Linci in Valtaro??

stefano.s
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 19 feb 2010, 22:22

Linci in Valtaro??

Messaggioda stefano.s » gio 8 apr 2010, 22:46

Mi sono imbattuto in questa pagina: http://www.prolocoborgotaro.it/10_6_terri_contributi.html
nella quale l'autore dice "Grandi ritorni sono anche il Capriolo, il Lupo e la Lince, di cui molti sono testimoni oculari, compreso lo scrivente.".
Qualcuno ne sa qualcosa?

r.b.shrike
Messaggi: 269
Iscritto il: sab 16 gen 2010, 23:17

Re: Linci in Valtaro??

Messaggioda r.b.shrike » ven 9 apr 2010, 0:44

Si legge anche riferito a piccola avifauna ..talvolta nuvole di esemplari.
Quando si dice l'ottimismo...

Saluti Busetto

daniele ronconi
Messaggi: 625
Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27

Re: Linci in Valtaro??

Messaggioda daniele ronconi » ven 9 apr 2010, 13:34

Mi inserisco con una segnalazione che può sembrare una barzelletta e tale l'avrei ritenuta anch'io se non venisse da fonte affidabile, che però, purtroppo, riporta una segnalazione altrui; ve la do come la so: una famiglia che -per scelta - vive dispersa nei boschi del Molinatico, più su di Baselica per intenderci, dicono di avere una cucciolata di gatto selvatico vicino a casa. Punto a capo, non so altro. Ripeto, ho esitato a riferirla sperando di aver materiale più tangibile, ma forse è meglio che gli esperti del gruppo si muovano direttamente. Per evitare rischi forse è meglio non mettere sul taccuino i passaggi successivi, a chi serve posso dare il contatto con la mia fonte. Daniele Ronconi

guidosardella
Messaggi: 523
Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53

Re: Linci in Valtaro??

Messaggioda guidosardella » mar 13 apr 2010, 7:47

Un conto è il gatto, un conto è la lince.

Di gatto selvatico ho qualche segnalazione verosimile anche io, sia recente (per il passo di S. Donna, poco sopra Pratofemmine) che di decenni fa (qui ad Albareto).

Di lince posso dire solo che ho avuto da un cacciatore della zona di Gorro una foto di impronte "sicuramente di lince", ma erano banali orme di tasso.

Credo che osservazioni di gatto selvatico possano dare origine all'idea che la lince sia presente; ho notato che nessuno, localmente, è a conoscenza che la dimensione della lince è quella di un cane medio-grosso.

stefano.s
Messaggi: 202
Iscritto il: ven 19 feb 2010, 22:22

Re: Linci in Valtaro??

Messaggioda stefano.s » mar 13 apr 2010, 12:40

Credo anch'io che la segnalazione della Proloco di Borgotaro sia poco affidabile. Devo per altro dire che qualche tempo fa una persona molto affidabile e seria (ingegnere in pensione e cacciatore) mi ha raccontato che, mentre partecipava ad un piano di abbattimento selettivo di caprioli, ha visto senza ombra di dubbio una lince.
Vista l'assenza di documentazioni fotografiche, di impronte, di segni di predazione, ecc. riconducibili alla lince penso che si tratti sempre di segnalazioni errate (p.es. gatti domestici con la corta corda)

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Linci in Valtaro??

Messaggioda enrico bocchi » mar 13 apr 2010, 21:25

Per rendere la Valtaro più interessante sotto il profilo turistico la proloco è disposta a tutto !!!
Piacerebbe anche a me che ci fossero ancora le Linci, ma purtroppo sono andate estinte in Italia e negli altri paesi dell'Europa occidentale all'inizio del XX°secolo; come ben sappiamo soltanto in Spagna è rimasta una popolazione autoctona di Lince.
La Lince europea è quindi rimasta solo nei paesi dell'Europa orientale e in Scandinavia; attualmente è in corso uno studio su Linci che si muovono in zone di confine tra Friuli e Slovenia. Sono altresì in corso tentativi di reintroduzione, che stanno avendo successo, in Svizzera, Francia e Germania, e forse anche da quei confini in futuro potranno arrivare sul territorio italiano.
In Italia fu tentata una reintroduzione ufficiale nel Parco Nazionale del Gran Paradiso circa trent'anni fa, ma i due poveri maschi liberati morirono di fame in breve tempo....
Il gatto selvatico in Italia è presente al centro-sud in ambienti soprattutto di macchia mediterranea; spero anch'io che abbia valicato il crinale appenninico e si trovi nelle nostre valli, ma ci credo solo quando lo vedo.
A sorpresa :o , forse, in Valtaro potrebbe arrivare la genetta che era data in forte espansione dalla penisola iberica alla Francia!!!! :D
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: Linci in Valtaro??

Messaggioda enrico bocchi » lun 7 feb 2011, 17:44

Mi sembra doveroso prendere in considerazione il fatto che è in corso da decenni una diatriba nell'ambiente zoologico accademico tra coloro che sostengono che la lince appenninica esiste ancora e altri che sostengono il contrario e addirittura accusano i primi di aver introdotto linci alloctone spacciandole per la sottospecie appennina; ogni tanto cerco conferme all'una o all'altra tesi, ma devo dire che ne è uscito un gran casino e non ci capisco più niente; mettete nel motore di ricerca "Lynx lynx apennina" e ditemi voi se riuscite a tirarci fuori qualcosa di convincente.
Per il gatto selvatico invece segnalo uno studio svolto dal Museo di Meldola (BO) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che ha dato risultati positivi molto interessanti.
Ciao, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti