Penso Prataiolo
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Penso Prataiolo
Nelle ultime due settimane ne ho visti tanti nei prati, con caratteristiche costanti: da giovane è fungo decisamente bianco, anche nelle lamelle. Cappello con vistoso rilievo centrale, che tende ad appiattire con la maturazione. Le lamelle, maturando, passano da bianche a color carnicino, ma restano comunque chiare. Profumo gradevole di prataiolo. A me appunto pare in ambito prataiolo (Agaricus), anche se in genere li vedo con lamelle rosso-marrone, molto scure a maturità. Ma è possibile determinarne la specie? Grazie Riccardo
- Allegati
-
- Prataiolo 01.jpg (110.72 KiB) Visto 6980 volte
-
- Prataiolo 02.jpg (96.51 KiB) Visto 6980 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Penso Prataiolo
Altre due immagini
- Allegati
-
- Prataiolo 03.jpg (126.26 KiB) Visto 6979 volte
-
- Prataiolo 04.jpg (112 KiB) Visto 6979 volte
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Penso Prataiolo
Altre due immagini
- Allegati
-
- Prataiolo 05.jpg (145.35 KiB) Visto 6979 volte
-
- Prataiolo 06.jpg (148.17 KiB) Visto 6979 volte
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Penso Prataiolo
ciao Riccardo
non si tratta di un Agaricusma di un Leucoagaricuspiù vicino alle lepiote che ai prataioli infatti il vecchio nome era Lepiota naucina ora Leucoagaricus leucotithesmolto abbondante in questo periodo nelle zone prative anche in città
ciao
Enrico
non si tratta di un Agaricusma di un Leucoagaricuspiù vicino alle lepiote che ai prataioli infatti il vecchio nome era Lepiota naucina ora Leucoagaricus leucotithesmolto abbondante in questo periodo nelle zone prative anche in città
ciao
Enrico
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Penso Prataiolo
scusa la mancanza di spazi ma sono sempre in lotta con il corsivo
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Penso Prataiolo
Grazie Enrico, sempre preziosi i tuoi interventi ! Ecco spiegato quel forte rilievo centrale sul cappello, che effettivamente si ritrova nelle Lepiote e non nei Prataioli. E naturalmente spiegato anche il colore insolito delle lamelle. Molto interessante. Ciao Riccardo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti