Ciao a tutti, stamattina nel piazzale della concessionaria Skoda a Parma mi sono imbattuto in questa strana lucertola/geco, prima che un simpatico signore me la spiaccicasse mentre la fotografavo; mi ha pure detto che loro, al sud, le uccidono perchè sono bestie bastarde... dopo averci litigato un po' mi hanno poi detto che quel signore non ci arrivava tanto...
Qualcuno sa identificare la povera defunta?
nik
Geco: Tarentula mauritanica
Geco: Tarentula mauritanica
- Allegati
-
- P1030831.JPG (386.17 KiB) Visto 9234 volte
-
- P1030830.JPG (388.69 KiB) Visto 9234 volte
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Che tipo di rettile è?
Non c'è più pietà nemmeno per i Gechi! Mi sembra un ottimo avvistamento (pur se finito tragicamente). Non credo che qui siano poi tanto diffusi.O mi sbaglio?
LG
LG
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Che tipo di rettile è?
Nella sezione "segnalazioni" con titolo "geco" avevo postato, l'anno scorso, la foto di un geco che mi sembrava uguale a questo ed era stato identificato come Emidacthylus turcicus, volgarmente Geco verrucoso, se non sbaglio. E' tutta un'altra cosa? O nel frattempo ha cambiato nome? Non mi stupirebbe, visto come vanno le cose con i fiori...
Grazie,
Daniela
Grazie,
Daniela
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: Che tipo di rettile è?
Mi inserisco da non esperto. Non è facilissimo distinguere i due tipi di geco: quest'ultimo direi che è proprio Tarentola mauritanica, che si distingue dall'Hemidactylus t. non solo per l'aspetto meno liscio ma soprattutto per gli artigli: nella prima sono presenti solo su terzo e quarto dito, come si intravede nella foto di Nik, mentre nell'Hemidactylus sono su tutte le dita. Collaborando all'Atlante Regionale anni fa mi risultò assodato che la loro presenza in Emilia è senz'altro da ricondurre all'introduzione da parte dell'uomo, volontaria o meno, ma che gli individui presenti si sono acclimatati, sfruttando il microclima delle zone più protette o esposte a sud. Certo che l'ultimo inverno...
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Che tipo di rettile è?
Daniela Monteverdi ha scritto:Nella sezione "segnalazioni" con titolo "geco" avevo postato, l'anno scorso, la foto di un geco che mi sembrava uguale a questo ed era stato identificato come Emidacthylus turcicus, volgarmente Geco verrucoso, se non sbaglio. E' tutta un'altra cosa? O nel frattempo ha cambiato nome? Non mi stupirebbe, visto come vanno le cose con i fiori...
Sono due specie diverse, come ha già spiegato Daniele. Comunque nella nomenclatura deella fauna le cose non vanno diversamente dalla flora...
Re: Che tipo di rettile è?
Bella foto, peccato per la fine orribile della bestiola, credo che certe persone andrebbero prese a sberle e basta.
Non mi esprimo per il riconoscimento della specie, ma contribuisco con la testimonianza portata già da alcuni anni dall'amico Luca Stefani che ha trovato una piccola popolazione di gechi in quel di via Mantegna a Parma. Sinceramente fino a che Luca mi facesse vedere la realtà dei fatti ignoravo che i gechi potessero vivere da noi. Effetti del global warming?
Ciao a tutti.
Renato
Non mi esprimo per il riconoscimento della specie, ma contribuisco con la testimonianza portata già da alcuni anni dall'amico Luca Stefani che ha trovato una piccola popolazione di gechi in quel di via Mantegna a Parma. Sinceramente fino a che Luca mi facesse vedere la realtà dei fatti ignoravo che i gechi potessero vivere da noi. Effetti del global warming?

Ciao a tutti.
Renato
Re: Che tipo di rettile è?
renato ha scritto:... , ma contribuisco con la testimonianza portata già da alcuni anni dall'amico Luca Stefani che ha trovato una piccola popolazione di gechi in quel di via Mantegna a Parma. Sinceramente fino a che Luca mi facesse vedere la realtà dei fatti ignoravo che i gechi potessero vivere da noi. Effetti del global warming?![]()
Ciao a tutti.
Renato
Notizia di ieri sera, la mia vicina di casa ha trovato un geco sulla sua finestra, zona piazzale Pablo a Parma. Non avendo visto la bestiola non posso dire nulla sulla specie, speriamo attraversi il balcone e arrivi anche da me !
Ci siamo, i gechi sono tra noi...

Ciao
Renato
Ultima modifica di renato il mer 27 mag 2015, 7:06, modificato 1 volta in totale.
Re: Geco: Tarentula mauritanica
La colonizzazione del geco avanza... ieri sera ho fotografato un adulto di geco comune (Tarentola mauretanica) sulla terrazza di casa. E' il terzo avvistamento di questa specie nel palazzo.
Grande soddisfazione, dopo il pipistrello Giorgino adesso devo trovare un nome al geco... ci penso...
Renato
N.B. L'atlante degli anfibi e rettili d'italia segnala il geco comune presente a Parma già negli anni '80. Dice anche che le presenze in pianura padana sono da attribuirsi a nuclei isolati e introdotti accidentalmente e in seguito acclimatati.
Grande soddisfazione, dopo il pipistrello Giorgino adesso devo trovare un nome al geco... ci penso...
Renato
N.B. L'atlante degli anfibi e rettili d'italia segnala il geco comune presente a Parma già negli anni '80. Dice anche che le presenze in pianura padana sono da attribuirsi a nuclei isolati e introdotti accidentalmente e in seguito acclimatati.
- Allegati
-
- geco comune.jpg (167.72 KiB) Visto 8854 volte
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Geco: Tarentula mauritanica
Bellissimo!
Speriamo solo che la tua gatta non abbia troppa fame...
Ciao,
Emanuele
Speriamo solo che la tua gatta non abbia troppa fame...
Ciao,
Emanuele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite