Premetto, non avevo bevuto ed escluderei un colpo di sole poichè ero all'ombra.
Questa sera verso le 19,00 lungo lo Stirone in località prossima a Trinità, un paio di km a valle per la precisione,mi è sfrecciato davanti agli occhi preceduto dal classico doppio fischio un Martino, a differenza del solito però, sono convintissimo del petto bianco, mentre tutto il dorso mi pareva completamente marrone.
E' possibile sia quello di Smirne?
Martino marrone, di Smirne?
Re: Martino marrone, di Smirne?
Il Martin Pescatore di Smyrne è questo:

Io non saprei darti risposta, ma sui miei manuali anni ottanta risulta che l'areale è l'asia minore, ma può trovarsi accidentalmente anche nell'Italia centro-meridionale, quindi potrebbe essere. Però ha dimensioni decisamente più grandi, intorno ai 27 cm.
Spero che gli esperti veri risolvano il quesito.
Cioa,
Stefano.

Io non saprei darti risposta, ma sui miei manuali anni ottanta risulta che l'areale è l'asia minore, ma può trovarsi accidentalmente anche nell'Italia centro-meridionale, quindi potrebbe essere. Però ha dimensioni decisamente più grandi, intorno ai 27 cm.
Spero che gli esperti veri risolvano il quesito.
Cioa,
Stefano.
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Martino marrone, di Smirne?
Sembra proprio la descrizione del Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus)....
Ciao Maurizio
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab 30 mag 2009, 22:35
Re: Martino marrone, di Smirne?
Merlo acquaiolo? Probabilmente sarà stato quello.
Era una mezzz'oretta che ero arrivato, stavo armeggiando tranquillamente con la macchina fotografica seduto all'ombra quando ho sentito chiaramente il doppio fischio classico del martino, ho alzato gli occhi nell'attesa di vederlo comparire (mi fà sempre piacere osservarlo), ma la mia sorpresa è stata nel vederlo non con i classici colori tendenti al blu verde ed il petto arancio, ma con il petto bianco ed il dorso marrone.
Non conosco benissimo il merlo acquaiolo, se non per averlo visto sulle Alpi; l'uccello di ieri sera volava comunque a 60cm circa dal pelo dell'acqua a mò di palla di cannone
(classico del martino) mi pare (dico mi pare anche se ne sono convinto) che avesse avuto il becco lungo (molto più del merlo) solo che aveva il petto completamente bianco per quel che mio ricordo di più di quello di Smirne Ho pensato in un primo momento che un qualche gioco di luce avesse potuto modificare i colori delle ali
, ma sicuramente non quelli del petto.
Per essere più precisi riguardo al luogo relativo all'osservazione, la località s'incontra risalendo il corso dello Stirone, dopo aver oltrepassato il ponte per Vigoleno, circa due km prima di Trinità, all'altezza di una bella villa in stato di abbandono (sulla destra della strada), con annessa una porcilaia.
Saluti.
Era una mezzz'oretta che ero arrivato, stavo armeggiando tranquillamente con la macchina fotografica seduto all'ombra quando ho sentito chiaramente il doppio fischio classico del martino, ho alzato gli occhi nell'attesa di vederlo comparire (mi fà sempre piacere osservarlo), ma la mia sorpresa è stata nel vederlo non con i classici colori tendenti al blu verde ed il petto arancio, ma con il petto bianco ed il dorso marrone.
Non conosco benissimo il merlo acquaiolo, se non per averlo visto sulle Alpi; l'uccello di ieri sera volava comunque a 60cm circa dal pelo dell'acqua a mò di palla di cannone


Per essere più precisi riguardo al luogo relativo all'osservazione, la località s'incontra risalendo il corso dello Stirone, dopo aver oltrepassato il ponte per Vigoleno, circa due km prima di Trinità, all'altezza di una bella villa in stato di abbandono (sulla destra della strada), con annessa una porcilaia.
Saluti.
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Martino marrone, di Smirne?
Anche il tipo di volo descritto è tipico del Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus).
Mi spiace ma non conosco la zona di cui parli, però conosco il Merlo acquaiolo.
Onde chiarire i tuoi dubbi, Ti auguro un ulteriore incontro con la specie indeterminata.
Ciao Maurizio
Mi spiace ma non conosco la zona di cui parli, però conosco il Merlo acquaiolo.
Onde chiarire i tuoi dubbi, Ti auguro un ulteriore incontro con la specie indeterminata.
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Martino marrone, di Smirne?
Qui in alta Val Taro martino e merlo acquaiolo coabitano, e udire il martino e vedere sfrecciare il merlo non è per niente insolito.
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab 30 mag 2009, 22:35
Re: Martino marrone, di Smirne?
Ieri sera ho provato a fare un appostamento e ho visto solo il Martino, si era fermato a pochi metri da me solo che avevo il tele girato dalla parte opposta.
Tempo permettendo riprovo domani sera; spero di poter risolvere il mistero, quasi sicuramente sarà stato un Merlo Acquaiolo.
Saluti.
Tempo permettendo riprovo domani sera; spero di poter risolvere il mistero, quasi sicuramente sarà stato un Merlo Acquaiolo.
Saluti.
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17
Re: Martino marrone, di Smirne?
Nel post precedente non avevo aggiunto che il richiamo di contatto del Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) per un orecchio non allenato è praticamente identico al
verso del Martin pescatore (Alcedo atthis).
Ciao Maurizio
verso del Martin pescatore (Alcedo atthis).
Ciao Maurizio
-
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab 30 mag 2009, 22:35
Re: Martino marrone, di Smirne?
Oramai sono una quidicina di giorni che vado abbastanza spesso in Stirone, ma purtroppo ho visto solo questa Garzetta e questo Martino; (sono contento lo stesso).
Re: Martino marrone, di Smirne?
Bellissime foto!
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite