Anche questa famigliola è stata fotografata nei Boschi Carrega ai primi di ottobre.
La mia curiosità mi spinge a cercare di darle un nome, ma finora i tentativi sono stati deludenti e quindi mi rivolgo agli esperti del forum ringraziandoli anticipatamente per il loro contributo.
gruppo di mycene
gruppo di mycene
- Allegati
-
- funghi_10x6_8939.jpg (241.57 KiB) Visto 3290 volte
-
- funghi_10x6_8942.jpg (244.18 KiB) Visto 3290 volte
Ultima modifica di picollo il gio 11 nov 2010, 12:33, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: famigliola
Trattasi sicuramente di una Mycena, quasi sicuramente della specie haematopus, al taglio il gambo secerne un liquido bruno-scuro e fa parte di quel gruppo di mycene che al taglio essudano un liquido colorato (rosso, arancione,giallo). Per la determinazione esatta della specie occorre l'osservazione al microscopio dei cheilocistidi (haematopus li ha lisci).
ciao.
(ps. col nome famigliola in gergo nel mondo dei raccoglitori si individuano ben altre generi di funghi in genere commestibili)
ciao.
(ps. col nome famigliola in gergo nel mondo dei raccoglitori si individuano ben altre generi di funghi in genere commestibili)
Re: famigliola
Renato ti ringrazio per le preziose indicazioni, la mia ignoranza in materia è abissale...
Bisognerebbe che mi abituassi a prenderne qualcuno, magari fotografandolo anche di sotto ecc. come si vede nei manuali di riconoscimento e nei siti dedicati ai funghi, ma sono talmente abitato a lasciare le cose come stanno, rispettando al massimo i miei soggetti, che mi diventa difficile comportarmi diversamente anche con i funghi.
Vedo se riesco a cambiare titolo per non ingenerare false aspettative o deleterie confusioni.
Bisognerebbe che mi abituassi a prenderne qualcuno, magari fotografandolo anche di sotto ecc. come si vede nei manuali di riconoscimento e nei siti dedicati ai funghi, ma sono talmente abitato a lasciare le cose come stanno, rispettando al massimo i miei soggetti, che mi diventa difficile comportarmi diversamente anche con i funghi.
Vedo se riesco a cambiare titolo per non ingenerare false aspettative o deleterie confusioni.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti