Mi piacerebbe sapere qual è lo stato di diffusione dell'istrice a Parma.
Nel Parco del Taro (dove lavoro) è stato ritrovato un aculeo nel 2004, poi più nulla.
Nei Boschi di Carrega è stato (circa un anno fa se non ricordo male) ritrovato un esemplare morto.
E nel resto del territorio?
So che a Bologna nel Parco dei Gessi bolognesi è molto diffuso e i rinvenimenti sono continui, da noi non se ne sente parlare.
Ciao
Renato Carini
Istrice.
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Istrice.
Se ne è parlato qui: viewtopic.php?f=7&t=22
Aggiungo che circa dieci anni fa aculei sono stati trovati nell'Oasi dei Ghirardi, ed un esemplare era stato investito a Montarsiccio (Bedonia).
Aggiungo che circa dieci anni fa aculei sono stati trovati nell'Oasi dei Ghirardi, ed un esemplare era stato investito a Montarsiccio (Bedonia).
Re: Istrice.
Anch'io due anni fa mentre segnavo il percorso della Marciaverde ho trovato una carcassa di istrice nei Boschi di Carrega ad una trentina di metri dal ciglio della strada che scende a Talignano. Probabilmente si trattava di un esemplare che era stato investito da un'auto e che è andato a morire poco più in là nel bosco. Restavano ormai solo gli aculei che ho raccolto in abbondanza (il più lungo è 30 cm) e che conservo ancora a casa.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Istrice.
L'istrice è segnalato all'oasi LIPU di Torrile (ritrovamento di aculei nel 2004). Si tratta comunque di una specie in espansione verso la pianura padana, anche al di là del Po, essendo stato segnalato qualche anno fa in Provincia di Cremona (la segnalazione è stata riportata sulla rivista "Pianura" della Provincia di Cremona.
Enrico
Enrico
-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: lun 2 giu 2008, 21:03
Re: Istrice.
Vi segnalo che qualche settimana fa una mia collega d'ufficio (non naturalista, ma credo attendibile
) si è vista attraversare la strada da un istrice appena a monte di Capoponte, verso Tizzano.
Antonio

Antonio
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Istrice.
Segnalo un avvistamento di istrice (vivo!) a bordo strada nell'aprile scorso nei pressi di Calestano.
Ho inoltre ritrovato un aculeo ai Boschi di Carrega proprio la scorsa settimana (ci sono alcune tane soprattutto nei pressi di Monte Castione).
Saluti
Emanuele Fior
Ho inoltre ritrovato un aculeo ai Boschi di Carrega proprio la scorsa settimana (ci sono alcune tane soprattutto nei pressi di Monte Castione).
Saluti
Emanuele Fior
Re: Istrice.
10/11/2008
Comune di Sala Baganza, loc. Sanvitale verso le colline. Le 21 e mezza ca. Un istrice con gli acuelei rizzati mi corre davanti all'auto per una ventina di metri, prima di riuscire a spingerlo nel fosso.
Fine agosto 2006 (ma poteva essere anche il 2005)
All'imbrunire. Comune di Corniglio, a valle di Bosco, appena imboccata la nuova strada x Miano, un istrice attraversa la in direzione del fiume... inseguito da un tasso... (spettacolare anche perchè una volpe "assisteva" alla scena).
Più volte ho avuto notizie di aculei nella zona Carrega
bye carlo
Comune di Sala Baganza, loc. Sanvitale verso le colline. Le 21 e mezza ca. Un istrice con gli acuelei rizzati mi corre davanti all'auto per una ventina di metri, prima di riuscire a spingerlo nel fosso.
Fine agosto 2006 (ma poteva essere anche il 2005)
All'imbrunire. Comune di Corniglio, a valle di Bosco, appena imboccata la nuova strada x Miano, un istrice attraversa la in direzione del fiume... inseguito da un tasso... (spettacolare anche perchè una volpe "assisteva" alla scena).
Più volte ho avuto notizie di aculei nella zona Carrega
bye carlo
Re: Istrice.
Durante il rilievo dei dati per la mia tesi (sull'Aquila reale nel Parco 100 Laghi) negli anni 2000-2002 mi è stato portato un aculeo di Istrice ritrovato in Val Bratica (zona alta) che si aggiunge ad alcune segnalazioni di avvistamento sempre in loco.
Vorrei segnalare a Renato Carini che per lavoro, tutti i giorni percorro il nuovo tratto di strada che collega Collecchio a Medesano, da quando è stato aperto mi segno tutti gli animali investiti e uccisi dal traffico. I dati che raccoglierò (spero pochi!) saranno comunicati a Renato per avere un'idea dell'impatto che una simile struttura ha sulla fauna. Per ora siamo a 3 nutrie, 1 barbagianni e 1 uccello non identificato (forse un Columbiforme)
Saluti
Cristian Cavozzi
Vorrei segnalare a Renato Carini che per lavoro, tutti i giorni percorro il nuovo tratto di strada che collega Collecchio a Medesano, da quando è stato aperto mi segno tutti gli animali investiti e uccisi dal traffico. I dati che raccoglierò (spero pochi!) saranno comunicati a Renato per avere un'idea dell'impatto che una simile struttura ha sulla fauna. Per ora siamo a 3 nutrie, 1 barbagianni e 1 uccello non identificato (forse un Columbiforme)
Saluti
Cristian Cavozzi
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: ven 28 nov 2008, 14:14
Re: Istrice.
aculei rinvenuti oasi del Bianello Quattro Castella
tana con aculei e visto varie volte boschi di Guardasone
tana con aculei e visto varie volte boschi di Guardasone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti