Due lignicoli pelosi, il secondo più frequente del primo. Con questi lignicoli faccio ancora molta confusione: sono sulla strada giusta?
Questi penso siano Trametes hirsuta
Trametes hirsuta e Stereum hirsutum
Trametes hirsuta e Stereum hirsutum
Ultima modifica di picollo il mer 24 gen 2018, 12:29, modificato 2 volte in totale.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Re: Trametes hirsuta e Stereum hirsutum?
Questi invece mi sembrano Stereum hirsutum.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Trametes hirsuta e Stereum hirsutum?
Da quello che vedo la parte inferiore del fungo é liscia quindi si tratta di Stareum hirsutum. I due funghi da te citati appartengono a due classi diverse e precisamente Stereum a imenio liscio appartiene alle Corticiaceae e Trametes a imenio coperto di pori più o meno rotondi alle Polyporaceae
Ciao
Enrico
Ciao
Enrico
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Trametes hirsuta e Stereum hirsutum?
Scusa Stereum non Stareum
Re: Trametes hirsuta e Stereum hirsutum?
I primi due mi sembra avessero la parte sottostante (che non ho fotografato) porosa. Ma non vorrei ricordare male. Se riesco nei prossimi giorni faccio un giro e cerco di fotografare il retro.
Per ora ci aggiorniamo. Grazie.
Per ora ci aggiorniamo. Grazie.

Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Trametes hirsuta e Stereum hirsutum?
nella mia risposta ho erroneamente indicato i due funghi (Stereum e Trametes) come appartenenti a due classi diverse, volevo dire due famiglie diverse la classe è sempre la stessa cioè Basidiomiceti
Re: Trametes hirsuta e Stereum hirsutum?
Ricordavo giusto: il primo fungo (prime due foto) ha i pori nella parte sottostante. Quindi Trametes hirsuta, vero?
Ecco il lato B.
Ecco il lato B.
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Trametes hirsuta e Stereum hirsutum?
perfetto per Trametes hirsuta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti