Ciao, Cornacchia nera (Corvus corone) e Cornacchia grigia (Corvus cornix), con altre sotttospecie, formano una superspecie e la loro distribuzione a volte si sovrappone:
C. c. corone Linnaeus, 1758 – Carrion Crow – Britain (except N Scotland), France, Spain and Portugal E to Denmark, W Germany, Czech Republic, Slovakia, Austria, N Italy and Switzerland; many C European birds disperse S & W in winter, reaching Corsica, Sardinia and SE Europe.
• C. c. cornix Linnaeus, 1758 – Hooded Crow – Faroe Is, N Scotland, Ireland and I of Man E throughout Fennoscandia and W Russia to Urals, S in Europe to Hungary and NW Romania, N Balkans, N Italy and Corsica; some N birds move S or SW in winter, reaching as far as W France.
• C. c. sharpii Oates, 1889 – Urals E in Siberia to R Yenisey, C Asia, Iran, Turkey (except S), from Caucasus W through S Ukraine and Romania to S Balkans, Crete and S Italy (including Sardinia and Sicily); N populations migrate S to as far as Afghanistan.
La Cornacchia nera, come giustamente ha scritto Emanuele, in Italia si trova sulle Alpi mentre in pianura Padana è più rara.
Quello che hai fotografato invece sembra essere un Corvo comune, anche questo diffuso nell'Europa centro orientale da noi svernante non comune. Il Corvo imperiale in Italia è nidificante, si distingue dal Corvo comune per la colorazione del becco e la dimensione maggiore
Cornacchia nera
Re: Cornacchia nera
- Allegati
-
- corvo comune1.JPG (312.52 KiB) Visto 5485 volte
-
- corvo imperiale.JPG (337.6 KiB) Visto 5485 volte
Re: Cornacchia nera
Concordo con Giuliano, anche a me sembra un corvo comune.
Ciao
Renato
Ciao
Renato
Re: Cornacchia nera
Queste immagini tratte da un video girato alla Picasso Food Forest (Parma città) qualche giorno fa ritraggono una cornacchia grigia in compagnia di una cornacchia nera, e vi chiedo, di colore, e anche di fatto? Grazie!
Re: Cornacchia nera
Direi proprio "nera" in tutti i sensi. Mi sai dire la data?
Re: Cornacchia nera
La data è il 17 Gennaio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti