Ciao a tutti breve visita domenica mattina alle Chiesuole.
Nessun avvistamento particolare ma molte sterne, cormorani al nido, folaghe con pulcini, moriglioni, cannareccione, usignolo di fiume e due coppie di cavalieri d'italia che si sono insediati su due piccole zattere. Vedremo se nidificheranno.
allego alcune foto.
saluti
Giuliano Gerra
Chiesuole
Re: Chiesuole
Alcune altre foto con la gazza che cerca di fare colazione a spesa delle sterne, un cannareccione e le nuove zattere fatte da Renato
riciao
riciao
- Allegati
-
- t-MAC22059.jpg (234.05 KiB) Visto 8713 volte
-
- T-MAC22056.jpg (258.09 KiB) Visto 8713 volte
-
- T-MAC22044.jpg (254.22 KiB) Visto 8713 volte
Re: Chiesuole
grazie Giuli per le belle foto e "L'invito" a visitare le Chiesuole in questa magnifica stagione!!!!
C.
C.

Re: Chiesuole
Ieri mattina un veloce passaggio alle Chiesuole; sempre molto indaffarati i Cormonani a nutrire i piccoli sui nidi, tantissime anche le Sterne comuni, alcuni Cavalieri d'Italia, Folaghe, Gallinelle, Cannaiolie, Cannareccioni, un paio di Nitticore che pescavano davanti al capanno, ecc. ecc. Per 1 euro ne vale la pena
saluti
Giuliano Gerra

saluti
Giuliano Gerra
- Allegati
-
- Sterna comune
- MAC10102.JPG (220.56 KiB) Visto 8620 volte
Chiesuole
Mattinata di Pasqua (oasi chiusa per festività) dedicata all'inanellamento. Impressionante in numero di Lui piccoli e di altri passeriformi presenti nel canneto (e parzialmente inanellati).
Approfittando della tregua del maltempo i piccoli migratori si sono mossi tutti assieme e così bastava guardare un cespuglio o un albero per inquadrare regoli, codirossi, capinere, ecc.
Molti gli uccelli che stanno pensando ai nidi (cormorani, picchi, tuffetti, ecc.).
Nei dintorni 3 gufi comuni "molto inorecchiati" forse seccati dal successo avuto dai loro "cugini" di palude.
Saluti
Giuliano Gerra
Approfittando della tregua del maltempo i piccoli migratori si sono mossi tutti assieme e così bastava guardare un cespuglio o un albero per inquadrare regoli, codirossi, capinere, ecc.
Molti gli uccelli che stanno pensando ai nidi (cormorani, picchi, tuffetti, ecc.).
Nei dintorni 3 gufi comuni "molto inorecchiati" forse seccati dal successo avuto dai loro "cugini" di palude.


Saluti
Giuliano Gerra
- Allegati
-
- Gufo comune
- MAC18365.JPG (283.2 KiB) Visto 8470 volte
-
- Lui piccolo
- MAC18357.JPG (167.93 KiB) Visto 8470 volte
Re: Chiesuole
Ciao sono stato stamattina (6/4) ad inanellare; l'oasi è aperta ma il capanno di osservazione è allagato da 12 cm di acqua.
Ci sono diversi migratori (lui grossi e piccoli, capinere, balia nera, passera scopaiola, tordo sassello) oltre alle anatre di diverse specie, aironi, porciglione, tuffetto, ecc., picchio rosso, verde, muratore, e tanti caprioli.
Saluti
Giuliano
Ci sono diversi migratori (lui grossi e piccoli, capinere, balia nera, passera scopaiola, tordo sassello) oltre alle anatre di diverse specie, aironi, porciglione, tuffetto, ecc., picchio rosso, verde, muratore, e tanti caprioli.
Saluti
Giuliano
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 22 mar 2013, 15:00
Re: Chiesuole
Finalmente sono andata alle Chiesuole, dopo tanti anni che ne sentivo parlare!
Certo ieri non era la giornata ideale per osservare gli animali, sia per il forte vento, che per il capanno ancora allagato da più di 15 cm d'acqua, ma il posto mi ha donato una bella pausa di serenità in mezzo ai canti degli uccelli ed un verde eccezionale! Inizia a farsi sentire anche un bel frastuono di rane!
Sicuramente ci tornerò!
Certo ieri non era la giornata ideale per osservare gli animali, sia per il forte vento, che per il capanno ancora allagato da più di 15 cm d'acqua, ma il posto mi ha donato una bella pausa di serenità in mezzo ai canti degli uccelli ed un verde eccezionale! Inizia a farsi sentire anche un bel frastuono di rane!

Sicuramente ci tornerò!
Re: Chiesuole
Mattinata di inanellamento a Chiesuole; interessante vedere come a volte gli individui della stessa specie migrino assieme. Oggi è stata la giornata dei Beccafichi (catturati una decina) poi un Lui grosso, Averla piccola, Usignolo, Capinera (solo un paio), ecc. Nel lago sono presenti ancora diversi giovani (svasso maggiore, folaga, gallinella) segno di nidificazioni tardive. Numerosi mestoloni e 6 canapiglie, oltre a tante altre specie.
Saluti
Giuliano Gerra
Saluti
Giuliano Gerra
- Allegati
-
- Folaga juv.
- MAC19654.JPG (169.52 KiB) Visto 8248 volte
-
- Mestolone
- MAC19662.JPG (163.89 KiB) Visto 8248 volte
-
- Airone cenerino
- MAC19675.JPG (208.28 KiB) Visto 8248 volte
Re: Chiesuole
Alcune foto di svassi maggiori
Giuliano
Giuliano
- Allegati
-
- Svasso giovane che chiede cibo al genitore
- MAC19632.JPG (187.83 KiB) Visto 8247 volte
-
- Svasso con gambero della Luisiana
- MAC19642.JPG (188.52 KiB) Visto 8247 volte
Re: Chiesuole e gamberi
Belle foto Giuli. A proposito di inanellamento, il giorno 22/9/13 si terrà una sessione aperta al pubblico, chi vuole venire si presenti alle 8,45 al cancello di Chiesuole.
Riguardo al gambero della Louisiana, tempo fa ne ho pescati e cucinati parecchi, ma con risultati non soddisfacenti...
Forse sono un cuoco scarso, ma in realtà penso che la loro carne vada pre-trattata, chi ha esperienze in merito?
Ciao
Renato
Riguardo al gambero della Louisiana, tempo fa ne ho pescati e cucinati parecchi, ma con risultati non soddisfacenti...

Forse sono un cuoco scarso, ma in realtà penso che la loro carne vada pre-trattata, chi ha esperienze in merito?
Ciao
Renato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti