bruco di Acherontia atropos
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
bruco di Acherontia atropos
Ho trovato questo bruco su una patata coltivata alcuni giorni fa; è lungo 7 cm con un diametro di oltre 1 cm; dopo due giorni non l'ho più rivisto; peccato perchè volevo vedere cosa ne usciva.
- Allegati
-
- bruco su patata 3 (Small).jpg (77.51 KiB) Visto 5020 volte
-
- bruco su patata 1 (Small).jpg (55.42 KiB) Visto 5020 volte
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: bruco su patata.
ciao Enrico!
dovrebbe trattarsi di un bruco di acherontia atropos....
almeno credo...
è un bellissimo bruco!
dovrebbe trattarsi di un bruco di acherontia atropos....
almeno credo...
è un bellissimo bruco!

-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: bruco su patata.
Bruco è bello! La bellezza di questo bruco mi ha spinto a curiosare in merito. Dal bruco assai vistoso origina una falena apartenente alle Sfingidi e dal disegno inquietante (testa di morto) con un'apertura alare fino a quasi 15 cm. Migra dall'Africa all'Europa. Il bruco si sviluppa su Solanacee, in particolare su Patata (Solanum) e su Belladonna (Atropa). Occasionalmente può penetrare negli alveari dove, con la robusta spiritromba, perfora le cellette succhiando i favi.
LG
LG
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: bruco su patata.
Molte grazie a tutti ! Quindi probabilmente ha fatto la muta nottetempo e poi s'è involata?
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: bruco su patata.
Nottetempo di sicuro no, da bruco, prima di diventare farfalla, dovrà passare una fase come pupa (crisalide). Non so quanto debba durare, ma credo più di qualche giorno.
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite