La foto è stata scattata in compagnia di Luigi stamattina durante una escursione a Oppiano nel Parco del Taro.
In questa foto si nota molto la differenza tonale tra la femmina (penso sia la più grande e con tonalità più calde) e il maschio (più piccolo e più bianco e nero). Vedendole vicino la cosa appare molto evidente: si tratta poi di individui sfarfallati da poco, come le frangette intatte a bordi alari lasciano intuire, e quindi con colori più marcati.
Sarei curioso di sapere se questo dimorfismo è una caratteristica costante o se la colorazione dipende più dagli individui che dal sesso di appartenenza.
Melanargia galatea in accoppiamento
Melanargia galatea in accoppiamento
- Allegati
-
- Melanargia galatea (Satiridi)
- galatea_09_3791_3792.jpg (96.1 KiB) Visto 2322 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer 11 giu 2008, 14:24
Re: Melanargia galatea in accoppiamento
Ciao Sergio
La foto da te scattata raffigura due esemplari con una livrea che si potrebbe definire "tipica" delle nostre zone. Le femmine presentano spesso questa coorazione, anche se vi sono individui con tnalità che si avvicinano ai maschi, mentre in questi ultimi prevale il bianco-nero. Le tonalità in galathea sono comunque alquanto variabili e anche le parti bianche sulla parte superiore delle ali sono spesso giallastre.
La foto da te scattata raffigura due esemplari con una livrea che si potrebbe definire "tipica" delle nostre zone. Le femmine presentano spesso questa coorazione, anche se vi sono individui con tnalità che si avvicinano ai maschi, mentre in questi ultimi prevale il bianco-nero. Le tonalità in galathea sono comunque alquanto variabili e anche le parti bianche sulla parte superiore delle ali sono spesso giallastre.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti