Cari Amici,
metto in risalto una segnalazione pervenutami da un nostro concittadino.
Nel greto della Parma, nei pressi del ponte Caprazzucca, svetta un bellissimo albero, esempio di tenacia e forza vitale; la grande pianta ha resistito ad innumerevoli piene e modificazioni del corso del torrente, ma oggi, per ironia della sorte proprio in concomitanza con l'entrata in funzione delle casse di espansione, questo pezzo di storia parmigiana potrebbe cedere alla prossima piena.
Forse che una volta tanto l'intervento delle tanto vituperate ruspe possa essere di aiuto alla natura?
Che ne pensate? Credete si debba agire per tentare il salvataggio della pianta oppure lasciare che il fiume la trascini con sè?
Attendo vostre considerazioni e suggerimenti.
A presto
Emanuele Fior
Allego una foto scattata col cellulare dall'autore della segnalazione
Emergenza albero nel greto
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Emergenza albero nel greto
- Allegati
-
- albero nel greto.jpg (331.37 KiB) Visto 10974 volte
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12
Re: Emergenza albero nel greto
Si tratta del frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa) già elencato da Luigi nel suo report floristico di qualche mese fa sul torrente Parma. Effettivamente l'esemplare è notevole ed è un po' il simbolo della naturalità del nostro torrente, in passato messa a rischio da progetti di "pulizia" (meglio "devegetazione") un po' troppo spinta, fortunatamente mai realizzati.
In considerazione delle caratteristiche particolari di questo albero, personalmente non sarei contrario a priori all'ipotesi di un'opera di difesa, anche se questa contrasterebbe con la dinamica fluviale e con una gestione naturalistica del corso d'acqua. Mi chiedo però se non è ormai troppo tardi intervenire ora, dopo che l'albero ha già subito un danno consistente (alcune ramificazioni sono ora sotto ponte Caprazzucca) e che buona parte delle radici sono esposte e con scarse possibilità di essere recuperate nelle loro funzioni. Forse è meglio pensare per tempo a quando la pianta cederà completamente, prevedendo di lasciarla nella golena (in un punto ove non rischi di essere trascinata dalle piene) a svolgere le importanti funzioni ecologiche proprie dei grandi alberi nella loro "seconda vita".
In considerazione delle caratteristiche particolari di questo albero, personalmente non sarei contrario a priori all'ipotesi di un'opera di difesa, anche se questa contrasterebbe con la dinamica fluviale e con una gestione naturalistica del corso d'acqua. Mi chiedo però se non è ormai troppo tardi intervenire ora, dopo che l'albero ha già subito un danno consistente (alcune ramificazioni sono ora sotto ponte Caprazzucca) e che buona parte delle radici sono esposte e con scarse possibilità di essere recuperate nelle loro funzioni. Forse è meglio pensare per tempo a quando la pianta cederà completamente, prevedendo di lasciarla nella golena (in un punto ove non rischi di essere trascinata dalle piene) a svolgere le importanti funzioni ecologiche proprie dei grandi alberi nella loro "seconda vita".
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Emergenza albero nel greto
Mi era sfuggito questo messaggio. Il Frassino è (era) di notevole bellezza ma temo che il torrente nelle sue dinamiche abbia sempre ragione. Non so che cosa si potrebbe fare. Certamente togliere i tronchi già staccati finiti sotto il ponte. Per la parte ancora in piedi bisogna vedere se ci sono reali pericoli per la sicurezza.
-
- Messaggi: 771
- Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28
Re: Emergenza albero nel greto
I frassini sono alberi molto tenaci come tutte le specie appartenenti alla famiglia delle Oleacee e in grado di rigenerarsi anche dopo eventi così traumatici, soprattutto in un suolo ricco d'acqua come quello del greto; questo ha ancora due branche intatte e se verrà lasciato dove si trova potrà ancora tornare ad essere uno splendido albero continuando a svolgere la sua funzione riproduttiva; io e Nadia lo lasceremmo li senza toccarlo.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Emergenza albero nel greto
Il parere di Enrico e Nadia mi conforta. Faccio il tifo per quel che resta di questo splendido Frassino.
Re: Emergenza albero nel greto
sono d'accordo anche io di lasciarlo così, anzi forse si potrebbe addirittura proteggere quel punto contro l'erosione
con un piccolo "gabbione".
con un piccolo "gabbione".
-
- Messaggi: 149
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 15:12
Re: Emergenza albero nel greto
Come alcuni di voi avranno notato direttamente o da quanto riportato sulla stampa, l'altro ieri Comune ed AIPO hanno proceduto alla creazione di un'opera di difesa spondale per il frassino. Nessuno di noi, nè le associazioni ambientaliste, nè la Consulta del Verde sono stati interpellati prima dell'intervneto. Possiamo comunque usare il nostro forum per commentare l'intervento dopo la realizzazione. Appena possibile posterò una foto.
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Emergenza albero nel greto
Il frassino di ponte Caprazzucca è evidentemente molto amato, in effetti era e rimane un bellissimo esemplare contraddistinto da un'isolita ramificazione policormica che ne esalta la bellezza. Per quale ragione il torrente per almento trent'anni con le sue ripetute piene non ha mai fino ad oggi intaccato quel piccolo lembo di sedimenti consolidati dalle radici della pianta? Di punto in bianco, in presenza di una cassa di espansione che riduce intensità e velocità delle piene, l'acqua compie la sua opera di erosione. Il motivo di questo evento va ricercato in altri mutamenti intervenuti nel frattempo, più precisamente nell'incremento della popolazione di nutrie. Proprio tra le radici dell'albero i roditori avevano trovato il luogo ideale per le loro tane. Ciò ha permesso ad una normalissima piena di insinuarsi tra i sedimenti, disgregando ed erodendo il substrato. Speriamo che l'opera eseguita da AIPO consenta ancora una lunga sopravvivenza alla frassino del fiume.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: ven 6 mar 2009, 1:11
Re: Emergenza albero nel greto
Ecco due foto che illustrano l'intervento di difesa spondale del frassino di ponte Caprazzucca.
- Allegati
-
- P1010901 bis.jpg (260.83 KiB) Visto 10639 volte
-
- P1010898 bis.jpg (212.08 KiB) Visto 10637 volte
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Emergenza albero nel greto
Com'era!
- Allegati
-
- Fraxinus oxycarpa 012.JPG (56.02 KiB) Visto 10602 volte
-
- Fraxinus oxycarpa 011.JPG (81.28 KiB) Visto 10601 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite