Spero che Enrico e Renato non me ne vorranno, ma cercavo di fare un po' di chiarezza in una grande confusione che ho in testa.
Mi spiego. Nella mia "mico-ignoranza" chiamavo fungo del pittore (Coriolus versicolor) tutti i funghi legnosi, sottili e colorati che trovavo sui tronchi marcescenti. Naturalmente immagino che le specie siano più d'una, ma volevo capire, pur nella variabilità di questo fungo, cosa devo osservare per avere una ragionevole certezza di essere di fronte alla specie sopra nominata.
Poichè in questi giorni ne ho fotografati un po', vediamo se attraverso le foto riuscite a darmi una mano.
Questi mi sembrano Coriolus versicolor.
Fungo del pittore
Fungo del pittore
- Allegati
-
- Coriolus_versicolor_11xi20_8459.jpg (274.93 KiB) Visto 6028 volte
-
- coriolus_versicolor_11xi20_8465.jpg (242.87 KiB) Visto 6028 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fungo del pittore
Sullo sfondo della prima foto si vede un piccolo funghetto che sta ancora crescendo. Altri sullo stesso ramo sono più sviluppati, ma non mi sembrano della stessa specie dei precedenti. E' così?
- Allegati
-
- coriolus_11xi20_8469.jpg (166.02 KiB) Visto 6027 volte
-
- coriolus_11xi17_8485.jpg (110.73 KiB) Visto 6027 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fungo del pittore
In un altro tronco c'era questo con varie tonalità gialle, ma con peluria in superficie e senza riflessi sericei. Anche questo, per quanto colorato, non mi sembra il C. versicolor. Ve lo mostro dritto e rovescio.
- Allegati
-
- coriolus_11xi12_8320.jpg (150.01 KiB) Visto 6027 volte
-
- coriolus_11xi17_8482.jpg (181.36 KiB) Visto 6027 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Fungo del pittore
Infine questi che mi sembrano più simili alla seconda serie e che anche loro non mi sembrano C.versicolor.
Grazie a chi metterà altri esempi sia della specie citata, sia di altre simili e mi aiuterà a fare un po' di chiarezza.
Grazie a chi metterà altri esempi sia della specie citata, sia di altre simili e mi aiuterà a fare un po' di chiarezza.
- Allegati
-
- coriolus_11xi17_8474.jpg (247.12 KiB) Visto 6027 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Fungo del pittore
ciao Sergio
vediamo di fare un pò di chiarezza:
Le prime 3 immagini si riferiscono sicuramente a Coriolus o Trametes versicolor fungo caratterizzato da una superficie superiore vellutata, zonata e di svariati colori, la superficie inferiore è costituita da pori molto fini e rotondi (li devi osservare con una lente).La foto 4 e 6 rappresentano un'altra Polyporacea che di solito non ha zonature sul cappello e ha la parte inferiore sempre composta da pori piccoli e rotondi ma tutto il fungo tende ad assumere tinte nerastre sia sopra che sotto e anche quando viene toccato diventa nero, altra caratteristica se sezioni con un coltello uno di questi carpofori vedrai che fra lo strato dei tuboli e la carne c'è una riga nera, si tratta di Bjerkandera adusta (=Polyporus adustus) il nome della specie viene dal latino adustus che vuol dire bruciacchiato proprio per questo suo colore scuro. Le immagini 4 e 5 sono invece riferite a una Corticiacea che mi avevi già postato qualche giorno fa ma nella sua forma resupinata cioè senza cappello, si tratta di Stereum hirsutum che in questa forma ha un cappello semicircolare, zonato e fortemente peloso, la superficie sottostante è invece liscia e quindi senza pori e per questa ragione appartiene ad un'altra famiglia. Spero di essere stato esauriente se hai altri dubbi dimmelo
ciao
Enrico
vediamo di fare un pò di chiarezza:
Le prime 3 immagini si riferiscono sicuramente a Coriolus o Trametes versicolor fungo caratterizzato da una superficie superiore vellutata, zonata e di svariati colori, la superficie inferiore è costituita da pori molto fini e rotondi (li devi osservare con una lente).La foto 4 e 6 rappresentano un'altra Polyporacea che di solito non ha zonature sul cappello e ha la parte inferiore sempre composta da pori piccoli e rotondi ma tutto il fungo tende ad assumere tinte nerastre sia sopra che sotto e anche quando viene toccato diventa nero, altra caratteristica se sezioni con un coltello uno di questi carpofori vedrai che fra lo strato dei tuboli e la carne c'è una riga nera, si tratta di Bjerkandera adusta (=Polyporus adustus) il nome della specie viene dal latino adustus che vuol dire bruciacchiato proprio per questo suo colore scuro. Le immagini 4 e 5 sono invece riferite a una Corticiacea che mi avevi già postato qualche giorno fa ma nella sua forma resupinata cioè senza cappello, si tratta di Stereum hirsutum che in questa forma ha un cappello semicircolare, zonato e fortemente peloso, la superficie sottostante è invece liscia e quindi senza pori e per questa ragione appartiene ad un'altra famiglia. Spero di essere stato esauriente se hai altri dubbi dimmelo
ciao
Enrico
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Fungo del pittore
scusa ho fatto un pò di confusione con il numero delle immagini riassumo:
foto 1-2-3 Coriolus versicolor
foto 4 e 7 Bjerkandera adusta
foto 5 e 6 Stereum hirsutum
ciao
foto 1-2-3 Coriolus versicolor
foto 4 e 7 Bjerkandera adusta
foto 5 e 6 Stereum hirsutum
ciao
Re: Fungo del pittore
Quante cose s'imparano quando gli esperti oltre ad essere bravi sono così disponibili e chiari!
Oggi ho fatto alcune verifiche osservando al binoculare e, manco a dirlo, ho osservato i pori tondi sia in Tremetes versicolor sia in Bjerkandera adusta (
anche qui i nomi sono dei "mutanti" a volte ben difficili da digerire: ma si può chiamare un tranquillo Polyporus "Bjerkandera"...). Corrisponde anche la linea scura in sezione.
L'altro invece non avrei mai pensato che fosse lo stesso che ho postato qualche giorno fa, così ho pensato di mettere un richiamo nel messaggio precedente come faccio qui per chi volesse osservare la forma resupinata di Stereum hirsutum:
viewtopic.php?f=17&t=1498
Grazie ancora ad Enrico e... alla prossima
Oggi ho fatto alcune verifiche osservando al binoculare e, manco a dirlo, ho osservato i pori tondi sia in Tremetes versicolor sia in Bjerkandera adusta (

L'altro invece non avrei mai pensato che fosse lo stesso che ho postato qualche giorno fa, così ho pensato di mettere un richiamo nel messaggio precedente come faccio qui per chi volesse osservare la forma resupinata di Stereum hirsutum:
viewtopic.php?f=17&t=1498
Grazie ancora ad Enrico e... alla prossima

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti