano sufficienti per la determinazione della specie.
Ringrazio per le eventuali risposte.
Riccardo Galvagni
rapace di ndd
-
- Messaggi: 128
- Iscritto il: lun 10 mag 2010, 20:37
rapace di ndd
- Allegati
-
- rapace di ndd 3
- IMG_2276aa_1.jpg (53.63 KiB) Visto 2382 volte
-
- rapace di ndd 2
- IMG_2270a_1.jpg (65.34 KiB) Visto 2382 volte
-
- rapace di ndd
- IMG_2275_1.JPG (68.4 KiB) Visto 2382 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: rapace di ndd
Ciao Riccardo.
Si tratta di un Gheppio Falco tinnunculus, il piccolo rapace più diffuso nella nostra provincia ed in gran parte d'Europa. Tieni conto che non sono molti i rapaci di queste dimensioni, oltre al Gheppio, a fare lo "spirito santo" (o volo librato), in particolare, Falco cuculo e Grillaio. Questi due sono però meno diffusi e legati agli ambienti di pianura, mentre il Gheppio si può definire quasi ubiquitario. Inoltre spesso il Gheppio è solitario o in coppia, al contrario delle altre due specie, con spiccate abitudini sociali e dunque di frequente avvistabili in gruppo.
Saluti,
Emanuele
Si tratta di un Gheppio Falco tinnunculus, il piccolo rapace più diffuso nella nostra provincia ed in gran parte d'Europa. Tieni conto che non sono molti i rapaci di queste dimensioni, oltre al Gheppio, a fare lo "spirito santo" (o volo librato), in particolare, Falco cuculo e Grillaio. Questi due sono però meno diffusi e legati agli ambienti di pianura, mentre il Gheppio si può definire quasi ubiquitario. Inoltre spesso il Gheppio è solitario o in coppia, al contrario delle altre due specie, con spiccate abitudini sociali e dunque di frequente avvistabili in gruppo.
Saluti,
Emanuele
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite