Crocus biflorus tetramero

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Crocus biflorus tetramero

Messaggioda picollo » sab 10 mar 2012, 10:50

Normalmente questo croco ha una struttura a 3: 3 sepali esterni, 3 interni, 3 stami, pistillo con stimma diviso in 3.
Naturalmente qualcuno che vuol far l'originale c'è anche tra di loro.
Sia lo scorso anno, sia l'altra mattina sono incappato in esemplari che invece hanno una struttura a 4, quindi tetrameri.
Nella popolazione "urbana" di Collecchio, che in barba alle esigenze ecologiche che richiederebbero prati stabili prospera e si diffonde su asfalto e intorno ai bagolari di Viale Rosselli (vedi mia segnalazionehttp://www.naturaparma.net/viewtopic.php?f=10&t=524) ne ho visti diversi, ma ne ho trovato uno anche nei lungo la strada dei Boschi Carrega.
Eccovi a confronto le due forme, quella "normale" e quella "diversa", quadrata... :lol:
Allegati
crocus_biflorus_11ii12_0340rid.jpg
crocus_biflorus_11ii12_0340rid.jpg (85.25 KiB) Visto 2069 volte
crocus_biflorus_11ii19_0460rid.jpg
crocus_biflorus_11ii19_0460rid.jpg (116.52 KiB) Visto 2069 volte
crocus_biflorus_11ii19_0458rid.jpg
crocus_biflorus_11ii19_0458rid.jpg (126.34 KiB) Visto 2069 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: Crocus biflorus tetramero

Messaggioda picollo » sab 10 mar 2012, 10:55

Ecco un particolare in cui si notano bene anche come lo stimma sia diviso in 4.
Allegati
Crocus biflorus 20120307 002 Wf.jpg
Crocus biflorus 20120307 002 Wf.jpg (141.25 KiB) Visto 2068 volte
crocus_biflorus_11ii19_0465rid.jpg
crocus_biflorus_11ii19_0465rid.jpg (90.49 KiB) Visto 2068 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti