In effetti la scarsa visibilità delle foglie del Sedum della foto 5 lascia qualche dubbio; posto che si tratta di una specie a fiori gialli, io però propenderei per Sedum sexangulare L., poichè mi pare di intuire l'allineamento delle foglioline stesse su 3 assi (che corrispondono a 6 linee di foglioline sovrapposte).
Sul "pulvino" (=compatto cuscino emisferico aderente al suolo) della foto 4 invece si può dire qualcosa di più preciso. In ambienti severi - come lo sono ad esempio quelli assolati, detritici e rocciosi delle aree ofiolitiche delle quali fa parte il Groppo di Gora - un gran numero di germogli fogliari anche sterili di alcune specie.si compattano appunto in forma pulvinata soprattutto al fine di evitare l'eccessiva evapotraspirazione. Esempi sono quelli della minuarzia a foglie di larice delle ofioliti (Minuartia laricifolia (L.) Sch. et Th. subp. ophiolitica Pign.), della linaiola dei serpentini (Linaria supina (L.) Chaz), del camedrio montano (Teucrium montanum L.), ecc. . La foto mostra un cespo pulvinato - tipicamente coriaceo e aggrovigliato - di garofano silvestre (Dianthus sylvestris Wulfen). I cespi fogliari delle specie di Armeria sono certo compatti e formano pulvini, ma le foglie lineari - in genere più tenere, meno coriacee, color verde chiaro talora con toni giallastri o rossastri - non sono disposte in rami aggrovigliati, bensì riunite in rosette e "giustapposte" in più strati in tutte le direzioni, un pò come in una rosa dei venti. Allego foto rappresentativa.
Un saluto a tutti

- Armeria arenaria.JPG (123.62 KiB) Visto 4796 volte