himantoglossum
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
himantoglossum
Come anticipatomi da Riccardo nelle praterie di Banzola sono fiorite in gran copia le Himantoglossum.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: himantoglossum
Sarebbero queste "le grandi orchidee dei mari dell'est" che Renato ha fatto cercare a Daniele?
Perché le ha chiamate così? Vengono dall'Europa di sud-est?
Letteralmente non vuol dire "lingua di" himanto (che non so cos'è)?
Di che specie sono quelle di Banzola?
Daniela
Perché le ha chiamate così? Vengono dall'Europa di sud-est?
Letteralmente non vuol dire "lingua di" himanto (che non so cos'è)?
Di che specie sono quelle di Banzola?
Daniela
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: himantoglossum
Himantoglossum adriaticum richiama il nostro mare dell'est cioè il Mare Adriatico. Immagino che il burlone Renato intendesse proprio questo! 

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: mer 12 ago 2009, 18:19
Re: himantoglossum
....forse alla domanda della Daniela non è stato risposto esaurientemente.
Dal greco "ìmantion" = striscia, lacciuolo; "glossa" = lingua....quindi dalla lingua a striscia, che richiama il lungo e spettacolare labello nastriforme che le entrambe specie di questo genere, adriaticum e hircinum, posseggono. Adriaticum poi è certo in relazione con l'areale mediterraneo di diffusione della prima specie, hircinum invece (dal latino "hircinus/a/u" = di capra e/o "hirculus/a/um" = di puzzo caprino") dovrebbe alludere al forte e sgradevole odore che in effetti la seconda specie emana.
Dal greco "ìmantion" = striscia, lacciuolo; "glossa" = lingua....quindi dalla lingua a striscia, che richiama il lungo e spettacolare labello nastriforme che le entrambe specie di questo genere, adriaticum e hircinum, posseggono. Adriaticum poi è certo in relazione con l'areale mediterraneo di diffusione della prima specie, hircinum invece (dal latino "hircinus/a/u" = di capra e/o "hirculus/a/um" = di puzzo caprino") dovrebbe alludere al forte e sgradevole odore che in effetti la seconda specie emana.
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: himantoglossum
Grazie, Cariofillaceo, per le risposte sempre puntuali.
La tua scienza soddisfa pienamente la mia ostinata curiosità, un po' puntigliosa, lo ammetto.
Daniela
La tua scienza soddisfa pienamente la mia ostinata curiosità, un po' puntigliosa, lo ammetto.
Daniela
Re: himantoglossum
buongiorno a tutti!!!!
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi dov'è Banzola?
ho cercato in google maps ma mi ha dato 5 posti nel parmense....
di quale si tratta? quella vicina a Fornovo?
grazie mille delle eventuali risposte!
qualcuno potrebbe gentilmente dirmi dov'è Banzola?
ho cercato in google maps ma mi ha dato 5 posti nel parmense....

di quale si tratta? quella vicina a Fornovo?
grazie mille delle eventuali risposte!
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: himantoglossum
Caro Luca (-luca) di Banzola ce ne sono davvero molte: in provincia di Parma c'è la Banzola "est" vicina a Maiatico, naturalisticamente anch'essa molto interessante (ricchi report ornitologici), la Banzola in cui vive il sottoscritto (Banzola "ovest") è invece sotto il comune di Salsomaggiore, nella Valle del Parola: salendo da Noceto o da Fidenza si arriva al cimitero di Costamezzana, da cui si prosegue seguendo la fondovalle (provinciale di Coduro): dopo Pieve di Cusignano c'è Banzola. Le praterie delle orchidee sono quelle a nord del paesello, rivolte a mezzogiorno. Non metto altri dettagli, Luigi giustamente mi invita ad evitare certi rischi, date le rarità trovate. Naturalmente a chiunque del taccuino ribadisco la mia disponibilità a far da "guida". Daniele Ronconi
Re: himantoglossum
grazie mille Daniele della tua veloce ed esaustiva risposta!
a me piacerebbe fotografare ( o almeno vedere) l'himantoglossum in quanto la cerco da tempo e nulla ho mai trovato....
se dici che sono li da casa tua mi farebbe piacere farci un giretto!
io adesso sono in ferie per cui a parte domani potremmo metterci d'accordo per una escursione insieme!
grazie mille!!!!
p.s.
capisco benissimo il fatto di non voler rivelare il posto...
l'altro giorno durante un'uscita fotografica ho visto una signora con un mazzo di purpuree in mano.....

a me piacerebbe fotografare ( o almeno vedere) l'himantoglossum in quanto la cerco da tempo e nulla ho mai trovato....
se dici che sono li da casa tua mi farebbe piacere farci un giretto!
io adesso sono in ferie per cui a parte domani potremmo metterci d'accordo per una escursione insieme!
grazie mille!!!!
p.s.
capisco benissimo il fatto di non voler rivelare il posto...
l'altro giorno durante un'uscita fotografica ho visto una signora con un mazzo di purpuree in mano.....


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti