
Cordulegaster boltonii (ovodeposizione)
Cordulegaster boltonii (ovodeposizione)
Durante un'escursione in compagnia degli amici botanici in Val Testanello sono stato attratto da uno strano ronzio ritmato proveniente dalle rive del rio. Si trattava di una libellula che in perfetta verticale, con movimenti in ascesa e discesa, stava deponendo le uova su un fondo sabbioso in una zona dove scorreva poca acqua proveniente da una sorgente a lato del sentiero. L'operazione è durata parecchi minuti, così abbiamo potuto osservare questo affascinante comportamento. Dalle foto ho poi potuto verificare che si trattava di una Cordulegaster boltonii, chiamata in italiano Guardaruscello comune (nome questa volta perfettamente azzeccato!), libellula di grandi dimensioni (fino a 8 cm di lunghezza) che non avevo mai incontrato prima. Le larve si sviluppano infossate nel fondo sabbioso in acque correnti e ombreggiate: ecco quindi spiegato la particolare modalità di deposizione delle uova. Io mi sono intestardito a scattare foto, purtroppo essendo in continuo movimento e in zona ombrosa molte sono venute mosse
. Per fortuna qualcuno ha pensato di fare un filmato che rende meglio l'idea...

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Cordulegaster boltonii (ovodeposizione)
Ed ecco, a corredo di queste stupende foto di Sergio Picollo, un breve e molto artigianale video che però rende bene l'idea del movimento ritmico di deposizione delle uova.
Purtroppo non si possono caricare direttamente i video su questo sito. Quindi cliccare su questo link:
https://youtu.be/feNL8D0ALnk
Luigi
www.asterbook.it
Purtroppo non si possono caricare direttamente i video su questo sito. Quindi cliccare su questo link:
https://youtu.be/feNL8D0ALnk
Luigi
www.asterbook.it
-
- Messaggi: 508
- Iscritto il: ven 30 mag 2008, 10:24
Re: Cordulegaster boltonii (ovodeposizione)
Molto interessante. Ma che fatica per una mamma e... saranno state uova corazzate, penso.
Daniela
Daniela
Re: Cordulegaster boltonii (ovodeposizione)
Grazie per questa bella documentazione!
Le ovodeposizioni delle libellule e damigelle sono uno degli intrattenimenti che offrono i laghetti della biodiversità come quello che spero si realizzerà in autunno alla Picasso Food Forest. Ogni specie ha una sua tecnica/strategia. Oltre alla tecnica in volo da voi immortalata (che ritmo!), le femmine di alcune specie depongono appoggiandosi sulle piante acquatiche, mentre quelle di altre lo fanno in volo ancorate al maschio che si vuole assicurare fino alla fine che non ci siano interferenze.
Le ovodeposizioni delle libellule e damigelle sono uno degli intrattenimenti che offrono i laghetti della biodiversità come quello che spero si realizzerà in autunno alla Picasso Food Forest. Ogni specie ha una sua tecnica/strategia. Oltre alla tecnica in volo da voi immortalata (che ritmo!), le femmine di alcune specie depongono appoggiandosi sulle piante acquatiche, mentre quelle di altre lo fanno in volo ancorate al maschio che si vuole assicurare fino alla fine che non ci siano interferenze.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti