Questi invece li ho trovati nei Boschi Carrega e ci aveva già pensato qualche cinghiale a cavarne e romperne qualcuno grufolando lì intorno.
Penso sia una Psalliota vedendo il colore delle lamelle e il tipo di chiusura del cappello, ma oltre non vado.
Psalliota? No, Agaricus silvaticus
Psalliota? No, Agaricus silvaticus
Ultima modifica di picollo il mar 16 ott 2018, 11:25, modificato 1 volta in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Psalliota?
qui sarebbe importante valutare il viraggio della carne alla base del gambo perchè la prima impressione è quella di Agaricus della sez. Xanthoderma che hanno carne gisllo zolfo alla base del gambo e odore di fenolo molto forte. Se però la carne in generale arrossava saremmo su Agaricus sylvaticus (o silvaticus) se boschi di conifere o Agaricus haemorrhoidarius se boschi di latifoglie
Re: Psalliota?
Ecco quanto osservato oggi:
l'odore non è certo di fenolo, ma direi abbastanza normale di fungo anonimo...
ho provato a tagliare il gambo alla base ma come vedi è marrone...tieni presente che gli esemplari sono già un po' avanti...
il gruppo che ho fotografato si trova sotto una conifera e il bosco in quel tratto è un po' misto, si tratta del tratto di sentiero che sale a sinistra all'accesso per andare dal Lago Svizzera lungo il versante del Rio Scodoncello.
Ecco qualche altro particolare visivo. Guardando in rete ho trovato più somiglianze con A.sylvaticus.
l'odore non è certo di fenolo, ma direi abbastanza normale di fungo anonimo...
ho provato a tagliare il gambo alla base ma come vedi è marrone...tieni presente che gli esemplari sono già un po' avanti...
il gruppo che ho fotografato si trova sotto una conifera e il bosco in quel tratto è un po' misto, si tratta del tratto di sentiero che sale a sinistra all'accesso per andare dal Lago Svizzera lungo il versante del Rio Scodoncello.
Ecco qualche altro particolare visivo. Guardando in rete ho trovato più somiglianze con A.sylvaticus.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Psalliota?
considerando le tue osservazioni direi: Agaricus silvaticus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti