Escursione sul Monte Carameto domenica 24 giugno nel quadro degli eventi del Festival Valceno Arte 2012 e altre escursioni previste (v. programma completo).
Luigi
I pdf scaricabili dai siti:
www.asterbook.it
www.bioceres.it
Valceno Arte: Natura e Musica sul Monte Carameto
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Valceno Arte: Natura e Musica sul Monte Carameto
- Allegati
-
- Esc-Carameto-giu12.jpg (129.75 KiB) Visto 5273 volte
-
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mer 21 mar 2012, 12:08
Re: Valceno Arte: Natura e Musica sul Monte Carameto
Allego alcuni scatti di fiori e dei musicisti, il Trio Amadei, che per questioni logistiche hanno suonato in due, tranne in un pezzo in cui Marco ha improvvisato accompagnando i fratelli Liliana e Antonio.
Ciao a tutti Raffaele
Ciao a tutti Raffaele
- Allegati
-
- Orchide dei pascoli - Traunsteinera globosa (L.) Rchb.
- _IGP4478ar.jpg (328.42 KiB) Visto 5187 volte
-
- Rosa canina
- _IGP4352ab.jpg (374.28 KiB) Visto 5187 volte
-
- Trifoglio
- _IGP4307ar.jpg (443.54 KiB) Visto 5187 volte
-
- Messaggi: 289
- Iscritto il: mer 21 mar 2012, 12:08
Re: Valceno Arte: Natura e Musica sul Monte Carameto
Seconda parte
Ciao
Raffaele
Ciao
Raffaele
- Allegati
-
- IMGP4397bcr.jpg (443.77 KiB) Visto 5187 volte
-
- IMGP4393r.JPG (491.19 KiB) Visto 5187 volte
-
- _IGP4601ABbn abcR.jpg (412.38 KiB) Visto 5187 volte
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Valceno Arte: Natura e Musica sul Monte Carameto
Molto belle le foto di Raffaele!
Pregherei gli esperti di aggiungere le didascalie, se possibile.
L'escursione è stata molto frequentata, resa molto interessante dalla guida di Luigi ed Emanuele... e un po' avventurosa dal temporale che ci ha inzuppati nella discesa.
Daniela
Pregherei gli esperti di aggiungere le didascalie, se possibile.
L'escursione è stata molto frequentata, resa molto interessante dalla guida di Luigi ed Emanuele... e un po' avventurosa dal temporale che ci ha inzuppati nella discesa.
Daniela
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Valceno Arte: Natura e Musica sul Monte Carameto
Ciao!
Effettivamente Luigi ci ha condotti, come al solito, attraverso bellissimi paesaggi, ricchi di vita e lontani dalla civiltà (per quanto possibile), ancor più allietati dalle melodie degli Amadei, che definire bravi è davvero riduttivo.
La bellissima farfalla ritratta da Gabriele è un maschio di Pieride del Biancospino Aporia crataegi. Ne aggiungo un paio anch'io: una Cedronella ed una Crocea.
Chiudo con un serpentone di appassionati che scende dal Carameto...e non tutti portano sulle spalle un semplice zaino...
Saluti,
Emanuele
Effettivamente Luigi ci ha condotti, come al solito, attraverso bellissimi paesaggi, ricchi di vita e lontani dalla civiltà (per quanto possibile), ancor più allietati dalle melodie degli Amadei, che definire bravi è davvero riduttivo.
La bellissima farfalla ritratta da Gabriele è un maschio di Pieride del Biancospino Aporia crataegi. Ne aggiungo un paio anch'io: una Cedronella ed una Crocea.
Chiudo con un serpentone di appassionati che scende dal Carameto...e non tutti portano sulle spalle un semplice zaino...
Saluti,
Emanuele
- Allegati
-
- Cedronella_Gonepteryx rhamni m..JPG (211.15 KiB) Visto 5168 volte
-
- Colias Crocea_Crocea.jpg (158.82 KiB) Visto 5168 volte
-
- Monte Carameto 2012.06.24.JPG (338.62 KiB) Visto 5168 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Valceno Arte: Natura e Musica sul Monte Carameto
Purtroppo salendo in auto per raggiungere il Passo del Pelizzone, abbiamo notato lo spettacolo desolante di interi boschi completamente defogliati. All'escursione era presente anche l'amico Carlo Mazzera che ha svelato l'arcano. L'agente defogliante è il famelico bruco fitofago di un lepidottero della famiglia dei Limantridi il cui nome è Lymantria dispar. La presenza così abbondante di cibo sta attirando una grande quantità di un insetto antagonista. Si tratta di un coleottero dalla corazza elegante e dai colori metallici cangianti, un carabide altrimenti difficile da trovare e dal nome un po' sinistro: Calosoma sycophanta. Eccoli i protagonisti di questa lotta all'ultima foglia!
- Allegati
-
- Bruco di Lymantria dispar
- Lymantria-dispar-120701-94.jpg (139.75 KiB) Visto 5128 volte
-
- La "Sicofanta" antagonista
- Calosoma-sycophanta-120701-.jpg (146.16 KiB) Visto 5128 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti