D'accordo con il mitico renzec chiedo lumi su alcuni funghi reperiti altrove, cioè non in provincia.
Magari si trovano anche da noi.
So che le foto non sono esaurienti, in particolare non ho fotografato i gambi e la parte inferiore del cappello, ma per farlo spesso è necessario danneggiare gli esemplari e non mi va: si trovano già tanti funghi distrutti gratuitamente dagli ignoranti!
.
.
.
tre funghi "stranieri"
Re: tre funghi "stranieri"
Ciao Daniela,
la foto n 1 è quasi certamente un Inonotus Tomentosus.
la n 2 potrebbe essere in base alle squame del cappello (comunque troppo scarsi i dati a disposizione) la
Macrolepiota Puellaris.
la n 3 Hydnum Ferrugineum (Savueolens è completamente bianco o al massimo verdastro chiaro al centro) non
conosco l'odore del ferrugineum.
Comunque i funghi se vuoi determinarli è meglio fotografarli in tutte le loro parti, anche se ne capovolgi uno
non devasti niente, sono solo dei frutti del fungo (micelio) basta se non vuoi degradare l'ambiente una volta usati
seppellerli così le spore rimangono nel loro ambiente.
ciao, alla prossima
la foto n 1 è quasi certamente un Inonotus Tomentosus.
la n 2 potrebbe essere in base alle squame del cappello (comunque troppo scarsi i dati a disposizione) la
Macrolepiota Puellaris.
la n 3 Hydnum Ferrugineum (Savueolens è completamente bianco o al massimo verdastro chiaro al centro) non
conosco l'odore del ferrugineum.
Comunque i funghi se vuoi determinarli è meglio fotografarli in tutte le loro parti, anche se ne capovolgi uno
non devasti niente, sono solo dei frutti del fungo (micelio) basta se non vuoi degradare l'ambiente una volta usati
seppellerli così le spore rimangono nel loro ambiente.
ciao, alla prossima
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: tre funghi "stranieri"
Grazie Renato per la pronta risposta.
La lepiota era larga quasi una spanna (delle mie, diciamo 20 cm), il gambo corto e non centrale al cappello.
Si possono trovare tutti e tre anche da noi?
Daniela
La lepiota era larga quasi una spanna (delle mie, diciamo 20 cm), il gambo corto e non centrale al cappello.
Si possono trovare tutti e tre anche da noi?
Daniela
Re: tre funghi "stranieri"
si, si possono trovare anche da noi, per quanto riguarda le lepiote i caratteri macroscopici che bisogna osservare
sono diversi,te ne elenco qualcuno: colore del gambo,fioccosità, se è liscio o se ha delle striature, bulbo alla base,anello semplice o doppio, se scorre lungo il gambo o meno, forma e fioccosità delle squame del cappello,cappello liscio ecc.ecc. poi
la microscopia....
Per quanto riguarda i così detti lignicoli è un'altro mondo.
sono diversi,te ne elenco qualcuno: colore del gambo,fioccosità, se è liscio o se ha delle striature, bulbo alla base,anello semplice o doppio, se scorre lungo il gambo o meno, forma e fioccosità delle squame del cappello,cappello liscio ecc.ecc. poi
la microscopia....
Per quanto riguarda i così detti lignicoli è un'altro mondo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti