Sto facendo delle ricerche genealogiche sulla mia famiglia.
In uno stemma di famiglia compaiono delle foglie, che non riesco ad identificare.
Ho cercato, ma non essendo un esperto non sono sicuro.
Le foglie rappresentate sono di un Sorbus AUCUPARIA (Sorbo degli uccellatori)?
o di che altro albero sono?
La mia famiglia viene dalla Sicilia, in particolare la provincia di Catania, sull'Etna e/o Messina.
In araldica ogni simbolo o immagine ha un significato, per questo mi interesserebbe sapere di più su queste foglie (e sul corrispondente albero, se ha un significato, una legenda, ecc.).
Grazie per l'aiuto.
Un caro saluto da Francoforte sul Meno.
Roberto.
Di che albero sono queste foglie?
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48
Re: Di che albero sono queste foglie?
Non ho la minima idea se in tempi lontani i creatori di stemmi araldici rispettassero scrupolosamente le strutture morfologiche delle piante. Ammettendo questa ipotesi, il rametto con foglie dello stemma araldico della tua famiglia non può appartenere a Sorbus aucuparia, poiché questa specie presenta foglie imparipennate, con una disposizione nettamente diversa da quella che tu hai presentato. Per intenderci ti mostro una foto di foglie di Sorbus aucuparia. Spero che ad altri possa venire in mente una specie rispondente all'immagine dello stemma. Un saluto Riccardo
- Allegati
-
- Sorbus aucuparia.jpg (163.26 KiB) Visto 9053 volte
Re: Di che albero sono queste foglie?
ok, grazie... almeno posso escludere un altro albero.
Sì, l'immagine delle foglie è presa da un quadro rappresentante lo stemma di famiglia.
Il pittore si è preso sicuramente qualche licenza, però immagino che nel 1800 si sia basato su qualche albero o cespuglio del luogo. E no, non credo abbia avuto molte conoscenze di botanica ed abbia rispettato al 100% la morfologia delle piante
Riguardo il simbolismo, per esempio l'emblema della Repubblica Italiana ha tra l'altro un ramo d'olivo (pace) ed uno di quercia (forza, dignità).
È forse anche questo un ramo di quercia (seppur molto stilizzato)? ... però non credo la quercia sia tipica della Sicilia ai piedi dell'Etna o da quelle parti.
In Internet ho trovato un elenco di piante autoctone della Sicilia... però senza immagini
http://www.psrsicilia.it/Allegati/psrsi ... 202015.pdf
Avevo pensato fosse un albero... però forse è un cespuglio.
Grazie comunque per l'indicazione.
Sì, l'immagine delle foglie è presa da un quadro rappresentante lo stemma di famiglia.
Il pittore si è preso sicuramente qualche licenza, però immagino che nel 1800 si sia basato su qualche albero o cespuglio del luogo. E no, non credo abbia avuto molte conoscenze di botanica ed abbia rispettato al 100% la morfologia delle piante

Riguardo il simbolismo, per esempio l'emblema della Repubblica Italiana ha tra l'altro un ramo d'olivo (pace) ed uno di quercia (forza, dignità).
È forse anche questo un ramo di quercia (seppur molto stilizzato)? ... però non credo la quercia sia tipica della Sicilia ai piedi dell'Etna o da quelle parti.
In Internet ho trovato un elenco di piante autoctone della Sicilia... però senza immagini

Avevo pensato fosse un albero... però forse è un cespuglio.
Grazie comunque per l'indicazione.
Re: Di che albero sono queste foglie?
riccardo de vivo ha scritto:Non ho la minima idea se in tempi lontani i creatori di stemmi araldici rispettassero scrupolosamente le strutture morfologiche delle piante. Ammettendo questa ipotesi, il rametto con foglie dello stemma araldico della tua famiglia non può appartenere a Sorbus aucuparia, poiché questa specie presenta foglie imparipennate, con una disposizione nettamente diversa da quella che tu hai presentato. Per intenderci ti mostro una foto di foglie di Sorbus aucuparia. Spero che ad altri possa venire in mente una specie rispondente all'immagine dello stemma. Un saluto Riccardo
Caro Riccardo,
se hai tempo e voglia, mi potresti descrivere in termini botanici la morfologia delle foglie rappresentate nel dipinto?
Forse in questo modo posso fare delle ricerche più precise (termini come "foglie imparipennate" sono più scientifici e precisi dei termini che userei io... ad essere sincero non saprei neanche come descrivere quelle foglie

Grazie in anticipo
Cari saluti
Roberto.
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
- Località: Parma
Re: Di che albero sono queste foglie?
Provo a rispondere io...
A me sembrano foglie lanceolate a margine dentato (o grossamente dentato). Vedi anche il glossario botanico: http://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php
L'inserzione sembrerebbe essere alterna, anche se credo che il pittore si sia preso almeno qualche libertà (ad esempio i rami che terminano in una foglia).
In Sicilia ci dovrebbero essere alcune delle querce da noi più comuni (Quercus petraea e Quercus pubescens), che però hanno foglie lobate, non dentate; restando tra le querce piuttosto allora penserei a Quercus ilex o Quercus coccifera. In realtà nessuna di queste ha foglie davvero convincenti.
A me sembrano foglie lanceolate a margine dentato (o grossamente dentato). Vedi anche il glossario botanico: http://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php
L'inserzione sembrerebbe essere alterna, anche se credo che il pittore si sia preso almeno qualche libertà (ad esempio i rami che terminano in una foglia).
In Sicilia ci dovrebbero essere alcune delle querce da noi più comuni (Quercus petraea e Quercus pubescens), che però hanno foglie lobate, non dentate; restando tra le querce piuttosto allora penserei a Quercus ilex o Quercus coccifera. In realtà nessuna di queste ha foglie davvero convincenti.
-
- Messaggi: 107
- Iscritto il: sab 28 set 2013, 8:04
- Località: Parma
Re: Di che albero sono queste foglie?
Valuta anche Quercus suber e Arbutus unedo, o tra i sorbi Sorbus aria.
-
- Messaggi: 297
- Iscritto il: mer 12 nov 2008, 9:12
Re: Di che albero sono queste foglie?
Un'altra ipotesi è Fagus asplenifolia una varietá del "sylvatica" che veniva spesso usata in giardinaggio
Ciao
Enrico
Ciao
Enrico
-
- Messaggi: 523
- Iscritto il: gio 22 mag 2008, 16:53
Re: Di che albero sono queste foglie?
Per come sono disegnate potrebbero anche essere foglie di castagno. In realtà però per il poco che si vede in foto, è un dipinto molto lontano dal ritrarre naturalisticamente un pianta, per cui potrebbe essere qualunque cosa o un generico "albero".
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: dom 19 apr 2009, 18:05
Re: Di che albero sono queste foglie?
Interpretando l'immagine, più che "a margine seghettato" mi sembrano a margine ondulato: propongo Laurus nobilis, l'alloro.
Torna a “Specie da identificare”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite