coprinus ma quale? (Coprinus picaceus)
coprinus ma quale? (Coprinus picaceus)
Anche questo fungo, che mi sembra un coprinus, l'ho fotografato nella faggeta di Maria Amalia (Boschi Carrega) una settimana fa. Ringrazio anticipatamente chi vorrà cercare di identificarlo.
- Allegati
-
- coprinus_09_7255.jpg (107.36 KiB) Visto 5081 volte
-
- coprinus_09_7269.jpg (291.63 KiB) Visto 5081 volte
Ultima modifica di picollo il lun 5 dic 2011, 11:50, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: coprinus ma quale?
bellissimo Coprinus piuttosto facile da identificare per i residui evidenti di velo sul cappello, si tratta di Coprinus picaceus il cui etimo deriva dal latino "pica"=gazza per i colori bianchi e neri. ciao Enrico
Re: coprinus ma quale? (Coprinus picaceus)
Anche quest'anno ho ritrovato diversi esemplari di Coprinus picaceus che ho imparato a conoscere grazie ad Enrico (se non mi son sbagliato...).
Pensavo crescesse solo sul terreno e invece questa volta ne ho trovato alcuni esemplari spuntare dal legno, uno alla base di un tronco marcescente e due perfino a mezzo metro dal suolo. Ecco le foto di quest'anno scattate una ventina di giorni fa.
Pensavo crescesse solo sul terreno e invece questa volta ne ho trovato alcuni esemplari spuntare dal legno, uno alla base di un tronco marcescente e due perfino a mezzo metro dal suolo. Ecco le foto di quest'anno scattate una ventina di giorni fa.
- Allegati
-
- Coprinus_picaceus_11xi20_8498.jpg (124.31 KiB) Visto 4865 volte
-
- Coprinus_picaceus_11xi20_8494.jpg (226.23 KiB) Visto 4865 volte
-
- Coprinus_picaceus_11xi20_8489.jpg (186.12 KiB) Visto 4865 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: coprinus ma quale? (Coprinus picaceus)
Aggiungo anche il particolare dei resti del velo sul cappello che fanno capire quanto sia appropriato in questo caso il termine "velo".
- Allegati
-
- Coprinus_picaceus_11xi20_8484.jpg (190.23 KiB) Visto 4865 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: coprinus ma quale? (Coprinus picaceus)
non ti sei sbagliato e come al solito le immagini sono straordinarie, per quanto riguarda il substrato essendo i Coprinus funghi saprotrofi spesso non fanno differenza fra terreno e materiale legnoso in disfacimento
ciao
Enrico
ciao
Enrico
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti