dopo quasi 1 anno di stabulazione in terraio ,questa scorpioncina ha messo al mondo la sua prole . niente di nuovo dirà qualcuno, vero, ma osservare dal vivo il fenomeno,per un'appassionato ovviamente,è un'esperienza comunque affascinante oltrechè istruttiva dal punto di vista naturalistico e volevo condividerla con chi apprezza ,come me, questi FENOMENI MINIMI
ciao a tutti
FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
- Allegati
-
- scorpione italico con nidiata sul dorso 1.JPG (204.89 KiB) Visto 7298 volte
-
- scorpione italico con nidiata sul dorso 2.JPG (219.31 KiB) Visto 7298 volte
Re: FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
Grazie per questa piccola segnalazione, degna del grande film Microcosmos
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
Sono immagini affascinanti, ricche di impatto emotivo. Davvero complimenti. Ciao Riccardo
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
Molto bello!
Sbaglio, o nella prima foto, sulla destra, si vede un telson a terra?
Muta o cannibalismo? O nessuno dei due?
Grazie.
Emanuele
Sbaglio, o nella prima foto, sulla destra, si vede un telson a terra?
Muta o cannibalismo? O nessuno dei due?
Grazie.
Emanuele
Re: FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
occhio di lince! è 1 telson che è sfuggito alle pulizie ,quindi per rispondere al tuo quesito confermo il cannibalismo,abbastanza comune in questa ,come in altre specie di scorpioni, specialmente in spazi ristretti e/o nel periodo degli accoppiamenti.
ciao a tutti
ciao a tutti
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
volevo aggiornare le notizie sulla scorpioncina e realiva prole: come si vede i piccoli hanno lasciato il dorso della madre ed hanno fatto la prima muta proprio sul dorso della stessa come denunciano le esuvie bianche,la prole è attiva e comincia a cambiare colre tendendo a scurirsi.
ciao a tutti
(qualità delle foto da cellulare )
ciao a tutti
(qualità delle foto da cellulare )
- Allegati
-
- scorpione con esuvie prole.jpg (263.54 KiB) Visto 7216 volte
-
- nidiata di scorpione italico.jpg (209.38 KiB) Visto 7216 volte
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
Bellissimi i documenti di Anguis sui FENOMENI MINIMI!
Però ricordatevi sempre che il Taccuino non è solo per specialisti! Ad esempio: cos'è un telson??
Grazie,
Daniela
Però ricordatevi sempre che il Taccuino non è solo per specialisti! Ad esempio: cos'è un telson??
Grazie,
Daniela
Re: FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
hai tutte le ragioni e chiedo scusa.il telson e' l'ultimo segmento della coda degli artropodi, nel caso dello scorpione in pratica e' la sacca del veleno e relativo pungiglione.nella foto si nota una coda completa di quasi tutti i segmenti quindi a dire il vero il termine usato e' leggermente improprio in quanto si dovrebbe parlare di "coda completa di telson" quindi e' stata usata una parte per identificare il tutto.
ciao a tutti,anguis
ciao a tutti,anguis
Re: FENOMENI MINIMI:Euscorpius italicus
Stupende le foto e ammirevole la tua passione. Condivido!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti