TRISTE SEGNALAZIONE
Serapias lingua (L.) - Nel 2006 pubblicammo sulla rivista del G.I.R.O.S. questa interessante specie presente nella nostra provincia in un'unica piccola stazione nel comune di Tarsogno. Quest'anno i cinghiali hanno totalmente distrutto queste piante rarissime nella nostra Regione. E non è che uno dei tanti disastri rilevati un po' ovunque per la pressione di una popolazione di ungulati ormai squilibrata, rispetto alle risorse dell'ambiente.
In zona erano presenti anche numerosi splendidi ibridi di Serapias vomeracea x Serapias lingua, che sono stati parimenti distrutti tranne tre, posti in posizione defilata. Alleghiamo alcune foto a ricordo di uno spettacolo, che non ci sarà più dato di ammirare. (Fori-De Vivo-Bongiorni)
Serapias lingua
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: dom 17 mag 2009, 17:44
Serapias lingua
- Allegati
-
- Serapias lingua x Serapias vomeracea fiore.jpg (115.56 KiB) Visto 3016 volte
-
- Serapias lingua x Serapias vomeracea gruppo.jpg (152.51 KiB) Visto 3018 volte
-
- serapias lingua infiorescenza.jpg (128.44 KiB) Visto 3018 volte
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Serapias lingua
Ciao Silvana,
sembrerebbero le stesse Serapias che anni fa con Enrico Bocchi abbiamo trovato dalle parti di Bedonia, fiorite il 6 Giugno, e che poi per un motivo o l'altro non sono più riuscito ad andare a vedere per confermare l'identificazione. Forse qualche speranza c'è...
sembrerebbero le stesse Serapias che anni fa con Enrico Bocchi abbiamo trovato dalle parti di Bedonia, fiorite il 6 Giugno, e che poi per un motivo o l'altro non sono più riuscito ad andare a vedere per confermare l'identificazione. Forse qualche speranza c'è...
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Serapias lingua
Vedo nella foto che era presente anche la O. laxiflora... quelle sono sopravvissute?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti