ammucchiata di orchidee

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

ammucchiata di orchidee

Messaggioda picollo » sab 3 mag 2014, 19:57

Da quel poco che ho visto insieme a Luigi in una delle rare uscite che son riuscito a fare, quest'anno le fioriture di orchidee dovrebbero essere abbondanti.
Ecco un paio di esempi dai dintorni di Vianino. Non si tratta certo di rarità trattandosi di Orchis purpurea e Ophrys sphegodes ma il colpo d'occhio è stato notevole.
Allegati
IMG_3980-JW.jpg
Fioritura di Ophrys sphegodes
IMG_3980-JW.jpg (191.01 KiB) Visto 4318 volte
IMG_3990-Wf.jpg
Fioritura di Ophrys sphegodes
IMG_3990-Wf.jpg (149.27 KiB) Visto 4318 volte
IMG_3991-Wf.jpg
Fioritura di Orchis purpurea
IMG_3991-Wf.jpg (193.64 KiB) Visto 4318 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

enrico bocchi
Messaggi: 771
Iscritto il: sab 31 mag 2008, 12:28

Re: ammucchiata di orchidee

Messaggioda enrico bocchi » sab 3 mag 2014, 20:25

Belle foto! Soprattutto la prima che mette in risalto i soggetti con una ridotta profondità di campo tra il primo piano e lo sfondo sfocati.... come si ottiene questo effetto?

Ciao, Enrico.
nadia ed enrico, www.florautoctona.com

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: ammucchiata di orchidee

Messaggioda picollo » sab 3 mag 2014, 20:39

enrico bocchi ha scritto:Belle foto! Soprattutto la prima che mette in risalto i soggetti con una ridotta profondità di campo tra il primo piano e lo sfondo sfocati.... come si ottiene questo effetto?

Ciao, Enrico.

Ci vuole un teleobiettivo e lo si usa a tutta apertura, in questo caso è un 300mm f4. Le altre invece sono fatte con un grandangolo a distanza ravvicinata con un diaframma molto chiuso ( circa 20mm a f11) per mostrare l'ambiente circostante. ;)
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it

riccardo de vivo
Messaggi: 447
Iscritto il: ven 26 dic 2008, 17:48

Re: ammucchiata di orchidee

Messaggioda riccardo de vivo » sab 3 mag 2014, 21:43

Sempre uno spettacolo straordinario ammirare queste concentrazioni, che si verificano di norma nei campi coltivati dopo qualche anno di abbandono. Le condizioni più favorevoli si verificano quando cessano le concimazioni, ma i prati vengono comunque sfalciati almeno una volta all'anno. La colonizzazione da parte delle Orchidee è in genere piuttosto rapida e allora ci si può trovare di fronte agli spettacoli che Sergio ha così bene fissato. Di norma, dopo un acme di presenze, la stazione inizia poi a ridurre il numero di piante progressivamente. Lo scorso anno, in Val Trebbia, avevamo osservato uno spettacolo incredibile su una costa letteralmente invasa da Orchis purpurea: valutammo tra le 2200 e le 2500 Orchis in fiore, di cui oltre 50 con fiore bianco. Quest'anno quei campi, evidentemente abbandonati da poco, sono stati arati di nuovo e coltivati a frumento. Ci ha raccontato l'amico Luciano Bongiorni che comunque nell'aratura una parte di tuberi si è salvata e così in questa stagione vi è stata una incredibile discreta fioritura di Orchis purpurea in mezzo al frumento! Ciao Riccardo

picollo
Messaggi: 613
Iscritto il: mar 27 mag 2008, 21:05
Località: Collecchio

Re: ammucchiata di orchidee

Messaggioda picollo » mer 7 mag 2014, 20:22

Aggiungo quest'altro mucchietto meno appariscente ma vario: Oprys bertolonii e Serapias vomeracea.
Allegati
IMG_4442-JWf.jpg
IMG_4442-JWf.jpg (193.1 KiB) Visto 4281 volte
Sergio, curioso di natura
Visita il mio sito dedicato alla natura parmense http://www.serpicofoto.it


Torna a “Segnalazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti