poiana?

renzec
Messaggi: 229
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 16:58

poiana?

Messaggioda renzec » gio 18 feb 2010, 0:04

Trovata in taro 14-2, si tratta di una poiana?
Allegati
e3.jpg
e3.jpg (76.36 KiB) Visto 3050 volte
e2.JPG
e2.JPG (49.07 KiB) Visto 3050 volte
e1.JPG
e1.JPG (41.63 KiB) Visto 3050 volte

Emanuele Fior
Messaggi: 724
Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56

Re: poiana?

Messaggioda Emanuele Fior » gio 18 feb 2010, 13:29

Sì, poiana.
Hai ipotizzato le possibili cause della morte?

Ciao,
Emanuele

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: poiana?

Messaggioda enrico bocchi » gio 18 feb 2010, 21:08

Qualche giorno la Gazzetta riferiva di alcune poiane trovate morte nel Parco dello Stirone, e assieme ad esse anche alcuni piccioni; può esserci un collegamento?

Stirone, piccioni «al veleno». Uccise quattro poiane

«Siamo alle solite: in questo periodo dell’anno c'è sempre qualcuno, rimasto evidentemente fermo a 50 anni fa, quando si lottava contro i cosidetti “nocivi”, che provvede a fare pulizia a modo suo sul territorio».
Il direttore del Parco dello Stirone Sergio Tralongo non usa troppi giri di parole per condannare l’ennesimo episodio di avvelenamento di animali, questa volta a Salsominore, a poca distanza dai confini dell’area protetta. A farne le spese sono state quattro splendide poiane, trovate morte nei pressi di un vigneto, dopo essersi presumibilmente nutrite di alcuni piccioni, appositamente disposti come esca.
«Siamo stati avvertiti da alcuni residenti, nonostante la località fosse esterna all’area protetta, a dimostrazione del fatto che il ruolo del Parco nella tutela dell’ambiente è ampiamente riconosciuto: con il guardiaparco Simona Alberoni - continua il direttore - abbiamo raccolto gli animali, che sono stati consegnati per gli esami del caso all’Istituto zooprofilattico sperimentale, dopo aver sentito il Servizio veterinario dell’Ausl. Non credo che le analisi ci sorprenderanno: le circostanze evidenziano che si tratta del più classico avvelenamento di predatori con esche avvelenate. È incredibile: mentre il nostro Centro recupero animali selvatici salva ogni anno centinaia di uccelli rapaci, ormai unanimemente riconosciuti come elementi fondamentali degli ecosistemi e segno di stabilità degli equilibri ambientali, a pochi metri di distanza qualche delinquente mette a rischio non solo la sopravvivenza della nostra fauna, ma anche degli animali domestici e magari dei bambini della zona. Sarebbe ora di mettere fine a questa follia».
Parole di dura condanna per questo episodio arrivano anche dal presidente del Parco, recentemente nominato, l’assessore provinciale ai Parchi Gabriella Meo: «Si tratta di una pratica oltre che barbara, pericolosa ed illegale che in questi anni è stata fortemente combattuta dalla Provincia dando risultati positivi. Faremo di tutto per individuare i colpevoli di questo gesto che oltrettutto ha colpito animali, come i rapaci, particolarmente vulnerabili in questo periodo di freddo intenso. Chi usa questi metodi è un fuorilegge».
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

renzec
Messaggi: 229
Iscritto il: gio 29 mag 2008, 16:58

Re: poiana?

Messaggioda renzec » ven 19 feb 2010, 10:44

no Emanuele, non è stata ipotizzata nessuna causa.
ciao


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti