Altro piccolo sconosciuto...(Mycena sp.)
Altro piccolo sconosciuto...(Mycena sp.)
Anche questo trovato qualche giorno fa su di una ceppaia. Le ridottissime dimensioni si comprendono mettendolo a confronto con il muschio entro il quale è cresciuto. Anche dopo un po' di giorni l'ho ritrovato sviluppato sì in altezza, mentre il cappello si mantiene a campana senza aprirsi troppo. Visto che spesso mancano caratteristiche per la determinazione questa volta ne ho tolto uno sezionando il cappello per mostrare le lamelle: spero basti agli esperti per riconoscerlo.
- Allegati
-
- funghi_11xi12_8336_38_39.jpg (182.48 KiB) Visto 4681 volte
-
- fungo_11xi12_8330.jpg (134.81 KiB) Visto 4681 volte
-
- fungo_11xi17_8473.jpg (187.54 KiB) Visto 4681 volte
Ultima modifica di picollo il mar 22 nov 2011, 9:24, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Altro piccolo sconosciuto...
Il genere è sicuramente Mycena, per la specie non è semplice perche ci sono tante varianti che ci possono aiutare fra le quali anche quelle microscopiche, faccio un esempio: se per caso il gambo alla frattura sercerne un latice si tratta di "galopus" se il fungo emanava odore di ammoniaca si tratta di "leptocephala" ma sono solo esempi per ora accontentiamoci di dire che è una Mycena
ciao
Enrico
ciao
Enrico
Re: Altro piccolo sconosciuto...(Mycena sp.)
Nonostante questa volta mi sia sforzato ( ho perfino sradicato un esemplare
) immaginavo che ci sarebbe stato qualche problema per la determinazione. Se ripasso in loco proverò a fare anche le prove che mi hai suggerito. Grazie per le informazioni: sto imparando un sacco di cose! 


Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Altro piccolo sconosciuto...
tessellatus ha scritto:...se per caso il gambo alla frattura secerne un latice si tratta di "galopus" se il fungo emanava odore di ammoniaca si tratta di "leptocephala" ma sono solo esempi per ora accontentiamoci di dire che è una Mycena
ciao
Enrico
Oggi ripassando ho provato a romperne un altro: non secerneva latice e l'odore era piuttosto pungente. Quindi andremmo verso M.leptocephala, ma se devo fare qualche altra verifica sono tutt'orecchi: mi sto divertendo come un bambino alla scoperta di un nuovo mondo


Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Altro piccolo sconosciuto...(Mycena sp.)
mi fa piacere che tu ti stia appassionando a questo meraviglioso mondo dei funghi certo che il genere Mycena non è dei più facili per un approccio alla micologia comunque abbiamo già fatto un passo avanti con la percezione dell'odore. I funghi purtroppo non sono autoreferenzianti e quindi non sempre un carattere ci può dare una risposta definitiva ma diciamo che con quei colori grigio-scuri e un odore che potrebbe essere nitroso non siamo lontani dalla verità se la chiamiamo Mycena leptocephala (a proposito questa specie ha anche un sinonimo che è "chlorinella" proprio per il suo odore). Per adesso direi di fermarci a questi caratteri per quelli anatomici ci sarà tempo.Continua pure a postare materiale che nel limite del possibile cercheremo di determinare. A proposito io mi assento per una settimana e penso che non riuscirò a collegarmi al forum ma se hai pazienza per le foto che Renato non se la sente di determinare con precisione ti risponderò appena possibile.
ciao
Enrico
ciao
Enrico
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti