Saluti a tutti
spinto dalla curiosità e dalla voglia di vedere un posto nuovo sabato scorso sono stato qualche ora all'oasi di Cronovila. Mi è piaciuta molto e faccio complimenti a tutti quelli che ci hanno e ci stanno lavorando. Diversi uccelli senza specie rare ma ben visibili e poi una novità per il sottoscritto: la rana toro, una vera caricatura. Speriamo che gli amministratori pubblici mantengano le promesse anche in futuro per poter mantenere degnamente così tante strutture.
allego alcune foto.
ciao
Giuliano Gerra
Oasi di Cronovilla
Oasi di Cronovilla
- Allegati
-
- sam3.jpg (86.68 KiB) Visto 7285 volte
-
- sam2.jpg (78.36 KiB) Visto 7285 volte
-
- sam1.jpg (90.62 KiB) Visto 7285 volte
Re: Oasi di Cronovilla
Altre 3 foto
Giuliano
Giuliano
- Allegati
-
- sam4.jpg (143.74 KiB) Visto 7284 volte
-
- sam5.jpg (64.41 KiB) Visto 7284 volte
-
- sam6.jpg (91.13 KiB) Visto 7284 volte
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Oasi di Cronovilla
Caro Giuliano,
potresti "battezzare" i tuoi soggetti per noi poveri non, o non ancora, esperti birdwatchers?
Grazie,
Daniela
potresti "battezzare" i tuoi soggetti per noi poveri non, o non ancora, esperti birdwatchers?
Grazie,
Daniela
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Oasi di Cronovilla
Anticipo Giuliano:
1. Cavalieri d'Italia (2 maschi)
2. Piro piro piccolo
3. Corriere piccolo (maschio)
4. Cavaliere d'Italia (maschio)
5. Rana toro
6. Picchio verde (femmina)
Ciao,
Emanuele
1. Cavalieri d'Italia (2 maschi)
2. Piro piro piccolo
3. Corriere piccolo (maschio)
4. Cavaliere d'Italia (maschio)
5. Rana toro
6. Picchio verde (femmina)
Ciao,
Emanuele
Re: Oasi di Cronovilla
Daniela Monteverdi ha scritto:Caro Giuliano,
potresti "battezzare" i tuoi soggetti per noi poveri non, o non ancora, esperti birdwatchers?
Grazie,
Daniela
Scusatemi, il sonno ha prevalso su di me e ringrazio Emanuele per le corrette identificazioni.
Per capire meglio la distinzione tra i sessi:
- i cavalieri sono maschi perchè hanno il dorso nero e non brunastro come le femmine o gli immaturi (vedi foto di una coppia fatta a Torrile). Il fatto che la testa sia bianca o meno non è diagnostico perchè è una variabile individuale e non sessuale.
- il corriere piccolo è un maschio perchè ha la mascherina facciale nera e non marrone come la femmina e così pure per la banda pettorale
- il picchio verde è femmina perchè ha il mustacchio sotto l'occhio tutto nero, senza il rosso che invece ha il maschio di questa foto
Saluti a tutti
Giuliano.
- Allegati
-
- 863I7011.jpg (144.53 KiB) Visto 7267 volte
-
- tor.jpg (69.84 KiB) Visto 7267 volte
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Oasi di Cronovilla
Belle foto e ottime spiegazioni.
Luigi
Luigi
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mar 17 giu 2008, 10:52
Re: Oasi di Cronovilla
Bellissime foto!
Sapere inoltre che l'oasi è apprezzata e frequentata mi rende molto felice.
Spero di rivedervi anche dentro i capanni o per i sentieri!
Saluti.
Simone Cau.
Sapere inoltre che l'oasi è apprezzata e frequentata mi rende molto felice.
Spero di rivedervi anche dentro i capanni o per i sentieri!
Saluti.
Simone Cau.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Oasi di Cronovilla
Grazie a tutti per i chiarimenti e complimenti per le foto.
Daniela
Daniela
Re: Oasi di Cronovilla
Visita a Cronovilla dopo essere stato con Elisabetta Chierici nel torrente Parma a Basilicanova sulle tracce di un branchetto di Starne, da lei avvistato nei giorni scorsi, ma senza successo.
A Cronovilla mi accoglie il richiamo flautato dei Gruccioni che perlustrano l'area alla ricerca di siti per nidificare (foto di repertorio).
Nelle vasche fervono le attività riproduttive e le folaghe sono particolarmente bellicose.
Diversi Cavalieri, Sterne, Corrieri piccoli e poi un Lodolaio.
Saluti
Giuliano Gerra
A Cronovilla mi accoglie il richiamo flautato dei Gruccioni che perlustrano l'area alla ricerca di siti per nidificare (foto di repertorio).
Nelle vasche fervono le attività riproduttive e le folaghe sono particolarmente bellicose.
Diversi Cavalieri, Sterne, Corrieri piccoli e poi un Lodolaio.
Saluti
Giuliano Gerra
- Allegati
-
- MAC19461.JPG (197.25 KiB) Visto 7049 volte
-
- MAC19448.JPG (213.07 KiB) Visto 7049 volte
-
- GG1_4627.JPG (201.26 KiB) Visto 7049 volte
Re: Oasi di Cronovilla
Approfittando delle poche ore di sole rapida e del ponte festivo visita a Cronovilla.
Gli animali sono impegnati nelle sfide territoriali, accoppiamenti, cova e allevamento dei giovani a seconda delle specie.
Molti Cavalieri, Pavoncelle e Folaghe sono già in cova, i Corrieri piccoli hanno i pulcini mentre le Sterne stanno formando le coppie con l'offerta di cibo ed i Tuffetti si accoppiano.
Ma c'è anche chi dovrà fare ancora migliaia di chilometri per arrivare ai quartieri di riproduzione come questo Combattente che sta per sfoggiare l'abito riproduttivo ma che forse verrà apprezzato dai consimili in Polonia o ancora più a nord.
notare la differenza con il piumaggio normale
http://www.naturaparma.net/viewtopic.php?f=7&t=1600&p=5319&hilit=combattenti#p5319
Saluti
Giuliano Gerra
Gli animali sono impegnati nelle sfide territoriali, accoppiamenti, cova e allevamento dei giovani a seconda delle specie.
Molti Cavalieri, Pavoncelle e Folaghe sono già in cova, i Corrieri piccoli hanno i pulcini mentre le Sterne stanno formando le coppie con l'offerta di cibo ed i Tuffetti si accoppiano.
Ma c'è anche chi dovrà fare ancora migliaia di chilometri per arrivare ai quartieri di riproduzione come questo Combattente che sta per sfoggiare l'abito riproduttivo ma che forse verrà apprezzato dai consimili in Polonia o ancora più a nord.
notare la differenza con il piumaggio normale
http://www.naturaparma.net/viewtopic.php?f=7&t=1600&p=5319&hilit=combattenti#p5319
Saluti
Giuliano Gerra
- Allegati
-
- Combatte in muta riproduttiva scacciato da Corriere piccolo
- MAC29452.JPG (290.5 KiB) Visto 7024 volte
-
- Tuffetti accoppiamento
- MAC19553.JPG (240.71 KiB) Visto 7024 volte
-
- Sterne comuni scambio di cibo
- MAC29479.JPG (218.5 KiB) Visto 7024 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti