Fotografato l'altro giorno mentre con Luigi facevamo un giro nella zona di Boschi di Bardone.
Sobito mi è venuto in mente una cosa simile che Enrico aveva individuato come Kavinia himantia (vedi qui: http://www.naturaparma.net/viewtopic.php?f=17&t=1517) ma il colore in particolare non mi torna. Forse è una caratteristica non discriminante, ma...meglio chiedere a chi ne sa. Spero almeno di aver correttamente individuato il gruppo...
Corticiacea ...
Corticiacea ...
- Allegati
-
- fungo corticiaceae 20120227 004 JWf.jpg (215.11 KiB) Visto 3577 volte
-
- fungo corticiaceae 20120227 008 JWf.jpg (217.95 KiB) Visto 3577 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Corticiacea ...
ciao Sergio
questa volta si tratta di una corticiacea ad imenio idnoide cioè ad aculei appartenente alla famiglia delle Pterulaceae il cui nome attuale è Radulomyces molaris (il termine specifico deriva dal latino "molaris" macina da mulino forse per l'aspetto della pietra che veniva usata nelle macine). E' una specie abbastanza frequente su legno di Quercus in molti boschi del nostro appennino
ciao
Enrico
questa volta si tratta di una corticiacea ad imenio idnoide cioè ad aculei appartenente alla famiglia delle Pterulaceae il cui nome attuale è Radulomyces molaris (il termine specifico deriva dal latino "molaris" macina da mulino forse per l'aspetto della pietra che veniva usata nelle macine). E' una specie abbastanza frequente su legno di Quercus in molti boschi del nostro appennino
ciao
Enrico
Re: Corticiacea ...
Grazie Enrico per la pazienza (che sfrutterò ancora...
) e per le precise indicazioni. 


Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite