Stavo tornando, ormai al tramonto, da una passeggiata nel Parco Boschi Carrega in cerca di fiori da fotografare quando ho sentito gru...gru...gru...
Ho guardato in alto e ho visto un grande stormo di gru volteggiare a quota piuttosto alta.
Ho preso dallo zaino la macchina col 180 macro (ero per fiori e non avevo altro tele...) e nonostante la scarsa luce ho voluto documentare questo mio secondo incontro con questa specie.
La foto è di scarsissima qualità, anche perchè scattata a ISO molto alti. A casa ho provato a contare quelli che a vista non erano altro che puntini alti nel cielo e sono rimasto impressionato: sono circa 300 esemplari!
Anche se facendo ampi giri su se stesse, stavano andando verso nord: stanno già tornando ai luoghi di nidificazione? Spero che qualche esperto mi dia qualche chiarimento.
Data: 5/3/2017
Gru,gru,gru....
Gru,gru,gru....
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Gru,gru,gru....
Ciao Sergio, bellissima osservazione, le Gru mi emozionano sempre.
In questi giorni sono diverse le segnalazioni in tutta Italia di gruppi piccoli e grandi di Gru che stanno migrando verso nord, spinte anche dal clima mite.
se qualcuno ha voglia può guardare i movimenti delle gru (ma ci sono altre specie) degli anni passati su questo sito:
http://www.eurobirdportal.org/ita/it/#home/GRUGRU/r2015/tm/t2015/
saluti
Giuliano Gerra
In questi giorni sono diverse le segnalazioni in tutta Italia di gruppi piccoli e grandi di Gru che stanno migrando verso nord, spinte anche dal clima mite.
se qualcuno ha voglia può guardare i movimenti delle gru (ma ci sono altre specie) degli anni passati su questo sito:
http://www.eurobirdportal.org/ita/it/#home/GRUGRU/r2015/tm/t2015/
saluti
Giuliano Gerra
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: Gru,gru,gru....
Che spettacolo! Le ho contate in qualche modo e sono circa 450, cifra compatibile con alcune dei grossi stormi che ieri, poche ore prima, hanno osservato in transito sulla Liguria altri osservatori (http://www.ornitho.it/index.php?m_id=30214). E' di certo uno dei gruppi più numerosi visti in provincia, ma lascio agli esperti di commentare a dovere; ti rimando al link di una vecchia discussione che forse può interessare: viewtopic.php?f=7&t=1899&hilit=gru. Ciao, Daniele
Re: Gru,gru,gru....
Avvistato altro stormo in perfetta formazione a V alte sul cielo di Collecchio che puntava dritto in direzione nord pochi minuti fa (28.03.2016 ore 9.05). Ad occhio, poichè non avevo strumenti a disposizione, direi si trattasse di un centinaio di gru.
Qualcun altro le ha viste?
Qualcun altro le ha viste?
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 625
- Iscritto il: mar 25 ago 2009, 19:27
Re: Gru,gru,gru....
Urca! Magari...
stormo di gru
Oggi alle 15 uno stormo di una cinquantina di gru (spero che nessuno mi smentisca) è passato sopra casa mia (Castione Marchesi/San Rocco di Busseto) diretto verso Sud Ovest, ma poi si è fermato e gli uccelli hanno volteggiato a lungo, anche disperdendosi, prima di ripartire verso la stessa direzione
-
- Messaggi: 724
- Iscritto il: lun 8 set 2008, 15:56
Re: Gru,gru,gru....
Sabato 1/11/19 alle 15.30 un doppio stormo di gru, in totale una sessantina, in volo direzione sud nel cielo di Santa Margherita (Fidenza).
Ciao,
Emanuele
Ciao,
Emanuele
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: mar 1 gen 2019, 19:10
Re: Gru,gru,gru....
L'altro ieri, lunedì 4/11/'19, mio padre ha avvistato e fotografato uno stormo di gru nel cielo sopra Felegara. Curiosamente volavano in direzione nord-ovest...
- Allegati
-
- Gru_03.jpg (217.01 KiB) Visto 16214 volte
-
- Gru_02.jpg (189.86 KiB) Visto 16214 volte
-
- Gru_01.jpg (175.94 KiB) Visto 16214 volte
Re: Gru,gru,gru....
Lunedì 4 novembre tutto il nord Italia è stato attraversato da migliaia di esemplari, spinti dalla finestra di bel tempo. La rotta è stata la solita da nord-est, verso sud-ovest. Se cambiano direzione vuol dire che vogliono posarsi da qualche parte. In particolare gli avistamenti più numerosi (come al solito) si sono avuti in Piemonte. Cmq la migrazione non è finita, occhio alla prossima bella giornata e anche al buio, aprite le orecchie, migrano anche di notte.
renato
renato
-
- Messaggi: 1234
- Iscritto il: dom 25 mag 2008, 21:01
Re: Gru,gru,gru....
Nella stessa data le ho viste anch'io a Medesano volare in formazione in direzione sud.
Luigi
Luigi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti