Ciao,
Questi alveari curiosi si trovano nel parco ducale di Colorno - scusata la scara qualità delle imagini ma gli alveari si trovano piuttosto in alto sugli alberi. Come si vede uno dei due è stato costruito su un nido artificiale per uccelli! L'altro era molto attivo l'estate scorsa e lo è ancora un po' tutt'ora mentre quello sul nido in legno sembra privo di vita dopo l'inverno.
Da queste foto poco nitide si riesce a capire di quali api si tratta? Forse sono api da apicoltura che si sono allontanate per creare una nuova colonia?
Grazie x eventuali risposte,
Antonia
alveari curiosi
alveari curiosi
- Allegati
-
- 10032011068.jpg (457.23 KiB) Visto 4863 volte
-
- 10032011071.jpg (241.6 KiB) Visto 4863 volte
-
- 10032011069.jpg (285.55 KiB) Visto 4863 volte
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: alveari curiosi
Probabilmente erano api mellifere ,sciamate la scorsa estate,che hanno colonizzato la cassetta nido. Credendo fosse un'arnia, l'inverno le ha poi uccise.
Ciao Maurizio
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 9 giu 2008, 14:46
Re: alveari curiosi
Ciao Antonia,
dovrebbero essere proprio api come dice Maurizio.
Quando sciamano le api guidate dalla vecchia regina abbandonano l'arnia, e vanno alla ricerca di nuovi ripari dove creare una nuova colonia; nell'alveare d'origine resta la giovane regina che perpetuerà la famiglia. Lo sciame, in attesa di trovare il rifugio adatto, si ferma spesso su rami di alberi, o ripari temporanei, formando la classica "barba", ovvero un grappolo di api attaccate l'una all'altra, che può arrivare oltre il mezzo metro di altezza; in questa situazione le api sono poco aggressive per due motivi: primo hanno l'addome pieno di miele e faticano a piegarlo per pungere; secondo non avendo una propria casa da difendere la loro aggressività diminuisce notevolmente.
Le scorte di miele serviranno per la costruzione dei nuovi favi di cera, che una volta trovata la dimora finale, costruiranno molto rapidamente, consentendo alla regina di iniziare a deporre subito le uova.
Quando si formano le "barbe", le regine restano in attesa del ritorno delle api esploratrici che vanno alla ricerca di un riparo dove costruire il nuovo alveare; in questo caso hanno scelto il nido artificiale, e probabilmente hanno iniziato a costruire i favi all'interno della casetta, poi, una volta occupato tutto lo spazio, hanno iniziato a costruire esternamente per espandere la colonia. Quando sopraggiunge l'inverno le api si radunano nel centro dell'alveare, restando addossate le une alle altre, mantenendo meglio il calore fino al sopraggiungere della primavera.
In questo caso il cuore dell'alveare era all'interno della casetta nido, mentre all'esterno sono rimasti i favi.
Non sono certo che l'alveare sia morto, anzi nella terza foto sembra di vedere alcune api che volano intorno ai favi.
Potresti controllare in una giornata di sole per vedere se c'è ancora attività, e in tal caso si potrebbe chiamare un apicoltore che potrebbe recuperare la famiglia, mettendola in un'arnia dove potrebbe svilupparsi meglio.
Facci sapere.
Ciao
Massimo
dovrebbero essere proprio api come dice Maurizio.
Quando sciamano le api guidate dalla vecchia regina abbandonano l'arnia, e vanno alla ricerca di nuovi ripari dove creare una nuova colonia; nell'alveare d'origine resta la giovane regina che perpetuerà la famiglia. Lo sciame, in attesa di trovare il rifugio adatto, si ferma spesso su rami di alberi, o ripari temporanei, formando la classica "barba", ovvero un grappolo di api attaccate l'una all'altra, che può arrivare oltre il mezzo metro di altezza; in questa situazione le api sono poco aggressive per due motivi: primo hanno l'addome pieno di miele e faticano a piegarlo per pungere; secondo non avendo una propria casa da difendere la loro aggressività diminuisce notevolmente.
Le scorte di miele serviranno per la costruzione dei nuovi favi di cera, che una volta trovata la dimora finale, costruiranno molto rapidamente, consentendo alla regina di iniziare a deporre subito le uova.
Quando si formano le "barbe", le regine restano in attesa del ritorno delle api esploratrici che vanno alla ricerca di un riparo dove costruire il nuovo alveare; in questo caso hanno scelto il nido artificiale, e probabilmente hanno iniziato a costruire i favi all'interno della casetta, poi, una volta occupato tutto lo spazio, hanno iniziato a costruire esternamente per espandere la colonia. Quando sopraggiunge l'inverno le api si radunano nel centro dell'alveare, restando addossate le une alle altre, mantenendo meglio il calore fino al sopraggiungere della primavera.
In questo caso il cuore dell'alveare era all'interno della casetta nido, mentre all'esterno sono rimasti i favi.
Non sono certo che l'alveare sia morto, anzi nella terza foto sembra di vedere alcune api che volano intorno ai favi.
Potresti controllare in una giornata di sole per vedere se c'è ancora attività, e in tal caso si potrebbe chiamare un apicoltore che potrebbe recuperare la famiglia, mettendola in un'arnia dove potrebbe svilupparsi meglio.
Facci sapere.
Ciao
Massimo
Re: alveari curiosi
Grazie per la descrizione dettagliata sul trasloco delle api.
Sono andata (un po' più informata) a fare un sopraluogo e vi posso confermare che tutti e due gli alveari sono attivi. Sono un po' confusa però perché quello molto in alto sul platano ha una 'barba' di api che sembra stazionaria - se mi ricordo bene c'era tutta l'estate scorsa e c'é tutt'ora. Sono sempre api in cerca di una fissa dimora?
L 'alveare sul cassonetto sembrava morto fino a poco tempo fa ma oggi ho visto le api che andavano e uscivano.
Forse è il caso di chiamare un apicoltore. Fatemi sapere, potrei farmi trovare sul posto per dare indicazioni.
Ciao, Antonia
Sono andata (un po' più informata) a fare un sopraluogo e vi posso confermare che tutti e due gli alveari sono attivi. Sono un po' confusa però perché quello molto in alto sul platano ha una 'barba' di api che sembra stazionaria - se mi ricordo bene c'era tutta l'estate scorsa e c'é tutt'ora. Sono sempre api in cerca di una fissa dimora?
L 'alveare sul cassonetto sembrava morto fino a poco tempo fa ma oggi ho visto le api che andavano e uscivano.
Forse è il caso di chiamare un apicoltore. Fatemi sapere, potrei farmi trovare sul posto per dare indicazioni.
Ciao, Antonia
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun 9 giu 2008, 14:46
Re: alveari curiosi
Direi che sono entrambe famiglie "vecchie", almeno dello scorso anno, a giudicare dal colore della cera.
Se osservi i favi centrali dovrebbero essere più scuri, perchè vengono utilizzati per la deposizione delle uova, e quando le ninfe schiudono, lasciano una cuticola scura che rende i favi con covata, appunto, più scuri.
E' piuttosto insolito quello completamente scoperto, perchè molto esposto alle intemperie, quindi più vulnerabile anche ai predatori.
Sciami adesso direi che sono un po' precoci, in genere compaiono dalla fine di aprile ai primi di giugno; sciami tardivi compaiono in genere quando la famiglia non ha più spazio per espandersi oppure quando subentrano problemi alla colonia, come parassiti tipo la varroa.
Proviamo a sentire un paio di nostri amici apicoltori e ti sappiamo dire, anche se l'altezza potrebbe costituire un problema.
Ciao
Massimo
Se osservi i favi centrali dovrebbero essere più scuri, perchè vengono utilizzati per la deposizione delle uova, e quando le ninfe schiudono, lasciano una cuticola scura che rende i favi con covata, appunto, più scuri.
E' piuttosto insolito quello completamente scoperto, perchè molto esposto alle intemperie, quindi più vulnerabile anche ai predatori.
Sciami adesso direi che sono un po' precoci, in genere compaiono dalla fine di aprile ai primi di giugno; sciami tardivi compaiono in genere quando la famiglia non ha più spazio per espandersi oppure quando subentrano problemi alla colonia, come parassiti tipo la varroa.
Proviamo a sentire un paio di nostri amici apicoltori e ti sappiamo dire, anche se l'altezza potrebbe costituire un problema.
Ciao
Massimo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti