Egregi, la Provincia di parma ha appena approvato la Delibera n. 725/2010 che prevede l'eradicazione del capriolo nel comprensorio di pianura (dalla pedemontana verso il Po).
Quindi, a breve si inizierà a sparare ai caprioli anche nella bassa e attorno alla città o ai paesi di pianura.
Non conosco nei dettagli il Piano e le modalità operative ma in soldoni si ammazzeranno capi per raggiungere la densità zero.
Qualche commento?
Renato
Piano di "gestione" del capriolo
Re: Piano di "gestione" del capriolo
no comment........ 

-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Piano di "gestione" del capriolo
Non ho trovato nulla sul sito della Provincia; c'è una motivazione precisa per la quale il capriolo in pianura non ci può stare?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Piano di "gestione" del capriolo
Gli interressi della "specie superiore" al di sopra di qualsiasi altro "inutile essere vivente"
Abbiamo creato enormi squilibri ambientali per le nostre ambizioni e le perpetriamo in nome della nostra supremazia culturale.
Amari saluti
Giuliano Gerra
Abbiamo creato enormi squilibri ambientali per le nostre ambizioni e le perpetriamo in nome della nostra supremazia culturale.
Amari saluti
Giuliano Gerra
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Piano di "gestione" del capriolo
Certo che c'è una bella differenza fra un piano di contenimento e un piano di "pulizia etnica". E comunque è purtroppo vero che l'unica cosa che sembra inarrestabile e non contenibile è l'occupazione e la cementificazione sistematica del territorio.
Saluti.
Luigi
Saluti.
Luigi
Re: Piano di "gestione" del capriolo
.................più che un commento una domanda...
Quali categorie si avvantaggiano economicamente dello "sterminio pianificato" dei caprioli?
Solo gli agricoltori?
chiedo agli esperti del forum.
grazie a tutti!
CP
p.s ovviamente il provvedimento mi sembra abnorme e non aggiungo altro ai commenti degli amici
naturalisti
Quali categorie si avvantaggiano economicamente dello "sterminio pianificato" dei caprioli?




Solo gli agricoltori?
chiedo agli esperti del forum.
grazie a tutti!
CP

p.s ovviamente il provvedimento mi sembra abnorme e non aggiungo altro ai commenti degli amici
naturalisti
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Piano di "gestione" del capriolo
Quand'è che si eradicheranno tutti quelli che hanno simpatie per "Papi" e suoi accoliti
-esseri molto più nocivi e deleteri per l'ambiente.
Non amareggiato bensì incacchiato
Ciao Maurizio
Fuori tema:ma quando ce vò ..ce vò
-esseri molto più nocivi e deleteri per l'ambiente.
Non amareggiato bensì incacchiato
Ciao Maurizio
Fuori tema:ma quando ce vò ..ce vò
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven 17 dic 2010, 16:29
Re: Piano di "gestione" del capriolo
Suppongo che la motivazione non sia legata ai danni causati all'agricoltura (che possono essere presi in considerazione al massimo in presenza di densità molto alte, cosa che non può accadere in pianura), ma piuttosto agli incidenti stradali.
Personalmente ho comunque forti dubbi sull'efficacia di un simile provvedimento: in presenza di valori di densità altissimi come quelli di ormai tutto l'Appennino emiliano-romagnolo, il "trasloco" in pianura di una frazione della popolazione è inevitabile, fisiologico e quindi continuerà.
Ne sappiamo qualcosa qui nel Cremonese, dove il capriolo è arrivato dal Parmense circa 7-8 anni fa e si è ormai stabilizzato con una piccola popolazione (cosa bellissima e prima assolutamente inimmaginabile).
ciao,
sergio mantovani
Personalmente ho comunque forti dubbi sull'efficacia di un simile provvedimento: in presenza di valori di densità altissimi come quelli di ormai tutto l'Appennino emiliano-romagnolo, il "trasloco" in pianura di una frazione della popolazione è inevitabile, fisiologico e quindi continuerà.
Ne sappiamo qualcosa qui nel Cremonese, dove il capriolo è arrivato dal Parmense circa 7-8 anni fa e si è ormai stabilizzato con una piccola popolazione (cosa bellissima e prima assolutamente inimmaginabile).
ciao,
sergio mantovani
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab 30 mag 2009, 22:35
Re: Piano di "gestione" del capriolo
Come hanno fatto a passare il Po? durante i periodi di secca a nuoto o sul ponte Verdi?
Saluti.
Saluti.
Re: Piano di "gestione" del capriolo
A nuoto, come sicuramente avrà fatto anche l'istrice che è presente nel cremonese. A volte i piccoli animali approfittano anche di zattere naturali ma non credo si questo il caso.
Approfitto per rilanciare un appello di Daniele Ronconi: facciamo attenzione a non avvicinarsi agli animali in questo periodo di freddo intenso; potrebbe sigificare la morte per un esemplare già debilitato dal freddo e dalla scarsità di cibo.
Facciamo osservazioni stando a debita distanza e magari per una volta rinunciamo ad una foto anzichè tentare di avvicinarci un po' di più.
saluti
Giuliano Gerra
Approfitto per rilanciare un appello di Daniele Ronconi: facciamo attenzione a non avvicinarsi agli animali in questo periodo di freddo intenso; potrebbe sigificare la morte per un esemplare già debilitato dal freddo e dalla scarsità di cibo.
Facciamo osservazioni stando a debita distanza e magari per una volta rinunciamo ad una foto anzichè tentare di avvicinarci un po' di più.
saluti
Giuliano Gerra
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti