Quiz: che piante sono?

Alessandro Vitale
Messaggi: 130
Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda Alessandro Vitale » gio 17 feb 2011, 12:19

ci provo:
2 rovere
3 opalo
4 melo selvatico... o, carpino nero?
Ciao
Sandro

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda enrico bocchi » gio 17 feb 2011, 17:56

Facciamo un pò d'ordine: la foto 4 è il Sorbus torminalis individuato da Daniela; attenzione perchè la foto 1 è la quarta dall'alto.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

Alessandro Vitale
Messaggi: 130
Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda Alessandro Vitale » gio 17 feb 2011, 18:29

Mi gira un po' la testa, ma ostinatamente ci riprovo:
pianta 2 : opalo
pianta 3 : rovere
pianta 1: carpino nero

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda enrico bocchi » ven 18 feb 2011, 6:28

Bene ! Hai riconosciuto il carpino nero, che è la foto 1 messa per ultima, ed hai nominato una specie che c'è però sbagliandola; a questo punto è ovvio che la rovere è la 2, quindi manca solo la 3.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

Alessandro Vitale
Messaggi: 130
Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda Alessandro Vitale » ven 18 feb 2011, 11:33

Ormai le ho dette tutte, quindi la figura è già fatta, ma sinceramente il dubbio l'ho avuto fin dall'inizio:
pianta 3 - Acer campestre ?

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda enrico bocchi » ven 18 feb 2011, 12:32

Potrebbe starci, ma non è acero campestre.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

Alessandro Vitale
Messaggi: 130
Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda Alessandro Vitale » ven 18 feb 2011, 17:23

Ho ancora una o due risposte, ma non so se andare avanti così, è un po' come a scuola quando interrogato ti aggrappavi più alla fantasia che alla consapevolezza. Va bè tanto ormai...
Il primo che m'è venuto in mente è Fraxinus oxycarpa, ma poi ho pensato che ci starebbe bene anche Sorbus domestica.
Ciao

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda enrico bocchi » ven 18 feb 2011, 19:15

E infatti all'ultimo tentativo anche la pianta n°3 viene scoperta: Sorbus domestica (purtroppo Fraxinus oxycarpa spontanei in Toccana non ce n'è). Sebbene il tratto di tronco sia breve si nota come le fibre della corteccia abbiano una disposizione verticale ed avvitata: è una caratteristica che si può notare solo su sorbo e castagno, e corrisponde all'andamento delle sottostanti fibre del legno, per cui le piante che hanno questo "difetto" non andrebbero bene per farci delle assi.
Appena posso metto le cortecce delle piante che sono state erroneamente chiamate in causa.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

Alessandro Vitale
Messaggi: 130
Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda Alessandro Vitale » dom 20 feb 2011, 12:39

La corteccia è fonte di numerose informazioni. Mi incuriosisce in particolare l'osservazione che fai sull'avvitamento delle placche, che rispecchia quello delle fibre legnose all’interno. Ho notato spesso sugli alberi questo fenomeno, più frequentemente in alcune specie. Ad esempio su ippocastano la spiralizzazione è molto frequente, è evidenziata addirittura da un rigonfiamento del tronco, una specie di cordonatura con senso di rotazione, dalla base, sempre orario. E’ come se la pianta fosse letteralmente avvitata su se stessa, forse per consolidare e rinvigorire alla sua struttura portante. In quaesto caso è anche interessante constatare che il verso di rotazione e sempre destrorso, quindi sotto controllo genetico.

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Quiz: che piante sono?

Messaggioda guidosardella » ven 11 mar 2011, 18:12

enrico bocchi ha scritto:...supera tranquillamente i 100cm di circonferenza fissati per essere considerato un Ciavardello monumentale, ma si trova in un posto molto fuori mano e il proprietario del bosco, che non conosco, se decidesse di tagliare per far legna, rischierebbe di abbatterlo senza nemmeno accorgersene; in Toccana la specie è piuttosto frequente, e ci sono almeno altri 2 ciavardelli di dimensioni notevoli che in caso di taglio del bosco rischiano l'abbattimento, cosa si può fare per evitare ciò?


Comprarle in piedi, si può?


Torna a “Specie da identificare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti