Gazzetta di Parma
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Gazzetta di Parma
Tutti noi credo ci siamo spesso stupiti negli anni delle molte imprecisioni naturalistiche presenti sulla Gazzetta: talora solo stupiti, altre volte indignati o addirittura furiosi abbiamo letto di casse con vipere buttate dagli aerei, di lupi assassini, di biscie pericolose o anche solo abbiamo visto foto di animali e piante sbagliate o imprecise. Utima quella di ieri, con il tragico evento del giardiniere di Salso morto per allergia alle punture di calabrone: articolo, foto del luogo della tragedia e fotografia di... bombo, naturalmente con la didascalia che lo dava per calabrone. Quest'inverno ho scoperto di avere un conoscente di vecchia data nella redazione provinciale della Gazzetta, a cui mi sono rivolto ieri sera non solo per il fatto specifico - ed infatti oggi sul giornale ha fatto mettere la foto giusta - ma in generale mi sono permesso a nome di tutti voi di dare la disponibilità del forum a fungere da consulenti per ogni dubbio in materia: è persona attenta e sensibile all'argomento, la sua volontà c'è tutta (lui stesso aveva dei dubbi sulla foto di ieri, ma l'ha trovata nell'archivio della Gazzetta alla voce calabrone... ), però non sa come potrà evolvere la cosa: voi che ne dite? Daniele Ronconi
Re: Gazzetta di Parma
Dico che Daniele ha ragione: è indispensabile fare divulgazione naturalistica anche con i giornalisti.
Ci vorrebbe un corso tutto per loro
ciao
Franco
Ci vorrebbe un corso tutto per loro

ciao
Franco
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Gazzetta di Parma
Secondo me con la Gazzetta non c'è speranza, sono anche dei cafoni. Quest'inverno hanno pubblicato una mia fotografia di cinghiale, probabilmente presa da internet, per un articolo allucinante sul problema cinghiale. Non mi hanno dato una lira e nemmeno la menzione dell'autore, ho chiesto spiegazioni ma dopo aver risposto mettendo in dubbio la mia paternità dell'immagine, non hanno più risposto alle mie mail. Incompetenti e maleducati.
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Gazzetta di Parma
Quoto tutti i messaggi inseriti sull'argomento, ma soprattutto rinforzo la tesi di Guido: quando la Gazzetta ha pubblicato lo striminzito articolo sull'esistenza del Taccuino del Naturalista ha inserito la mia foto delle cicogne nere senza uno straccio di riferimento all'autore, cosa da me espressamente richiesta via mail alla giornalista prima della pubblicazione. Ma ci fanno o ci sono?
Ciao!
Emanuele


Ciao!
Emanuele
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Gazzetta di Parma
Ciò non toglie che il nostro Taccuino del Naturalista raggiunge tra le persone "normali" (ossia tra quelle senza la fissazione per la natura) quattro gatti, mentre la Gazzetta la leggono in molti; inoltre il giornalista dovrebbe essere eticamente tenuto a riferire la verità; per cui se non la sà bisogna insegnargliela. Urge un corso naturalistico per giornalisti!!!
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
Re: Gazzetta di Parma e giornalisti
Il problema non è solo della Gazzetta, ricordo un mega articolo di Repubblica sul MOSE, il progetto faraonico per chiudere la laguna di Venezia ed impedire l'acqua alta.
Nell'articolo si diceva che alcune specie di uccelli erano in pericolo, Fraticello, Volpoca, Sterna e ... il Gheppio (!?) e già qui andiamo male perchè non capisco come possa avere dei danni dal Mose, ma poi nella didascalia del Gheppio c'era la foto di un Nibbio bruno... !!
Ciao
renato
Nell'articolo si diceva che alcune specie di uccelli erano in pericolo, Fraticello, Volpoca, Sterna e ... il Gheppio (!?) e già qui andiamo male perchè non capisco come possa avere dei danni dal Mose, ma poi nella didascalia del Gheppio c'era la foto di un Nibbio bruno... !!
Ciao
renato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti